Cistite nel cane rimedi Microbiota Urinario
Cistite nel cane rimedi Microbiota Urinario. Terapie risolutive (non tossiche), per i problemi urinari più frequenti, omeopatici efficaci. Dieta ad hoc per un’infiammazione della vescica, che può essere o meno sostenuta da batteri. D’altronde un tessuto infiammato ha perso la sua naturale barriera protettiva, e crea un terreno fertile per altri microrganismi. Ma stiamo pur sempre parlando di sintomi. Dove risiede in realtà la causa più frequente di Cistite?
Cure Naturali
Per la Cistite dei Cani potenti rimedi come Populus Nigra e Cantharis, sono elettivi nelle infezioni e infiammazioni dell’apparato urinario con reflusso vescico-uretrale, dolori lombari, dolori spasmodici, bisogno continuo di urinare, stranguria, ematuria, oliguria con urina scura. Berberis Vulgaris in caso di uretrite con dolori nella regione renale che si irradiano agli ureteri, litiasi renale con oliguria ed edemi da eccessivo trattenimento di liquidi. Betula Verrucosa è indicato nelle ritenzione idrica e renella.
Cos’è la Cistite
La Cistite nel Cane (infiammazione urinaria), si manifesta con un bruciore vescicale e bisogno continuo di urinare e il processo infiammatorio a carico della mucosa vescicale, può essere sia acuto che cronico.
L’alimentazione industriale, scatolette e crocchette, che provoca uno stato di dismicrobismo intestinale permanente, è una delle cause maggiori della elevata incidenza di Cistite nei Cani. Soprattutto quando si manifesta in forma recidivante.
Ben sappiamo che il mangime industriale per animali è carico di elementi tossici che vanno dagli agenti chimici, alle micotossine ai metalli pesanti in cui vengono cotti e confezionati.
Disbiosi e Cistite
Nel caso quindi, in cui la Cistite nel Cane si ripresenti ripetutamente, bisogna focalizzare l’attenzione sulle condizioni di salute dell’intestino che può essere infiammato a causa di disbiosi, candidosi, enteriti.. affezioni molto diffuse nel cani “moderni”, dovute agli alimenti industriali, che provocano essenzialmente mancata assimilazione, intolleranze alimentari e malfunzionamento cronico di tutto l’apparato digestivo e la condizione dello stato di sollecitazione continua delle difese immunitarie, per la produzione di alcune specifiche citochine infiammatorie.
Ciò accade specie quando un carnivoro, che non è in grado di digerire carboidrati e cereali, presenti in eccesso nel pet food industriale, oltre a carni di provenienza incerta e agli additivi chimici compresi conservanti, micotossine e appetizzanti, viene alimentato decisamente male.
Inoltre la mucosa intestinale infiammata, può facilmente essere un TERRENO facile per la proliferazione batterica, condizione pericolosa per i reni che attraverso gli ureteri vengono infettati. Ecco come l’alimentazione errata porta a nefriti, coinvolgendo i reni. Gli antibiotici sono da prendere in considerazione quando si sospetta una componente batterica. Ma è bene far precedere l’assunzione di farmaci, da un’urinocoltura che consente l’uso mirato dell’antibiotico specifico.
Per la Cistite nel Cane e affezioni delle vie urinarie (LUTD), ci sono anche altre cause scatenanti, come quelle legate ad un fattore ormonale o ad un colpo di freddo, che può avvenire quando l’animale non è ben protetto, da sbalzi di temperature.
Sintomi
Un Cane malato di cistite, va continuamente a fare pipì, è molto irrequieto a causa del dolore e del bruciore vescicale. Ci sono quasi sempre sintomi che indicano l’arrivo imminente di una cistite, infatti la frequenza di emissione di urina , aumenta in maniera graduale, in maniera inversamente proporzionale alla quantità.
CAUSE Infezione Urinaria Cistite
– Disbiosi Intestinale.. la causa più frequente
– Allergie Alimentari
– Celiachia
– Alimentazione Industriale
– Presenza Cristalli o Calcoli nella Vescica
– Colpo di Freddo
– Cure farmacologiche prolungate
– Stenosi o restringimenti uretrali
– Diabete: la presenza di glucosio nelle urine (glicosuria) favorisce il dismicrobismo
– Morbo di Cushing
– Disturbi Neurologici e Demenza Senile
– Nefropatie
LUTD del Cane
L’acronimo LUTD (Lower Urinary Tract Diseases) comprende un insieme di patologie che colpiscono il tratto Urinario inferiore dei Cani, in cui cause di natura ostruttiva (Cristalli, Calcoli, Struvite) e non provocano disturbi ricorrenti della minzione. Nel Cane, la LUTD è principalmente causata da infezioni batteriche (UTI,
Urinary Tract Infections) e/o litiasi e che sono più comuni in età avanzata.
Le infezioni batteriche sono localizzate con maggior frequenza a livello vescicale (cistite) nella femmina e
vescicale/prostatico/uretrale (cistite/prostatite/uretrite) nel maschio.
L’Escherichia Coli uropatogeno (UPEC), è il batterio più presente nelle infezioni alla vescica e alla prostata: entra nelle cellule e vi si incista, dando un’infezione e un’infiammazione croniche (Comunità Batteriche Intracellulari). Nascosto dentro le cellule uroteliali o prostatiche E.Coli, non è più attaccabile né dalle difese immunitarie, né dagli antibiotici.
Per curare la LUTD si deve lavorare sul microbiota e sul cervello viscerale, con alimentazione naturale adeguata, probiotici e prebiotici di alta qualità, riduzione dello stress, ecc..

Cure Naturali Integrate Infezione Urinaria nel Cane Omeopatia
Un percorso OLISTICO per le Malattie Urinarie dei Cani, nell’ambito della Naturopatia, può comprendere davvero tante soluzioni diversificate, non invasive, non tossiche e prive di effetti collaterali.
Sopratutto nell’approccio OMEOPATICO, si può scegliere tra una moltitudine di rimedi efficaci.
Esistono percorsi naturali per ogni tipo di cistite. Ai rimedi omeopatici si possono associare rimedi fitoterapici, integratori e anche eventuali antibiotici prescritti dal medico.
CRISTALLI di Struvite e Ossalati nel Cane (Renella)
Una delle più frequenti cause di infiammazione dell’apparato urinario è la Renella. La Renella è un insieme di piccoli aggregati cristallini che possono formarsi all’interno dei reni e precipitare nelle vie urinarie e nella vescica, causando coliche o disturbi della minzione.
Rispetto ai veri e propri calcoli renali, la Renella è composta da granelli con un grado di durezza e aggregazione nettamente inferiore; di conseguenza, può essere espulsa più facilmente. Le cause sono molteplici, ma le più frequenti sono da ricercare in diete industriali, formulate con scarti e derivati addizionati di additivi chimici, soprattutto nel cibo secco (nemico dei reni). La presenza di cristalli nelle vie urinarie, porta a diversi disturbi, tra cui un’infiammazione della vescica: la cistite.
La sabbia renale è composta da due tipi di sedimenti urinari: Struvite e Ossalati che talvolta possono coesistere.
– STRUVITE: un minerale che si forma per aggregazione di cristalli di ammonio, fosfato e magnesio.
– OSSALATO: un minerale che si forma per aggregazione di calcio e acido ossalico.
Renella
Quando queste formazioni dure e cristalline raggiungono dimensioni significative, insorgono disturbi come irritazione alle vie urinarie, ematuria (sangue nelle urine) e danni renali.
Per quanto riguarda l’influenza della dieta sul pH urinario, si hanno tipicamente urine acide nelle diete ricche di carne, specie se conservata, e urine alcaline nelle diete ricche di verdura.
In ambedue i casi, oltre i rimedi naturali per la cistite, Erba Spaccapietra è il fitoetratto di prima scelta, efficace nelle urolitiasi di qualsiasi natura. Spaccapietra nel Cane va utilizzata in compresse o gocce, esiste anche sottoforma di tisana, ma si è visto che può portare alterazioni elettrolitiche.
Parliamo di..
SIN 15 Igeakos rimedio omeopatico efficace in caso di: Cistiti, Uretriti, Cistopieliti, Pielonefriti, Uretroprostatiti, Renella con ematuria, Disuria, Stranguria Piuria Nicturia. Utile sia nelle fasi acute che nella sintomatologia cronica, SIN 15 si caratterizza per un’azione antinfiammatoria, antispastica ed antisettica urinaria.
COMPOSIZIONE
Apis Mellifica 8 DH, Bacinetto Renale 4 CH, Belladonna 10 DH, Berberis Vulgaris 4 DH, Betula Verrucosa 4 DH, Calluna Vulgaris 4 DH, Cantharis 10-15 DH, Chimaphila Umbellata 4 DH, Coccus Cacti 8-10 DH, Equisetum Arvense 6 DH, Fagus Sylvatica 4 DH, Formica Rufa 6 DH, Juniperus Communis 4 DH, Mercurius Corrosivus 10 DH, Pareira Brava 10 DH, Petroselinum Sativum 6 DH, Populus Nigra 4 DH, Pyrogenium Suis 30 DH, Rene 4 CH, Sabal Serrulata 4 DH, Sarsaparilla 8 DH, Senecio Vulgaris 4 DH, Solidago Virga Aurea 6 DH, Uncaria Tomentosa 6-9-12-15 DH, Uretere 4 CH, Uretra 4 CH, Uva Ursi 6 DH, Vaccinium Myrtillus 4 DH, Verbascum Thapsus 8 DH, Vescica 4 CH.
(NON usare gocce alcoliche in caso di: gastrite, reflusso, nausea e vomito)
Parliamo di..
AKUTUR PEKANA® Gocce Orali è un rimedio omeopatico-spagirico indicato in caso di ritenzione idrica,
oliguria, disturbi della minzione. Infiammazioni delle vie urinarie, tenesmo vescicale.
COMPOSIZIONE
Cantharis D4, Popolus Tremendulois D2 spagirico, Pulsatilla D4 spagirico, Solidago Virgaurea TM, Zingiber Officinale D3, Acidum Benzoic D4, Acidum Nitricum D4, Apis Mellifica D3.
(NON usare gocce alcoliche in caso di: gastrite, reflusso, nausea e vomito)
Parliamo di..
CISTICARE Solgar: Mirtillo Rosso Americano, Probiotici e Vitamina C è una formulazione che offre in un’unica capsula un concentrato di bacche fresche di Mirtillo rosso americano (Vaccinium macrocarpum Ait.) (l’equivalente di 20 g di mirtilli freschi per capsula) in associazione a Lactobacillus acidophilus e Vitamina C (Ester-C®).
Il frutto del Mirtillo rosso americano favorisce il drenaggio dei liquidi corporei, la funzionalità delle vie urinarie e la regolarità del transito intestinale. Il Lactobacillus Acidophilus è un microrganismo normalmente residente nell´intestino, utile per favorire l’equilibrio della microflora batterica intestinale. Ester-C®** è una formulazione di vitamina C a pH controllato caratterizzata da un maggiore assorbimento rispetto ai classici integratori di acido ascorbico. La Vitamina C contribuisce alla normale funzione del sistema immunitario e alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo.
Enterelle Probiotici Bromatech
Favorisce il riequilibrio della flora batterica intestinale in caso di disbiosi. E’ un integratore di microorganismi capaci di inibire numerosi batteri opportunisti e patogeni. Attua una pulizia, prima del reimpianto della normale flora probiotica. Enterelle è utile anche in presenza di Candida Albicans ed Escherichia Coli.
Depurare la Vescica Urinaria
Oltre rimedi naturali per la Cistite è fondamentale “drenare” la vescica, facendo bere all’animale, abbondante acqua senza sedimento e utilizzare sempre una DIETA Naturale con cibi NON infiammatori, come carni bianche biologiche, verdura (zucca, zucchine, fagiolini, piselli), frutta (mela e banana). Vanno eliminate scatolette e crocchette e qualsiasi genere di cibo confezionato, garantendo così un drenaggio spontaneo dell’organo vescicale.
Tuttavia, per ottenere una vera guarigione e prevenire ricadute, i rimedi naturali vanno accompagnati da un alimentazione fresca naturale e soprattutto adatta alla specie. Un cibo che non contenga additivi chimici di nessun genere. Utilizzare cure naturali e continuare a proporre cibo industriale, non serve a guarire le cause delle malattia che riguardano l’apparato digerente degli animali. In realtà quando acquistiamo Scatolette e Crocchette non hanno nulla a che vedere con quello che immaginiamo. CIOTOLE PERICOLOSE
I DOSAGGI e la scelta dei vari prodotti disponibili in commercio, vanno personalizzati e non sono mai uguali per tutti. Ogni animale risponde assai diversamente ai rimedi usati, in base alle cause, ai sintomi, allo stile di vita, all’intensità della malattia e ad altri fattori concomitanti da valutare.
Grazia Foti
Naturopatia Integrata
www.gattocicovablog.it
Cistite nel cane rimedi Microbiota Urinario
POTREBBE PIACERTI ANCHE…