IBD nel Cane e Gatto è un disturbo intestinale ormai sempre più frequente, strettamente correlato ad un’alimentazione industriale pro-infiammatoria. E’ noto che il contenuto tossico del cibo confezionato (conservanti, coloranti, addensanti, appetizzanti, grassi rancidi ecc), è in grado di infiammare e alterare la mucosa intestinale, favorendo flogosi locale permanente.
IBD nel Cane e Gatto Cure Naturali Prevenzione NO al Cibo Industriale
IBD nel Cane e Gatto è un’infiammazione cronica intestinale, collegata ad una ipersensibilità alimentare, responsabile di questa patologia dell’intestino, con infiltrato di cellule infiammatorie.
La malattia porta ad un ispessimento della parete intestinale, con modificazione del transito. Una conseguente alterata peristalsi con alternanza di vomito e diarrea. Mancanza di appetito, nausea, dimagrimento, malassorbimento e debolezza dovuta a ipoalimentazione.
Il Cane o Gatto malato di IBD può manifestare disagio leccandosi il fianco o la pancia, ingoiando tra l’altro, un bel po’ di pelo. Da qui si crea un circolo vizioso poichè l’ingestione dei peli, infiamma maggiormente stomaco e intestino.
La forma più comune del gruppo IBD nel Cane e Gatto è detta: Enterocolite Linfoplasmocitaria in quanto i linfociti e le cellule del plasma (cellule che producono anticorpi per difendersi dagli attacchi alimentari), sono i principali tipi di cellule INFIAMMATORIE riscontrate nella mucosa gastrointestinale.
Esistono anche altre forme di IBD nel Cane e Gatto, sempre più presenti tra la popolazione felina, malnutrita con cibi preconfezionati: IBD Eosinofile, Neutrofile e Granulomatose. Queste classificazione vengono attribuite in base alla presenza di cellule infiammatorie presenti.
Ogni animale ha una reazione individuale a sostanze tossiche, per cui questa differenziazione è relativamente utile ai fini terapeutici, perchè sempre di cellule infiammatorie si tratta, che causano allergie, intolleranza e ipersensibilità.
RISULTATO: un sistema digestivo perennemente infiammato, che si porta dietro disbiosi cronica e conseguenze gravi, che si localizzano in ogni parte dell’organismo .. un esempio fra tanti: urolitiasi e cistite.
Infatti le cure tradizionali per IBD nel Cane e Gatto comprendono, in ognuna delle varianti sopra descritte, terapie cortisoniche e antibiotiche.
IBD nei Cani e Gatti e Infiammazione da Cibo
In generale, il termine Enterocolite, si riferisce all’ infiammazione, che si verifica nell’intestino tenue e crasso. Nei casi in cui l’infiammazione avviene nell’intestino tenue, si parla di Enterite, se invece lo stato infiammatorio coinvolge l’intestino crasso, si parla di Colite. Riferendosi all’infiammazione dello stomaco si ha gastrite.
Anche in questo caso la localizzazione della re-azione flogistica non cambia prognosi e trattamenti naturali.
CAUSE IBD Canina e Felina
Un fattore predisponente IBD nel Cane e Gatto è che questa patologia, spesso è la conseguenza di una forma di intolleranza o di allergia alimentare, che alterando l’equilibrio naturale della flora batterica intestinale, rende possibile la proliferazione di batteri patogeni. I patogeni che prendendo il sopravvento, inducono un’alterazione e una degenerazione della mucosa gastrica e della parete intestinale.
Il mangime industriale (Pet Food) ha un ruolo determinante in questa patologia.
I veterinari ben sanno che Cani e Gatti alimentati fin da piccoli, con mangimi conservati, iniziano sempre di più precocemente, ad accusare infiammazione da cibo.
Un altro importante fattore da tenere in considerazione quando si parla di IBD, è che questa condizione patologica, predispone il terreno biologico intestinale, alla crescita del LINFOMA. il Linfoma è un tipo di tumore sempre più frequente nei Gatti che vengono nutriti, addirittura quotidianamente, con alimentazione INDUSTRIALE e conseguente carico tossico di fegato e reni .
Sintomi di IBD nel Cane e Gatto

Rimedi Naturali IBD Cane Gatto Omeopatia
Terapie Naturali per IBD nel Gatto particolarmente adatte a questa patologia, vista la ovvia correlazione tra cibo ingerito e benessere gastrico e intestinale, poggiano su due parametri essenziali:

Oltre ad usare rimedi naturali per poter curare una Infiammazione Intestinale nel Gatto e Cane è necessario eliminare ogni cibo confezionato chimicamente trattato e pro-infiammatorio; questo è il primo passo per produrre la guarigione che altrimenti, qualora i visceri non vengano depurati a sufficienza, non potrà avvenire.
OMEOPATICI
FITOTERAPICI (non in fase acuta)
Una sana alimentazione naturale senza additivi chimici, è la principale forma cautelativa per evitare IBD nel Cane e Gatto. Solo cibo fresco, poco cotto che l’organismo riconosce come alimento spontaneo e che non scatena reazioni immunitarie.
IBD nel Cane e Gatto Cure Naturali Prevenzione NO al Cibo Industriale
POTREBBE PIACERTI ANCHE ..