Il fango biliare del cane Rimedi Naturali Kit di Terapie Integrate
Il fango biliare del cane Rimedi Naturali Kit di Terapie Integrate in un percorso di cure no tox. Fango Biliare noto anche come Bile Densa o Sabbia Biliare, consiste in un accumulo di materiale denso all’interno della colecisti (o cistifellea), l’organo deputato alla conservazione della BILE.
Molti Cani vanno soggetti a questo problema, che spesso passa inosservato, ma che personalmente tengo molto in considerazione, per cui chiedo sempre di tenere sotto controllo la presenza di sabbia biliare, in sede ecografica.
Il fango biliare è costituto da particelle microscopiche di colesterolo, composti di calcio, bilirubina e altri materiali e fa la sua comparsa quando la bile ristagna troppo a lungo nella cistifellea, senza la possibilità di venire espulso nell’intestino durante la fase digestiva.
Spesso tende a risolversi spontaneamente, ma talvolta può trasformarsi in veri e propri calcoli biliari, aumentando il rischio di migrazione nei dotti biliari dove un’eventuale ostruzione potrebbe innescare dolorose coliche. in ogni caso quando è presente provoca problemi digestivi.
Può acquisire un andamento altalenante, con dissoluzioni seguite da recidive,
formazione di calcoli biliari veri e propri.
Se sintomatici, ovvero in presenza di disturbi, può essere affrontata mediante farmaci, mentre solo raramente si richiede un approccio chirurgico (più comune in caso di coliche biliari da calcoli).
Funzione della BILE
E’ di vitale importanza che la BILE svolga al meglio il suo ruolo, che: promuove la digestione, l’assorbimento dei grassi e delle vitamine liposolubili. La bile neutralizza l’acidità delle secrezioni gastriche (HCl), stimola la peristalsi intestinale ed esercita un’azione antisettica nei confronti della flora batterica, inibendo i fenomeni putrefattivi.
Attraverso la BILE vengono allontanati dall’organismo anche i prodotti derivanti dalla degradazione dell’emoglobina (bilirubina), sostanze ad azione tossica o farmacologica ed altre di natura endogena (ormoni tiroidei, estrogeni ecc.)


FANGO BILIARE DEL CANE RIMEDI CURE NATURALI OMEOPATIA
I rimedi che seguono sono basici, esistono cure naturali più specifiche ed efficaci no tox, per sciogliere la bile densa, senza gli effetti collaterali dei farmaci.
Lycopodium: rimedio principe della litiasi biliare colesterinica, delle colesterolosi e della litiasi renale uratica.
Cholesterinum: la maggior parte dei calcoli è di tipo colesterinico, solo il 10 % è di tipo misto (carbonato e bilirubinato).
ACER CAMPESTRE: le gemme di Acero sono indicate nella discinesia delle vie biliari con tendenza alla formazione di sabbia e microcalcoli biliari.
FRAXINUS EXCELSIOR: gemme (Frassino), rimedio metabolico, antiuricemico, contrasta le turbe del catabolismo delle nucleoproteine. Possiede attività diuretica, uricosurica e antiflogistica a livello della parete della colecisti. E’ indicato come drenante biliare e renale nella gotta, nella colelitiasi e nella discinesia biliare.
OPUNTIA FICUS INDICA: linfa (Fico d’India), la linfa ottenuta da spremitura delle foglie del Fico d’India, ha azione drenante biliare e renale. Trova indicazione nei casi di microcalcoli biliari e di infiammazione della parete della colecisti.
PARLIAMO DI..
SIN 59 Igeakos è un medicinale omeopatico che, secondo la tradizione omeopatica, è consigliato in tutti quei casi dove è richiesta un’azione antinfiammatoria e regolatoria dell’asse lipidico. Contrasta l’infiammazione e aiuta a ridurre l’ipercolesterolemia.
Composizione:
Acer Campestris 4 DH, Arnica Montana 10 DH, Arteria 4 CH, Aurum Metallicum 30 DH, Baryta Carbonica 15 DH, Betula Pubescens 4 DH, Betula Verrucosa 4 DH, Calcarea Iodata 8 DH, Cerebrinum 4 CH, Cholesterinum 8-12-15-30 DH, Citrus Limonum 4 DH, Conium Maculatum 6 DH, Cynara Scolymus 4 DH, Embrione 7 CH, Fegato 4 CH, Galenite 8 DH, Ginkgo Biloba 8 DH, Granito 8 DH, Juniperus Communis 4 DH, Kali Phosphoricum 8 DH, Lecitina 6 DH, Lipasi 4 CH, Olea Europea 4 DH, Pancreas 4 CH, Phosphorus 8 DH, Polmone 4 CH, Prunus Amygdalus 4 DH, Rosmarinus Officinalis 4 DH-, Selenium 10 DH, Stibnina 8 DH, Stramonium 6 DH, Sulphur 8 DH, Vescichetta Biliare 4 CH.
Utilità:
– Acer Campestris 4 DH e Rosmarinus Officinalis 4 DH sono indicati in caso di fango o sabbia biliare da bile satura di colesterolo, discinesia biliare, colestasi intra ed extra epatica in soggetti ipercolesterolemici
– Juniperus 4 DH e Rosmarinus 4 DH rigenerano la funzionalità degli epatociti e con Olea 4 DH sono indicati in caso di ipercolesterolemia e dislipidemie con ipertrigliceridemia e nelle turbe funzionali intellettuali dell’anziano
– Citrus 4 DH e Prunus 4 DH sono elettivi nell’ateriosclerosi complicata da fenomeni di trombofilia o aggravata da fattori di rischio trombotico
– Betula Pubescens 4 DH e Betula Verrucosa 4 DH sono utili nell’ipercolesterolemia e nell’insufficienza cardiaca dell’anziano con edemi declivi
– Ginkgo Biloba 8 DH e Kali Phosphoricum 8 DH sono indicati in caso di disturbi della circolazione cerebrale, deficit di memoria, fatti ischemici cerebrali, vertigini e ronzii, malattia aterosclerotica, astenia psicofisica e dismetabolie dislipidemiche
– Cholesterinum 8-12-15-30 DH (nosode), ha azione detossificante
il biocatalizzatore Lipasi 4 CH stimola l’idrolisi dei lipidi e la Lecitina 6 DH favorisce l’eliminazione del colesterolo e dei trigliceridi
– Selenium 10 DH (oligoelemento), è un antiossidante utile in caso di fenomeni involutivi senili, processi infiammatori cronici e rischio cardio-vascolare
– Galenite 8 DH e Granito 8 DH (litoterapici), agiscono riequilibrando il metabolismo dei lipidi con effetto antisclerosi, ipocolesterolemizzante e ipouricemizzante
– Organoterapici “suis”, secondo l’Organoterapia, Embrione 7 CH riequilibra e Arteria 4 CH, Cerebrinum 4 CH, Fegato 4 CH, Pancreas 4 CH, Polmone 4 CH e Vescichetta biliare 4 CH stimolano la funzionalità̀ per similitudine.
PARLIAMO DI..
SIN 11 Igeakos rimedio omeopatico utile sia nelle fasi acute che nella sintomatologia cronica, si caratterizza per un’azione antinfiammatoria, anticolestatica e drenante. Indicazioni: insufficienza biliare, colecistopatie, colecistiti, coliche e calcoli biiari.
Composizione:
Acer Campestris 4 DH, Ampelopsis Weitchii 4 DH, Belladonna 6 DH, Berberis Vulgaris 4 DH, Buxus Sempervirens 4 DH, Canale Cistico 9 CH, Canale Coledoco 9 CH, Carduus Marianus 4 DH, Chelidonium Majus 6 DH, Cholesterinum 6 DH, Citrus Limonum 4 DH, Cynara Scolymus 6 DH, Fegato 4 CH, Fraxinus Excelsior 4 DH, Rosmarinus Officinalis 4 DH, Vescichetta Biliare 4-7-9 CH.
Utilità:
– Ampelopsis Weitchii 4 DH è indicato nei dolori alla colecisti con vomito e diarrea e nelle aderenze post-infiammatorie
– Berberis Vulgaris 4 DH, Buxus Sempervirens 4 DH e Rosmarinus Officinalis 4 DH sono utili in caso di insufficienza biliare, disfunzioni epatobiliari e dispepsie iposteniche e dei forti mangiatori con sonnolenza postprandiale ed alvo alterno
– Acer Campestris 4 DH, Carduus Marianus 4 DH e Rosmarinus Officinalis 4 DH sono d’aiuto nelle discinesie biliari
– Fraxinus Excelsior 4 DH e Acer Campestris 4 DH sono indicati in presenza di litiasi biliare colecisto-coledocica con eventuale colangiolite secondaria, fango o sabbia biliare da bile satura di colesterolo
. Belladonna 6 DH è elettivo negli spasmi viscerali iperalgici ed improvvisi, coliche e fenomeni di congestione, cefalee pulsanti, vampate vasomotorie
– Citrus Limonum 4 DH facilita l’eliminazione di liquidi e lipidi dall’organismo ed è utile in caso di intossicazioni da farmaci, alimenti e alcoolici
– Cholesterinum 6 DH (nosode) ha azione in caso di epatomegalia, calcoli biliari e ipercolesterolemia
– Organoterapici “suis”, secondo i principi dell’Organoterapia, Fegato 4 CH stimola, Vescichetta biliare 4-7-9 CH modula e Canale cistico 9 CH e Canale coledoco 9 CH inibiscono la funzionalità per similitudine.
I DOSAGGI e la scelta dei vari prodotti disponibili in commercio, vanno personalizzati e non sono mai uguali per tutti. Ogni animale risponde assai diversamente ai rimedi usati, in base alle cause, ai sintomi, allo stile di vita, all’intensità della malattia e ad altri fattori concomitanti da valutare.
Grazia Foti
Naturopatia Integrata
www.gattocicovablog.it