Arnica per Cani e Gatti: Proprietà ed Efficacia
Arnica per Cani e Gatti: Proprietà ed Efficacia Terapia omeopatica per il controllo del dolore e dell’infiammazione. Un rimedio particolarmente efficace, Arnica Montana, indicato in caso di traumi, incidenti, interventi chirurgici, affaticamento eccessivo, shock, spaventi, dispiaceri, emorragia cerebrale, commozione cerebrale.
A Cosa Serve Arnica Omeopatica
Arnica Omeopatica per Cani e Gatti è un fantastico rimedio, in tutte le situazioni di traumi, sia fisici e sia psicoemotivi, in tutte le patologie infiammatorie e dolorose, artrosi, gengiviti, contusioni, nelle patologie di origine muscolo-tendo-scheletriche, nelle lesioni, nelle ferite.
– Dolori articolari e muscolari, artriti, strappi, stati infiammatori
– Infiammazioni e dolori dentali e gengivali
– Febbre
– Traumi e shock sia fisici che psicologici
– Lesioni e dolori post operatori
– Controllo delle emorragie
– Cute edematosa e punture d’insetti
Cos’è Arnica
L’Arnica Montana è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Composite che cresce spontaneamente nei pascoli alpini, nei boschi dei Pirenei della Siberia e in Europa Centrale, soprattutto in Svizzera e Germania.
Dai fiori si ottiene l’estratto secco titolato in rutina minimo 1%, destinato al solo uso esterno.
Se ingerita la pianta di Arnica può provocare disturbi al fegato, gastriti, nausea, vomito, enterocoliti, cefalea, ipotensione arteriosa e palpitazioni. Nei soggetti sensibili può causare dermatite da contatto.
Uso Fitoterapico
In Fitoterapia l’Arnica è appunto utilizzata unicamente sotto forma di pomate e unguenti, l’ingestione è controindicata a causa di gravi effetti collaterali.
I principi attivi contenuti nell’Arnica (flavonoidi, triterpeni, lattoni sesquiterpenici e olio essenziale), le conferiscono proprietà antinfiammatorie, antimicrobiche, antidolorifiche e stimolanti la circolazione, ma deve essere utilizzata solo per via esterna.
Oltre a ridurre il dolore dovuto a traumi quali urti e cadute, favorisce anche il riassorbimento dei lividi.
Localmente è utile in caso di distorsioni, slogature, contusioni, ematomi e flebiti superficiali. Inoltre può essere usata contro i dolori muscolari e articolari, gli edemi da frattura e le emorroidi.
Uso Omeopatico
ARNICA MONTANA in forma omeopatica, quasi del tutto sconosciuta ai veterinari italiani, può essere ingerita e viene estratta dalla pianta intera fiorita, compresa la radice e poi macerata in alcol, filtrata diluita e succussa alle varie potenze omeopatiche.
I tipi che rispondono bene ad Arnica Montana, preferiscono restare soli, tendono ad essere ansiosi, irrequieti, agitati e imbronciati.
Inoltre presentano mancanza di concentrazione, poca memoria e tendenza agli incubi notturni, spesso negano di star male.
Ci sono tanti tipi diversi di Arnica OMEOPATICA che, se usata alle giuste dinamizzazioni, è un rimedio efficace nei traumi psichici anche di vecchia data. Per gli esiti di traumi antichi si useranno alte diluizioni, spesso basta una sola somministrazione per sbloccare una situazione pregressa.
Un Rimedio Speciale Traumeel Heel
TRAUMEEL Heel (in Italia Arnica Complex)
Parliamo di un rimedio composto, particolarmente efficace e utilissimo in tante patologie di persone e animali, che può essere usato anche sottoforma di Arnica Compositum Heel. Un composto paradigmatico (cioè quello che esprime nella sua essenza) dell’omotossicologia.
In Omotossicologia Traumeel S è un farmaco definito “di fase” perché può essere utilizzato per modulare l’infiammazione, in qualunque distretto essa sia e riportarla all’interno di un range fisiologico di espressione.
L’infiammazione è un evento stereotipato (cioé sempre uguale qualunque sia la sua sede) ed opportuno , necessario per difenderci; l’infiammazione è, in pratica, il principale sistema di difesa in grado di uccidere, bruciare e metabolizzare, tutte le scorie che sono presenti nel nostro organismo.
L’Arnica comp. modula il processo infiammatorio permettendone l’evoluzione fino alla sua naturale fine, mantenendo il sistema all’interno dei parametri fisiologici.
Arnica Compositum Heel si utilizza in tutte le forme di infiammatorie e nel dolori associati.
Traumeel Heel in fiale somministrate sottocute, è utile per drenare le tossine accumulate in caso di utilizzo di antibiotici e cortisonici.
Composizione Traumeel Heel
– Arnica Montana: Stimola la guarigione delle ferite e dei connettivi in generale (fratture, lussazioni..) contusioni, nevralgie, effetto antalgico, azione inotropa positiva sul cuore (aumento della sua forza)
– Calendula: modula il processo infiammatorio, analgesico, favorisce il tessuto di granulazione e la cura delle ferite
– Hamamelis Virginiana: stimola il tono delle pareti venose, varici, analgesico, ulcera, emorroidi,
– Millefolium: azione sulle emorragie
– Atropa Belladonna: modulazione fase vasale dell’infiammazione, gestione infiammazione localizzata
– Aconitum: fase neurogena dell’infiammazione, fasi di infiammazione generalizzata, analgesico ed emostatico attraverso aumento tono capillare
– Mercurius Solubilis Hannemani: trattamento e modulazione delle suppurazioni, azione su ascessi ed edemi
– Hepar Sulfuris: Azione antisettica, tendenza alle suppurazioni, ascessi tonsillari e linfatici, dolore come punture di spilli
– Chamomilla: azione antalgica, antiinfiammatorio, stimolo delle granulazioni, guarigione ferite difficili, antiinfiammatorio, ulcerazioni
– Symphytum: accelera la formazione del callo osseo e dei tessuti di derivazione mesenchimale (tendini, legamenti), contusioni
– Bellis Perennis: lussazioni, contusioni, edemi, processi essudativi
– Echinacea Angustifolia: azione antisettica, modulazione della fase vasale dell’infiammazione, infiammazioni localizzate.
– Echinacea purpurea: stimola i fibroblasti, attiva i macrofagi, dendrociti, monociti.
– Hypericum: azione cicatrizzante sui tessuti nervosi e sulla cute, emostatico, lesioni cerebrali
Controindicazioni
Localmente le pomate a base di questa pianta, possono dar luogo a fenomeni di sensibilizzazione, con pruriti eczemi e rossori. Le Fiale, i granuli e le compresse omeopatiche sono controindicate in caso di allergie al principio attivo della pianta e in caso di patologie cardiache.
Arnica, seppur omeopatica può stimolare i battiti cardiaci.
I DOSAGGI e la scelta dei vari prodotti disponibili in commercio, vanno personalizzati e non sono mai uguali per tutti. Ogni animale risponde assai diversamente ai rimedi usati, in base alle cause, ai sintomi, allo stile di vita, all’intensità della malattia e ad altri fattori concomitanti da valutare.
Grazia Foti
Naturopatia Integrata
www.gattocicovablog.it
Arnica per Cani e Gatti: Proprietà ed Efficacia
POTREBBE PIACERTI ANCHE ..