Ficus Carica nel Cane e Gatto Disturbi Gastro Intestinali
Ficus Carica nel Cane e nel Gatto è il rimedio fitoterapico d’elezione, in caso di gastrite, di IBD, di malassorbimento intestinale. Ideale per distonie neurovegetative.
Ficus Carica è il nome botanico della pianta del Fico, un antico albero da frutto appartenente alla famiglia delle Moracee.
Iniziamo col dire che Ficus Carica ha un organotropismo elettivo per lo stomaco infatti, non a caso, il fico ben ricorda la sacca dello stomaco con i villi intestinali all’interno (Dottrina delle Signature).
Ficus Carica nel Cane e nel Gatto è un utilissimo fitocomplesso da usare come MSA (macerato spagirico alchemico), per patologie gastrointestinali, distonie neurovegetative, malassorbimento, IBD, gastrite e duodenite cronica.
Il Macerato Glicerico di Ficus Carica si ricava dalle GEMME della pianta ed molto efficace nel modulare l’attività dei centri nervosi che controllano la secrezione acida dello stomaco e la motilità intestinale ed essendo un regolatore dell’asse cortico-ipotalamico, è quindi utile nelle turbe della secrezione gastrica sia ipoattiva che iperattiva.
E’ inoltre un efficace antinfiammatorio e antispasmodico per lo stomaco, ed è l’ideale per combattere la gastrite e il gonfiore. Talvolta ha un’azione blandamente lassativa.
Ficus Carica nel Cane e Gatto è ideale per le patologie infiammatorie e ulcerative di stomaco e duodeno, anche nel caso di reflusso gastroesofageo. Nelle sue gemme sono presenti enzimi, minerali e vitamine, che aiutano efficacemente a contrastare l’iperacidità e i bruciori di stomaco. Ficus Carica è indicato per facilitare la cicatrizzazione della mucosa (meglio se l’alternanza Alnus Glutinosa MG). È utile in caso di gastriti, coliti e disturbi virali gastrointestinali, talvolta in associazione con Ribes Nigrum MG Ficus Carica nel CANE e nel GATTO, esprime al meglio la sua efficacia, nel trattamento di disturbi neuro vegetativi e psicosomatici a livello del tratto gastrointestinale. Quest’azione è dovuta essenzialmente ad un meccanismo di tipo encefalico, poichè nel cervello si trovano i centri nervosi che controllano la secrezione degli acidi gastrici e della motilità intestinale, riduce l’attività dei centri nervosi che controllano la secrezione acida dello stomaco.
Utilizzo del Gemmoterapico di Ficus Carica
Interessante sapere che il FICO immaturo, contiene un enzima digestivo simile al succo pancreatico dell’uomo, proteasi e amilasi ed è utile per uso esterno su verruche , porri e calli. (usare con attenzione per l’azione caustica e proteolitica che potrebbe essere irritante).
Inoltre, il FICO contiene proteasi, lipasi diastasi (enzimi digestivi), vitamina A, acido ascorbico, mucillagini, zuccheri, fosforo, ferro, sodio, potassio, calcio, zolfo, iodio, manganese, bromo, vitamina A , B1, B2, PP, Ha inoltre ha altissime concentrazioni di Potassio, ed è molto ricco di Ferro.
Ficus Carica nel Cane è il fitoterapico di prima scelta per i disturbi dell’apparato digerente e si trova in commercio sotto forma di Macerato Spagirico Alchemico con alcol e di Macerato Glicerico anche senza alcol.
N.B. NON utilizzare macerati glicerici e/o fitoterapici in caso di malattie gastrointestinali in fase acuta.
Grazia Foti
Naturopata
www.gattocicovablog.it
Ficus Carica nel Cane e Gatto Disturbi Gastro Intestinali
POTREBBE PIACERTI ANCHE ..