Malassorbimento gatto e cane difficoltà di assimilazione
Malassorbimento gatto e cane una sindrome patologica che indica la difficoltà più o meno accentuata, ad assimilare correttamente le sostanze nutritive presenti negli alimenti, dovuta ad un’alterata funzionalità degli organi interessati al processo digestivo e che implica conseguenze anche gravi se non si corre ai ripari.
Non a caso un naturopata accentra l’attenzione sulla capacità digestiva individuale. Fegato, Pancreas, Stomaco, Intestino, Colon.. svolgono funzioni essenziali nel processo di assimilazione. E qualora un disturbo, di tipo infiammatorio, interessi anche uno di questi organi, viene meno la possibilità di digerire gli alimenti nel modo giusto.
L’alimentazione confezionata manipolata industrialmente, ricca di additivi chimici, con elevata presenza di micotossine e metalli pesanti, contenente cereali e carboidrati nocivi per i carnivori come Cani e Gatti, perde ogni qualità “vitale”. Genera un accumulo di tossine che a breve, medio o lungo termine guasta la funzione digestiva. Questa è infatti una delle maggiori cause di Malassorbimento Intestinale nel Gatto e nel Cane che rovina la salute di tanti animali.
Attraverso la mucosa gastrica e i villi intestinali, vengono assorbite sostanze nutritive essenziali, minerali e vitamine necessari ad attivare gli enzimi digestivi che altrimenti non sarebbero funzionali.
Inoltre la mucosa intestinale irritata e/o infiammata, diventa porosa e perde la sua funzione di barriera protettiva.. si buca. Favorendo il passaggio anomalo di sostanze tossiche, batteri che sovraccaricano pancreas e fegato, modificando in maniera estremamente negativa, la risposta immunitaria. Le tossine si diffondono attraverso il circolo ematico in tutto l’organismo, con conseguenti patologie che possono manifestarsi in ogni zona del corpo.
Con il termine malassorbimento, si fa rifermento nella maggior parte dei casi, a diverse patologie dell’intestino. In generale le sindromi di malassorbimento colpiscono qualsiasi tratto dell’intestino del cane e del gatto, causando un’incapacità delle mucose intestinali di assorbire qualsiasi nutriente introdotto con l’alimentazione.
Il paziente con diarrea cronica e dimagrimento progressivo, esami di routine a norma, impone al clinico un orientamento diagnostico rivolto al malassorbimento.
Gli analiti rilevabili dal siero sono TLI (trypsine-Like-Immunoreactivity), Folati e B12.
La DISBIOSI è una delle principali cause di malattie diffuse: oltre a danneggiare le cellule intestinali, provoca alterazioni del transito con putrefazione, fermentazione, genera metaboliti tossici che possono essere assorbiti dal corpo. Alcuni metaboliti batterici provocano problemi neurologici, disturbi comportamentali cronici tra cui ansia e depressione. Tossine, come quelle dei saccaromiceti intestinali, possono provocare direttamente immunosoppressione e numerose specie di batteri nocivi aumentano la produzione di acidi biliari cancerogeni.
– Enterite Eosinofila scatenata da intolleranze alimentari che scatenano gli eosinofili (presenti nelle allergie)
– Enterocolite Linfoplasmocitaria
– IBD
– Pancreatite
– Epatite
– Gastrite
– Disbiosi dell’intestino tenue
Le principali cause di Malassorbimento Gatto e Cane sono:
Sintomi di malassorbimento nel Gatto e nel Cane
– diarrea cronica
– diarrea intermittente
– vomito
– dimagrimento
– dermatiti ed eczemi
Diagnosi
Le sindromi di malassorbimento colpiscono qualsiasi tratto dell’intestino di Cani e Gatti, causando l’incapacità delle mucose intestinali di assorbire qualsiasi nutriente introdotto con l’alimentazione.
Un animale che presenta diarrea cronica e dimagrimento progressivo, orienta il medico verso un iter diagnostico rivolto al malassorbimento.
I parametri rilevabili dal siero sono TLI (trypsine-Like-Immunoreactivity), Folati e B12.
Una diagnosi non invasiva per diagnosticare il Malassorbimento Gatto e Cane è costituita da vari test:
– emocromo e profilo biochimico con (il dosaggio dell’acido folico e della vitamina B12 nel siero, possono confermare il deficit delle due vitamine tipico di malassorbimento)
– Analisi feci e coprocultura
– esame radiografico dell’addome
– TLI per escludere un’eventuale EPI
– esame urine
– eco addome

Rimedi Cure Naturali Malassorbimento Gatto Cane e Prevenzione
Si possono attuare trattamenti Olistici per Malassorbimento nel Gatto e nel Cane, tuttavia se non si corre ai ripari, passando ad un’alimentazione naturale e di qualità controllata, non si potrà mai arrivare alla guarigione.
Per la disbiosi si possono utilizzare il macerato glicerico di Juglans Regia che unitamente a probiotici di qualità, ristabilisce l’equilibrio simbiotico dei batteri.
Per ricostituire e disinfiammare la mucosa gastrica abbiamo il Colostro e il macerato glicerico di Ficus Carica.
Invece per integrare i folati e la vitamina B12 consiglio i seguenti prodotti: Alimento B Solgar e Vita Folac 400 Solgar.
E’ bene fornire pasti unicamente naturali e genuini, in piccole quantità (niente food pre-confezionato) e più spesso, evitando pasti abbondanti per non sovraccaricare di lavoro gli organi digestivi già malati. La dieta deve essere priva di frumento e amidi.
Grazia Foti
Naturopata
www.gattocicovablog.it
Malassorbimento gatto e cane difficoltà di assimilazione
POTREBBE PIACERTI ANCHE ..