Linfoma nel gatto: rimedi naturali da conoscere
Linfoma nel gatto: rimedi naturali da conoscere. Parliamo di un linfoma, raccontato attraverso la storia di Sunny un bellissimo Gatto a cui ad aprile del 2015 è stato diagnosticato un Linfoma “high grade” a solo un anno di età.
Si sappia che i Gatti infetti dal virus della leucemia felina (FeLV Gammaretrovirus), presentano elevata incidenza di linfomi rispetto ai gatti non infetti. La forma mediastinica (o timica), è quella maggiormente associata ad infezione da FeLV.
Rimedi Naturali Linfoma
Per curare il Linfoma nei Gatti è indicato Ascorbato di Potassio con Ribosio, se non è coinvolto l’intestino, poichè contrasta tumori e neoplasie. Potenziato con D-Ribosio, è basilare, nella gestione delle malattie degenerative e del cancro. Ostacola lo stress ossidativo dovuto all’eccessiva produzione di radicali liberi. Glutatione, per bloccare lo stress ossidativo chelando i radicali liberi.
Cos’è il Linfoma
Il linfoma felino è una forma tumorale sistemica nel gatto, che si manifesta con un’incontrollata proliferazione di cellule linfoidi maligne. Può colpire sia i linfonodi, che gli organi viscerali. E’ una patologia sempre più frequente, nei Gatti moderni intossicati da abuso di farmaci e vaccini, dai pesticidi antiparassitari e dal cibo industriale che hanno un Terreno Biologico disfunzionale.
Tipologie di Linfoma Felino
– Multicentrica: si ha aumento dei linfonodi periferici, con o senza coinvolgimento di fegato e milza.
– Alimentare: i sintomi più noti sono: inappetenza, perdita di peso, diarrea cronica e vomito.
– Mediastinica: si manifesta spesso con la presenza di un significativo versamento toracico, e sintomi come: difficoltà respiratorie, tosse, rigurgito, gonfiore.
– Extranodale: Questo genere di Linfoma colpisce: il sistema nervoso centrale, il rene, le cavità nasali e l’occhio. Presenta sintomi diversi secondo la zona colpita.
Il Caso di Sunny
SUNNY un ex randagio è stato trovato in strada, successivamente sterilizzato e testato FIV/FeLV da cui è risultato negativo.
Dopo poco più di un mese dal ritrovamento, Sunny ha cominciato a mangiare meno ed a manifestare saltuariamente episodi di vomito e diarrea, per cui si è resa necessaria la visita di un bravo medico.
La visita ha evidenziato una “linfoadenomegalia” generalizzata (anche i linfonodi addominali sono risultati ingrossati) evidenziata tramite palpazione e tramite ecografia addominale. E’ risultata inoltre una diminuzione dei globuli bianchi, in particolare dei linfociti.
La diagnosi tra l’altro è stata effettuata tramite ago aspirato di un linfonodo e striscio ematico, e la risposta è stata “quadro compatibile con Linfoma Multicentrico “high grade”.

Rimedi Cure Naturali Linfoma Multicentrico Gatto
Il medico ha consigliato di effettuare cicli di chemioterapia, ma non essendo d’accordo a somministrare determinati farmaci estremamente tossici, abbiamo subito impostato una Terapia Olistica che al momento consiste in cicli di vari rimedi naturali a rotazione.. ne cito solo qualcuno:
– On Defence (ex Onco Defence)
– Ascorbato di Potassio
– Ubichinon compositum
Tra i vari trattamenti naturali per il Linfoma Multicentrico ho scelto anche polpa di Aloe Zuccari e Guna rerio ma quest’ultimo gli provocava nausea e vomito ed è quindi stato interrotto.
Periodicamente Sunny fa controlli, soprattutto emocromo e striscio ematico, ma per adesso non si sono verificati peggioramenti.
Ad oggi febbraio 2021 lui sta in ottima forma: ha ripreso peso, mangia e gioca.
I linfonodi si sono ridotti considerevolmente, alcuni di più altri di meno.
Ci sono tante specie di tumori e chiaramente non tutti possono essere affrontati unicamente con trattamenti non convenzionali, ma in molti casi si possono avere ottimi risultati.
Parliamo di..
Ubichinon Compositum Heel un rimedio OMEOPATICO (catalizzatore) indicato per la
stimolazione dei meccanismi di difesa contro le tossine e per riattivare le funzioni enzimatiche bloccate e difettose nelle malattie degenerative. L’azione di questo prodotto è: miglioramento della fosforilazione ossidativa e azione antiossidante contro i radicali liberi; infatti Ubichinone Compositum migliora il ciclo dell’acido citrico e presenta, quindi, caratteristiche di supporto e disintossicazione cellulare.
I catalizzatori del ciclo dell’acido citrico utilizzati in omotossicologia potenziano il processo dell’ossigenazione cellulare.
Associazioni: nella gamma dei farmaci OMOTOSSICOLOGICI si utilizzano spesso due rimedi composti per supportare la funzione cellulare e migliorare l’ossigenazione cellulare: Coenzyme Compositum e Ubichinon Compositum. Questi 2 rimedi, se associati, offrono una copertura “complessiva” dei principali catalizzatori e chinoni necessari per supportare la funzione cellulare e migliorare l’ossigenazione cellulare.
Ubichinone
Composizione:
Colchicum Autumnale D4 22 μl.; Conium Maculatum D4 22 μl.; Hydrastis Canadensis D4 22 μl.; Podophyllum Peltatum D4 22 μl.; Vaccinium Myrtillus D4 22 μl.,; Ascorbicum Acidum D6 22 μl.; Galium Aparine D6 22 μl.; Nicotinamidum D6 22 μl.; Pyridoxinum Hydrochloricum D6 22 μl.; Riboflavinum D6 22 μl.; Sarcolacticum Acidum D6 22 μl.; Thiaminum Hydrochloricum D6 22 μl.; Alfa-Lipoicum Acidum D8 22 μl.; Idrochinone D8 22 μl.; Manganum Phosphoricum D8 22 μl.; Natrum Oxalaceticum D8 22 μl.; Zolfo D8 22 μl.; 1,4 Antrachinone D10 22 μl.; Acetylsalicylicum Acidum D10 22 μl.; ATP D10 22 μl.; Coenzima A D10 22 μl.; Coenzima Q10 D10 22 μl.; Histaminum D10 22 μl.; Magnesia Gluconicum D10 22 μl.; Nadidum D10 22 μl.; Naftochinone D10 22 μl.; Para-Benzoquinone D10 22 μl.; Trichinoyl D10 22 μl; Ingredienti inattivi: soluzione sterile isotonica di cloruro di sodio.
Parliamo di..
Ascorbato di Potassio con Ribosio: un altro dei presidi naturali “correttori di terreno”, che non può mancare in caso di malattie degenerative e tumorali nei nostri Cani e Gatti. E’ un sale ottenuto dall’Acido Ascorbico (vitamina C) facilmente solubile in acqua. Si ottiene mettendo insieme acido L-Ascorbico, potenziato con D-Ribosio e Bicarbonato di Potassio, in forma cristallizzata purissima.
Ascorbato di Potassio agisce nel riequilibrare i meccanismi all’origine dei processi degenerativi dell’organismo. Cura e previene i tumori, attraverso la sua potente azione antiossidante. Favorisce l’assorbimento del ferro, contribuisce all’accrescimento delle ossa. Aumenta inoltre la resistenza alle infezioni, potenziando la risposta immunitaria, alle aggressioni di “agenti esterni”.
I DOSAGGI e la scelta dei vari prodotti disponibili in commercio, vanno personalizzati e non sono mai uguali per tutti. Ogni animale risponde assai diversamente ai rimedi usati, in base alle cause, ai sintomi, allo stile di vita, all’intensità della malattia e ad altri fattori concomitanti da valutare.
Grazia Foti
Naturopatia Integrata
www.gattocicovablog.it
Linfoma nel gatto: rimedi naturali da conoscere
POTREBBE ANCHE PIACERTI ..