Intestino Irritabile nel cane e permeabilità della Mucosa Gastrica

Inserito in Malattie del CANE

Intestino Irritabile nel CANE
 
Intestino Irritabile nel cane e permeabilità della Mucosa Gastrica
 

La Sindrome da Intestino Irritabile nel CANE, è un insieme di disordini cronici, a carattere infiammatorio dell’intestino, che si manifesta attraverso vari sintomi e affezioni. Questo disturbo è molto diffuso tra CANI che mangiano cibi industriali in grado di innescare patologie più serie come IBD, Coliti Ulcerose, Neoplasie, malattie epatiche e renali, e altro.

 
La funzionalità intestinale è strettamente connessa col cibo, poiché un sano nutrimento, deve essere non solo mangiato ma anche digerito.

Il Sistema Immunitario Intestinale è l’area più estesa di tutto l’organismo che ospita circa l’80% delle cellule immunitarie e che viene sottoposto a un quotidiano stimolo antigenico dagli alimenti ingeriti.

In un CANE “moderno” le problematiche dell’apparato digestivo come diarrea, stitichezza, gastrite, aerofagia, patologie epatiche e renali sono sempre più diffuse. Anche se ci sono altri segnali meno diretti che indicano un intestino in difficoltà come: cistiti, lacrimazione oculare, starnuti, eczemi, intolleranze, pelo opaco con forfora e malattie autoimmuni estremamente legate all’alimentazione.

L’intestino spesso bypassato dall’industria dei mangimi per animali, è un ECOSISTEMA VIVENTE, la cui integrità deve essere preventivamente protetta

Nella Sindrome da Intestino Irritabile nel Cane, gli squilibri a carico della mucosa intestinale come la disbiosi, le micosi, le intolleranze si autoalimentano a vicenda.

Sicuramente la DISBIOSI è uno dei primi scompensi che apre la porta alla di tossicità di tutto l’organismo.
Spesso senza esserne consapevoli, introduciamo nel corpo dei nostri CANI con l’alimentazione, un grosso quantitativo di veleni sotto forma di additivi chimici che comprendono coloranti, conservanti, pesticidi, ormoni, metalli tossici, addensanti, conservanti, micotossine, scarti dell’industria di carne e di farine i cosiddetti derivati di carne e di farine.
Anche le terapie farmacologiche come antibiotici e antinfiammatori sono responsabili della disbiosi acuta o cronica.
 
 
La DISBIOSI crea alterazioni a catena nell’organismo animale e frequentemente si accompagna a lesioni della mucosa intestinale consentendo un passaggio anomalo dall’intestino al resto dell’organismo di sostanze tossiche, batteri patogeni, lieviti, miceti, virus ecc.
Si determina così un ulteriore sovraccarico epatico, che modifica la risposta immunitaria, permettendo la circolazione libera dei tossici nel circolo ematico e la diffusione in ogni parte del corpo, producendo un ampio ventaglio di conseguenze negative.

In condizioni di normalità, il contenuto tossico intestinale è tenuto sotto controllo dalla Flora Batterica Simbiotica che esplica attività vitali come la sintesi di alcune vitamine e la neutralizzazione di diverse sostanze cancerogene. Attraverso l’intestino infatti, vengono assorbiti nutrienti essenziali, vitamine e minerali indispensabili agli ENZIMI che attivano tutte le reazioni biochimiche dell’organismo. Se la salute intestinale non è perfetta gli enzimi non riescono a svolgere le loro funzioni si innesca un assorbimento di prodotti di scarto a sfavore di sostanze nutrizionali .
 
 
SINTOMI
Nella disfunzione da Intestino Irritabile nel Cane, sostenuta da infiammazione più o meno acuta o cronica, i sintomi variano da soggetto a soggetto e possono essere:
– episodi ricorrenti di fastidio o spasmi addominali
– dolore e alterazioni delle abitudini intestinali
– meteorismo
– flatulenza
– nausea
– diarrea
– stipsi
– affaticamento e senso di stanchezza generale
– infiammazioni diffuse come gengiviti, raffreddori cronici, attacchi d’asma, otiti, congiuntivite
– intolleranze alimentari
– disturbi articolari, artrosi
 
Inoltre, periodi di stitichezza ed altri di diarrea possono alternarsi. Le feci sono a volte liquide con presenza di muco e in fasi acute possono essere improvvise e successive al pasto.
 
 

gattocicova-foglie

 
 
Rimedi Cure Naturali Intestino Irritabile Cane Omeopatia

In considerazioni del fatto il legame tra condizioni intestinali ottimali e stato di salute generale dell’organismo, è bene procedere ad un completo riequilibrio dell’intestino trattando il “terreno“.

Rimedi Cure Naturali Intestino Irritabile CaneIl primo passo riguarda la depurazione e conseguente drenaggio di tossine, quindi si deve instaurare un alimentazione biologica (non trattata), fresca (non conservata), naturale (non sintetica) e molto digeribile. Già dall’inizio un cambio dieta idoneo, attiva gli organi emuntori ad espellere tossine.
Oltre ad una vera carne di qualità, si devono usare verdure e frutta biologiche che regolarizzano il transito e consentono di mantenere una sana flora batterica.
 
Per depurare i visceri è bene lasciare acqua fresca a disposizione del Cane e talvolta per sveltire una pulizia intestinale, si possono somministrare liquidi sottocute (chiedere al veterinario).
Per favorire il drenaggio si può utilizzare Aloe Vera e/o un gemmoterapico di Betula Verrucosa

Il passo successivo consiste nel ripristinare una corretta flora batterica intestinale per mezzo di probiotici di qualità adatti ai Cani senza additivi o aromi appetibili ai quali si possono aggiungere dei prebiotici sostanze come Inulina e FOS. che assicurano il nutrimento necessario ai microrganismi e ne favoriscono l’attecchimento.

Come terzo passo. una volta terminato il processo di depurazione e ripopolazione del terreno intestinale, si possono utilizzare prodotti naturali che riparano i tessuti porosi intestinale e la mucosa gastrica danneggiata come: Quercetina, Glutatione, Glutammina, Alga Klamat, Colostro, Silicio Organico.. ecc e vitamine del gruppo B, C, E.
Da un punto di vista omeopatico sono adatti a questa sindrome: Nux Vomica, Arsenicum Album e Sulfur.
 
 
PREVENZIONE
Ricordando che circa l’80% delle DIFESE IMMUNITARIE ha sede nell’INTESTINO, la prevenzione assume un’importanza fondamentale perchè poi è difficile riparare ai danni una volta che la Sindrome da Intestino Irritabile nel CANE si cronicizza: escludere categoricamente ogni tipo di mangime pronto e conservato fin dallo svezzamento, usare farmaci il minimo indispensabile, evitare i pesticidi tradizionali per combattere i parassiti e scegliere prodotti naturali.
 
 
Grazia Foti
Naturopata

 
 
www.gattocicovablog.it

 
 

Intestino Irritabile nel cane e permeabilità della Mucosa Gastrica

 
 
POTREBBE PIACERTI ANCHE…
 

Otoematoma nel Cane

Papilloma nel Cane

Cistite nel Cane Flogosi

Malattie del Fegato nel Cane

IBD nel Cane Cure e Dieta