NO cereali e carboidrati al gatto.. la bufala del cibo Grain Free

Inserito in Alimentazione Bio-Compatibile

NO Cereali e Carboidrati al Gatto
 

NO cereali e carboidrati al gatto.. la bufala del cibo Grain Free
 

NO cereali e carboidrati al gatto.. la bufala del cibo Grain Free. Usate solo e unicamente alimenti per carnivori con vera carne fresca. Adesso anche le aziende del cibo industriale, per riciclare resti trasformati in scatolette e crocchette per animali, hanno adottato la tecnica del Grain Free (senza cereali).

 
Un cibo grain-free è quindi un cibo privo di qualsiasi tipo di cereali: non solo cereali che contengono glutine come grano, farro e orzo, ma anche cereali senza glutine come il riso o il mais, ma ugualmente pieno di additivi chimici, grassi adulterati, conservanti appetizzanti, micotossine e metalli pesanti e altro.

Oggi, per la prima volta dopo decenni, le aziende si sono accorte che il gatto è un carnivoro stretto, cioè un animale che può cibarsi solo di carne e che un felino tollera bene solo una piccola di verdura, come quella che in natura trova nelle viscere delle sue prede.

Ma i cereali NO: il gatto non si è proprio evoluto per mangiare cereali, non ha il becco come le galline!

Certo, può sopravvivere anche mangiandoli, ma questo può portare a breve, medio o talvolta lungo termine, a diversi problemi di salute, anche gravi:
 
– Malassorbimento Intestinale
– Intolleranze
– IBD e Gastrite cronica
– Disbiosi Intestinale acuta o cronica
Pancreatite e/o insufficienza pancreatica
– Diabete
 
 

I cereali inoltre creano dipendenza perchè Contengono esorfine, sostanze che danno una sensazione di benessere e generano un senso di dipendenza per cui il gatto perde il normale ritmo di fame-sazietà.

Il prodotto Grain Free è entrato a gamba tesa, nel marketing di molte aziende mangimistiche, per la richiesta maggiore di chi si prende cura degli animali, che ha realizzato il danno enorme provocato da cereali e carboidrati presenti in scatolette e crocchette.

Ricordo che l’alimentazione corretta è parte integrante delle cure olistiche, poichè nell’intestino ha sede l’80% della struttura immune. Mantenere in equilibrio il microbiota intestinale e cutaneo, i batteri eubiotici devono essere numericamente sufficienti a garantire una barriera difensiva , quindi una corretta alimentazione e l’utilizzo di probiotici è essenziale

 
 
Grazia Foti
Naturopata

 
 
www.gattocicovablog.it

 
 

NO cereali e carboidrati al gatto.. la bufala del cibo Grain Free

 
 
POTREBBE PIACERTI ANCHE ..
 

Zucchine Cani Gatti

Latte al Cane fa male !

Alimenti Tossici per Cani

Alimenti Tossici per Cani

Alimentazione Naturale Cane

Ciotole Pericolose

Le Ciotole Pericolose