Alumina nel Cane e Gatto Stipsi Pelle Secca e Atassia
Alumina nel Cane e Gatto a Cosa Serve. E’ un rimedio omeopatico, che viene solitamente utilizzato, per problemi acuti o cronici come: stanchezza, perdita di memoria progressiva, stitichezza e tutti quegli stati di debolezza muscolare (astenia).
Cos’è Alumina
Alumina è ossido dell’alluminio caratterizzato dalla formula chimica Al2O3.
L’intossicazione di Alumina provoca irritazione, secchezza, aridità delle mucose e della pelle, nonchè paralisi dei muscoli involontari, in modo particolare della vescica e dell’intestino retto.
L’Alluminio è l’elemento più abbondante sulla terra dopo l’ossigeno e il silicio; l’alluminio viene estratto, tramite elettrolisi, dalla Bauxite.
I suoi maggiori giacimenti si trovano nelle aree tropicali e subtropicali come Australia, Guinea, Giamaica, Guyana Inglese, India ma anche negli USA, in Russia, in Ungheria e nella ex-Jugoslavia, quelli Italiani sono di modeste dimensioni e si trovano: nel Gargano e nelle Murge (Puglia), nel Matese (Basilicata), nella Marsica (Abruzzo) e nel Sassarese (Sardegna).
Cosa Serve
Alumina per Cani e Gatti è un utile rimedio in caso di: stitichezza, peristalsi intestinale rallentata acuta o cronica, atonia rettale, debolezza sia fisica che mentale. Va usato per disturbi come: stipsi, pelle secca e atassia.
Uso Omeopatico
I cristalli di ossido di alluminio estratti dalla Bauxite, vengono triturati con lattosio, filtrati diluiti e sottoposti a succussione in soluzione idroalcolica.
Alumina corrisponde ad una costituzione di tipo psorico. Lentezza e secchezza nel corpo e nella mente.
Il tipo Alumina è stitico sia fisicamente che mentalmente.
Il rimedio ? inoltre indicato per soggetti indolenti, che cadono in uno stato di disperazione e temono che stia per accadere qualcosa di tremendo.
Queste persone hanno paura della follia e alla vista di oggetti affilati.
Un altra caratteristica di Alumina, è la cute secca e le mucose asciutte , la debolezza accompagnata da affaticamento, adatta per gli anziani con debolezza mentale e scarsa memoria, melanconici e depressi.
Utilità
– Apparato Respiratorio: secchezza del naso e della bocca, secrezioni dense, screpolature all’esterno delle narici; salivazione quasi assente; difficoltà a deglutire; raucedine, affezioni catarrali. E’ usato anche nei casi di angina cronica.
– Apparato Cutaneo: pelle arida, avvizzita, senza traspirazione che tende a screpolarsi. Il prurito aumenta la notte, con il calore e migliora con l’umido. Possono essere presenti eruzioni pruriginose collegate alla secchezza cutanea ed alla difficoltà a sudare.
– Apparato Gastroenterico: peristalsi intestinale lenta o assente, stipsi cronica con secchezza e infiammazione del retto e dell’ano, rigurgito acido e amaro dopo i pasti, gastrite e appetito irregolare. Il rimedio è utilissimo nei casi in cui manca lo stimolo per la defecazione.
– Apparato Locomotorio: atassia locomotoria con lentezza e difficoltà a sollevare e muovere le zampe anteriori oo posteriori. Affaticamento muscolare, torpore agli arti anche stando seduti. Utile anche nella demenza senile.
– Apparato Nervoso: disorientamento amnesie, formicolio, affaticamento, ptosi palpebrale.
Sintomi del Rimedio
Nel quadro clinico di Alumina gran parte dei sintomi si presentano al mattino al risveglio, i sintomi peggiorano con il freddo secco, e migliorano la sera, con il caldo, e con l’umidità. Tendenza a trattenere dentro se stessi e difficoltà a fare uscire.
– Indolenza
– Apatia
– Paura degli eventi
– Pigrizia mentale
– Depressione
– Melanconia
– Fretta e Agitazione
Caratteristiche del Rimedio
In Alumina quindi tutto è secco e asciutto, infatti non avviene il normale processo di traspirazione e sudorazione, molte funzioni sono rallentate: deglutizione, digestione, evacuazione, si arriva infatti a severa costipazione con ipoattività delretto, anche se le feci sono morbide o addirittura molli.
Alumina è un rimedio adatto anche agli animali che soffrono di malattie croniche, che sono deboli, che si stancano facilmente.
I DOSAGGI e la scelta dei vari prodotti disponibili in commercio, vanno personalizzati e non sono mai uguali per tutti. Ogni animale risponde assai diversamente ai rimedi usati, in base alle cause, ai sintomi, allo stile di vita, all’intensità della malattia e ad altri fattori concomitanti da valutare.
Grazia Foti
Naturopatia Integrata
www.gattocicovablog.it
Alumina nel Cane e Gatto a Cosa Serve
POTREBBE PIACERTI ANCHE ..