Agaricus blazei murril cane gatto: malattie
autoimmuni/degenerative
Agaricus blazei murril cane gatto: malattie autoimmuni/degenerative. ABM un fungo ricco di minerali come calcio, ferro, zinco, fosforo, rame, potassio e sodio.. è utile soprattutto per rinforzare le difese immunitarie e contrastare le malattie autoimmuni, in virtù del suo potere antiossidante.
E’ un fungo ben noto, originario del Brasile, commestibile e particolarmente gustoso, che cresce in ambienti umidi e caldi, tipici del clima brasiliano.
L’ABM contiene sostanze vitali, armonicamente ben distribuite, come: proteine, grassi, carboidrati, betaglucani e fibre è inoltre ricco di minerali come: calcio, ferro, fosforo, zinco, rame, potassio e sodio, oltre le vitamine del gruppo B e D.
Agaricus Blazei Murril nel Gatto e Cane funge da antistress e stimola il sistema immunitario, utile in caso di: allergie, malattie autoimmuni, patologie degenerative e tumorali.
Agaricus è utile come:
– Antiossidante
– Depuratore
– Immunostimolante
Da usare in caso di..
– Patologie virali e batteriche
– FIV e Felv
– Stati allergici
– Malattie autoimmuni
– Epatite
In ogni caso una delle indicazioni principali all’uso di Agaricus Blazei Murril nel Cane e Gatto, riguarda patologie oncologiche e autoimmuni anche sistemiche nel qual caso è utile l’associazione con Hericium Erinaceus coadiuvante nella ristrutturazione del tessuto nervoso per la formazione della mielina.
Agaricus Blazei Murrill è dunque un fungo medicinale che modula e stimola l’intero sistema immunitario, grazie alla sua elevatissima concentrazione di polisaccaridi beta-glucani, e per questo fattore, risulta particolarmente utile nel supporto delle malattie neoplastiche e autoimmuni.
N.B. I FUNGHI sono dei potenti chelanti e possono quindi accumulare sostanze tossiche e metalli pesanti. In particolare, questo succederà se crescono nelle vicinanze di zone industrializzate dove aria e acqua sono inquinate, in quanto i funghi saranno in grado di concentrarle. Questa capacità di chelare sostanze tossiche diventa molto utile nell’organismo, infatti i funghi, se biologicamente coltivati, eserciteranno un’attività di detossificazione generale.
Quando si fa uso della Micoterapia per Gatti e Cani , bisogna controllare sempre la provenienza dei FUNGHI terapeutici perchè sono catalizzatori di tossine ed anticrittogamici. Perció i funghi di bosco o funghi che crescono spontanei sul territorio, non devono essere utilizzati come elementi terapeutici perché sono già caricati con tossine dal fondo dove crescono.
Effetti Collaterali Micoterapia per Gatti e Cani
Come tutti i Fito-estratti, anche i Funghi contengono principi attivi e possono avere reazioni avverse quali: disturbi gastro-intestinali (specie nei gatti), nausea, vomito, allergie, eruzioni cutanee, pruriti e vertigini.
NON utilizzare micoterapici in caso di IBD, gastrite, vomito e diarrea, malattie del fegato e insufficienza renale. Usare cautela negli animali che assumono anticoagulanti, per gli effetti di fluidificazione del sangue, tipica dei mico-estratti.
Grazia Foti
Naturopata
www.gattocicovablog.it
Agaricus blazei murril cane gatto: malattie autoimmuni e degenerative
POTREBBE PIACERTI ANCHE ..