Drosera nel Cane e Gatto Disturbi dell’Apparato Respiratorio
Drosera nel Cane e Gatto Disturbi dell’Apparato Respiratorio. Efficace come calmante in episodi tussivi di asma e bronchiti, tosse stizzosa con broncospasmo, agisce anche come mucolitico e antinfiammatorio delle vie respiratorie.
La Drosera Rotundifolia è una pianta erbacea dai colori e le forme particolarmente suggestive.
Drosera è “carnivora insettivora” e cresce in tutto l’emisfero settentrionale del globo: Nord America, Siberia, Asia, Caucaso, Giappone, Europa.
In Italia è considerata specie protetta data la sua rarità, la si può talvolta trovare fra i muschi e i licheni, delle Alpi e Prealpi.
La pianta predilige ambienti umidi e freschi, margini di laghi, fiumi, e paludi, si nutre di sostanze proteiche catturando insetti. Gli insetti che si posano sulla foglia restano imprigionati nei filamenti che si ripiegano velocemente e così l’insetto verrà digerito e assimilato mediante gli enzimi digestivi secreti dalle stesse foglie.
Uso Fitoterapico
Drosera è dotata di proprietà medicinali poiché le foglie contengono principi attivi fitoterapici, utili soprattutto per le affezioni delle vie aeree superiori e di tutto l’apparato respiratorio: Glucosidi, Oli Essenziali, Flavonoidi, Antociani, Enzimi Proteolitici, Tannini, Resine, Minerali, Acidi Organici Citrico e Malico.
Drosera Rotundifolia agisce come calmante della muscolatura liscia dei bronchi e in parte di quella intestinale.
Queste sostanze conferiscono alla pianta le sue proprietà :
Uso Omeopatico
Il rimedio Omeopatico si ottiene dalla pianta intera raccolta prima della fioritura lasciata macerare in alcool ricavando così la Tintura Madre che è la base per poi preparare le dinamizzazioni.
Drosera venne studiata e utilizzata a Hahnemann anche se la sperimentazione più rilevante venne attuata dal Dr. Curie (padre del Nobel).
Quadro dei Sintomi
I sintomi respiratori sono quelli che richiedono la Drosera in omeopatia rimedio più importante per la tosse spastica e per tutte quelle forme dovute in genere alla contrazione della laringe.
Drosera trova utilità d’impiego anche nelle affezioni reumatiche con dolori e rigidità osteoarticolari similmente a Rhus Toxicodendron. E’ usata per le sue proprietà antispasmodiche ed è indicata per calmare le crisi di tosse anche secca, prurito alla gola, mancanza d’aria, risulta un valido rimedio in caso di asma poichè influisce positivamente sulle affezioni dei bronchi e delle membrane mucose superiori.
Nei Cani e nei Gatti, Drosera è da prendere in considerazione ogni qualvolta vi siano episodi di tosse ripetuta, afonia, laringite, asma con forti crampi, dissenteria dolorosa, dolori reumatici alle articolazioni, rigidità e scarsa mobilità degli arti.
Il CANE o GATTO tipo Drosera, non ama il contatto con gli altri, tende alla depressione e ha mancanza di coraggio. La Drosera omeopatica, è adatta ad animali con carattere agitato e irrequieto anche incapaci di adattarsi ai cambiamenti.
I DOSAGGI e la scelta dei vari prodotti disponibili in commercio, vanno personalizzati e non sono mai uguali per tutti. Ogni animale risponde assai diversamente ai rimedi usati, in base alle cause, ai sintomi, allo stile di vita, all’intensità della malattia e ad altri fattori concomitanti da valutare.
Grazia Foti
Naturopatia Integrata
www.gattocicovablog.it
Drosera nel Cane e Gatto Disturbi dell’Apparato Respiratorio
POTREBBE PIACERTI ANCHE ..