Ascorbato di potassio gatto cane Proprietà e Indicazioni

Inserito in Integratori

Ascorbato di Potassio Cane Gatto D-Ribosio
 
Ascorbato di potassio gatto cane Proprietà e Indicazioni
 
Ascorbato di potassio gatto cane Proprietà e Indicazioni contrasta tumori e neoplasie. Potenziato con D-Ribosio, si è rivelato un elemento basilare, nella gestione delle malattie degenerative e del cancro. Ostacola lo stress ossidativo dovuto all’eccessiva produzione di radicali liberi, protagonisti dell’innesco di alterazioni cromosomiche, che creano il terreno adatto alla proliferazione tumorale.

 

Cos’è Ascorbato di Potassio

Ecco un altro dei presidi naturali “correttori di terreno”, che non può mancare in caso di malattie degenerative e tumorali nei nostri Cani e Gatti.
L’Ascorbato di Potassio è un sale ottenuto dall’Acido Ascorbico (vitamina C) facilmente solubile in acqua. Si ottiene mettendo insieme acido L-Ascorbico, potenziato con D-Ribosio e Bicarbonato di Potassio, in forma cristallizzata purissima.
 

A Cosa Serve Ascorbato di Potassio

Ascorbato di Potassio per Gatti e Cani agisce nel riequilibrare i meccanismi all’origine dei processi degenerativi dell’organismo. Cura e previene i tumori, attraverso la sua potente azione antiossidante. Favorisce l’assorbimento del ferro, contribuisce all’accrescimento delle ossa. Aumenta inoltre la resistenza alle infezioni, potenziando la risposta immunitaria, alle aggressioni di “agenti esterni”.

 

Come si Ottiene?

ASCORBATO di Potassio è un sale derivato dall’Acido Ascorbico. Si ottiene per soluzione estemporanea a freddo in acqua dei due composti (Acido Ascorbico e Bicarbonato di Potassio). Il Potassio è un regolatore essenziale del metabolismo cellulare ed è un “cofattore”. Cioè un elemento che permette il corretto funzionamento di enzimi e proteine. Nei piccoli una carenza di VITAMINA C è responsabile di patologie scheletriche e di accrescimento. Problemi attribuiti esclusivamente alla genetica.. ma che in realtà sono spesso l’espressione di una cattiva alimentazione.
 

Perchè con Ribosio

La presenza del D-Ribosio aumenta l’efficacia del composto in virtù della sua potenziale attività catalitica. Il Ribosio in quanto precursore dell’ATP (adenosintrifosfato) è in grado di aumentare le riserve energetiche dell’organismo. Favorendone al contempo l’azione energetica e/o il rapido recupero, in caso di deficit.
La funzione principale del Ribosio nel composto è legato alla sua azione catalizzatrice per “velocizzare” il trasporto di potassio nel citoplasma cellulare.
La sua valenza sta anche nella sua alta digeribilità. E nella facilità con cui viene assimilato dalle cellule che lo immagazzinano nel citoplasma e nel basso dosaggio a cui è attivo. E’ inoltre l’unico principio attivo assimilabile per bocca, in grado di sviluppare una produzione energetica vitale per l’attività muscolare (ATP).
 

TUMORI nel Gatto e Cane e Ascorbato di Potassio

La Fondazione Pantellini, da diversi anni porta avanti il discorso dell’Ascorbato di Potassio come utile rimedio da affiancare nella cura contro il tumore e le malattie degenerative.
La vit C in dosi elevate aumenta il perossido d’idrogeno nel sangue e quindi nelle cellule cancerose uccidendole senza danneggiare le cellule dell’organismo.
Il trattamento con vitamina C, volendo si può associare al trattamento convenzionale del cancro, con l’obiettivo, secondo Cameron e Pauling, di sostenere le difese naturali del paziente contro la malattia. Cioè favorire l’incapsulamento del tumore, resistere alla formazione di metastasi, migliorare la competenza immunologica, ridurre la cachessia, migliorare lo stato di salute generale.
Grazie alla sintesi di collagene, la vitamina C si oppone alla collagenasi sintetizzata dal tumore stesso. Favorendo così l’incapsulamento del tumore e impedendo l’entrata di vasi all’interno e la conseguente metastasi di cellule in circolo.
 

Come si Assume

La soluzione di Ascorbato di Potassio con D-Ribosio si prepara sciogliendo i componenti in 20 ml di acqua che poi viene dosata in base alle esigenze individuali. Per evitare possibili fenomeni ossidativi, si consiglia di non utilizzare cucchiaini metallici per miscelare i componenti.
Si deve somministrare a Cani e Gatti lontano dai pasti, il momento migliore, sarebbe per tutti, la mattina 15/20 minuti prima del primo pasto. Tuttavia nel Gatto è sconsigliata questa modalità, poichè avendo un pH dello stomaco particolarmente acido, uno stimolo a stomaco totalmente vuoto potrebbe provocare il vomito. Per cui nei Gatti è consigliabile utilizzarlo dopo qualche ora dal primo pasto.
 
 

Come affrontare il Cancro

Ovviamente essendo il cancro una malattia multifattoriale, non è sufficiente utilizzare unicamente Ascorbato di Potassio con D-Ribosio. Ma dopo aver valutato una serie di parametri, si formula un insieme di trattamenti naturali, che volendo, possono essere utilizzati parallelamente ai farmaci prescritti dal medico. Potremmo dunque definire L’Ascorbato di Potassio con D-Ribosio, come uno dei correttori di terreno che agisce sui processi biologici, che contribuisce a riequilibrare la differenziazione cellulare in caso di cancro.
Ottimamente tollerato.. si tratta però di un principio attivo per cui la somministrazione va modulata individualmente. Va personalizzata, dopo aver valutato la tollerabilità e funzionalità degli organi specie del rene. L’utilizzo di Ascorbato di Potassio per Gatto e Cane con D-Ribosio, può essere associato ad una serie di rimedi naturali OMEOPATICI oppure FITOTERAPICI anche ad eventuali farmaci allopatici, insieme ad un regime alimentare naturale e controllato.

Ascorbato di Potassio.. non a caso è stato portato in auge NON contro il cancro. Ma per mettere semmai l’organismo in condizioni di potersi difendere ripristinando l’omeostasi.

Lottare Contro le Malattie

…è un atteggiamento perdente, perchè vuol dire combattere contro se stessi.
La malattia non è qualcosa che arriva da fuori, ma si struttura dentro di noi, in maniera più evidente il tumore.
Nel corso della vita, tutti noi, abbiamo avuto vari tumori di cui non ci siamo accorti: si formano e si riassorbono da soli, oppure rimangono silenti. Alcuni invece crescono.
Il guerriero non è chi lotta contro la sua malattia, ma colui che affronta i propri demoni interni e spesso la malattia arriva proprio per tras-formare i condizionamenti autolimitanti. Per potersi ri-scoprire e ri-affermare.
Un passaggio di trasformazione alchemica può arrivare attraverso una vita che prosegue in maniera diversa e più consapevole, oppure attraverso un cambiamento radicale che è quello della morte.
La malattia va accettata, capita e semmai trasmutata.
La trasmutazione non è un processo mentale avviene nel profondo, non si pianifica ma si percepisce coi sensi sottili.
I sensi sottili vanno allenati perchè a scuola non ci vengono insegnati…
e così via per risalire alla Fonte.
(vale per noi vale per gli animali che stanno con noi)
 

Ascorbato di Potassio

I DOSAGGI e la scelta dei vari prodotti disponibili in commercio, vanno personalizzati e non sono mai uguali per tutti. Ogni animale risponde assai diversamente ai rimedi usati, in base alle cause, ai sintomi, allo stile di vita, all’intensità della malattia e ad altri fattori concomitanti da valutare.
 
Grazia Foti
Naturopatia Integrata

 
www.gattocicovablog.it

 
grazia foti facebook
 
n verde gattocicova
 
 

Ascorbato di potassio gatto cane Proprietà e Indicazioni