Omega 3 Omega 6 nel gatto e nel cane, Perchè Vegetali è Meglio?
Omega 3 Omega 6 nel gatto e nel cane, Perchè Vegetali è Meglio? Gli acidi grassi essenziali vanno assunti con parsimonia, meglio di provenienza vegetale e NON dal pesce. In realtà la vendita e la diffusione degli Omega da pesce, sono un enorme business, scarso di qualità salutistiche ed oltre ad essere poco utili, possono anche diventare dannosi.
L’Acido Linoleico LA è il prototipo degli acidi grassi della serie Omega 6, mentre a partire dall’Acido Alfa Linolenico (ALA), si ottengono gli acidi grassi Omega 3.
Da LA e ALA, grazie a determinati processi enzimatici, si formano le rispettive serie di acidi grassi: appartenenti alla serie Omega 6, se derivano dall’Acido Linoleico (LA); appartenenti alla serie Omega 3, se derivano dall’Acido Alfa-Linolenico (ALA).
OMEGA 3 per Gatto e Cane Acidi Grassi Essenziali
Per quanto riguarda l’integrazione di Omega nel Cane e Gatto Acidi Grassi, l’attenzione è focalizzata sull’utilizzo degli Omega 3, poichè sull’onda di ciò che si è verificato nell’ambito umano, la diffusione di integrazione di Omega 3 si è propagata su larga scala dando via ad un business senza precedenti.
E mentre nel settore umano si sta facendo retromarcia per quanto riguarda l’utilizzo e l’abuso al tempo stesso, di prodotti a base di olio di pesce, per comprovati danni recati alla salute, al contrario nell’ambito veterinario, la produzione di prodotti derivati dal pesce è in espansione e spesso se ne fa un uso smodato.
Ma facciamo chiarezza su Omega 3 per Gatto e Cane
Gli Acidi Grassi Omega3 sono acidi grassi essenziali alla salute, che tuttavia devono essere assunti dal cibo poiché l’organismo umano e animale non è in grado di produrli. L’organismo può produrre gli acidi grassi Omega 3 a lunga catena, cioè quelli presenti nel pesce e nelle alghe DHA e EPA, a partire dal loro precursore naturale, l’Acido Alfa-Linolenico (ALA), che di fatto è l’unico acido grasso omega 3 essenziale, il quale deriva da fonte vegetale.
Quindi gli acidi grassi EPA e DHA possono essere sintetizzati dall’organismo umano e animale attraverso processi enzimatici, a partire dall’acido ALA, ma solamente in quantità limitate. Questo meccanismo permette all’organismo di regolare le quantità di acidi grassi a catena più lunga, cioè DHA ed EPA, sulla base delle sue necessità, evitando quindi di doversi cimentare con elevate quantità di questi grassi, di cui di fatto non esiste alcuna letteratura in merito al giusto dosaggio. Non esiste in umana figuriamoci per gli animali.
L’Acido Alfa Linolenico che una volta assunto sintetizza DHA e EPA, si trova nei cibi vegetali grassi come ad esempio i semi di lino, i semi di ribes nigrum, le noci.. e con il loro consumo si evitano i noti effetti negativi legati all’assunzione di pesce.
Premesso che..
Gli acidi grassi Omega3 sono DHA, EPA e ALA. DHA e EPA sono di origine animale, pesci e krill. ALA è di origine vegetale. Ci sono solo congetture secondo le quali sia l’uomo che Cani e Gatti siano in grado di assimilare facilmente solo DHA ed EPA estratti dal pesce e che non abbiamo enzimi per convertire ALA in EPA e DHA per cui solo il 20% di ALA estratto da alcuni oli vegetali viene da loro assimilato. In realtà la difficoltà di trasformare ALA in EPA e DHA, esiste solo quando una persona o un animale hanno malattie croniche, o sono anziani.
Ma ..
L’INGANNO più evidente della diffusione di Omega3 provenienti dal pesce è che: la produzione di Omega 3 deve essere ricavata a freddo compresi i successivi passaggi di diffusione trasporto e vendita. Invece il pesce pescato trasportato e lasciato in banchi alla luce (e anche quando cotto), produce Omega 3 acidi grassi che si denaturano alla luce e al calore, invece con la cottura gli Omega 3 si degradano.
Ma gli stessi eschimesi presentano una mortalità maggiore per emorragia cerebrale, poichè gli Omega 3 rendono il loro sangue talmente fluido, da provocare nel tempo stati emorragici.
Gli Omega 3 per Gatto e Cane estratti dal pesce possono essere dannosi, in quanto NON vengono ben assimilati dall’intestino e producono unicamente effetto stimolante simile ad una droga. E se si pensa che vengono talvolta utilizzati in malattie renali ed epatiche, si comprende perchè molto spesso assistiamo a peggioramenti repentini.
In realtà basterebbe osservare i sintomi di nausea, vomito e diarrea quando si somministrano determinati integratori agli animali, per capire che Omega 3 per Gatto e Cane, che contengono derivati del pesce, fanno male, senza apportare nessun beneficio alla salute.
Quando invece si cucinano pesci ad alto contenuto di Omega 3 la situazione si aggrava ulteriormente, perché i grassi degenerano in creoline cancerogene.
Tra l’altro un esperimento con i CANI ha dimostrato che l’olio di pesce, potrebbe aumentare notevolmente, la loro mortalità per cancro.
L’impiego di farina di pesce per l’alimentazione degli animali è causa delle malattie degenerative del cervello: le ragioni per pensare che l’inappropriata glicazione del gruppo di lisina nelle proteine, come risultato di una mancanza di protezione da anidride carbonica/gruppi carbammino, produce la proteina amiloide (o “prione”) che caratterizza la demenza. Acroleina, prodotto di decomposizione degli “oli di pesce” nel cervello, è probabilmente il prodotto più reattivo nella perossidazione dei lipidi nel cervello, e così sarebbe tale da provocare la glicazione di lisina nelle placche che formano le proteine.
Una ricerca medico-scientifica condotta su oltre 19.000 persone, alla fine del 2010 in Gran Bretagna e i cui risultati sono stati resi noti in un articolo sull’American Journal of Clinical Nutrition, rileva che l’assunzione di Omega 3 per Gatto e Cane è più sicura se questi provengono dai vegetali.
Si è visto che vegetariani e vegani provvederebbero autonomamente alle proprie necessità di acidi grassi essenziali Omega 3 a lunga catena (presenti nel pesce) ricavandoli dagli acidi grassi Omega-3 vegetali, quindi senza dover introdurre nella propria dieta la carne di pesce. Tali grassi sono importanti per il buon funzionamento dei meccanismi metabolici.
OMEGA 6
I principali derivati omega-6 dell’acido linoleico sono: l’acido gamma-linolenico o GLA (18:3), l ‘acido diomo-gamma-linoleico o DGLA (20:3) e l’acido arachidonico (AA, 20:4)
A differenza degli Omega 3, oltre ad essere normalmente sintetizzati nell’organismo, questi acidi grassi possono essere assunti con l’alimentazione.
L’Acido Linoleico LA, è il capostipite degli acidi grassi della serie Omega 6, mentre a partire dall’Acido Alfa Linolenico si ottengono gli analoghi della serie omega-3. Queste vie metaboliche prevedono l’intervento di due complessi enzimatici, capaci di allungare la catena carboniosa (elongasi) e di aumentare il numero di doppi legami (desaturasi). Grazie a questi interventi enzimatici si formano le rispettive serie di acidi grassi, appartenenti alla serie Omega 6, se derivano dall’Acido Linoleico (LA), e alla serie omega-3, se originano dall’Acido Alfa-Linolenico (ALA).
I principali derivati Omega 6 dell’Acido Linoleico sono: l’acido gamma-linolenico o GLA (18:3), l ‘acido diomo-gamma-linoleico o DGLA (20:3) e l’acido arachidonico (AA, 20:4)
Oltre ad essere sintetizzati nell’organismo, questi acidi grassi possono essere assunti con l’alimentazione. Buone fonti di Omega-6 sono gli oli di semi.
L’Acido Gamma Linolenico è contenuto in alcuni oli vegetali:
– Olio di Borragine
– L’Olio di Semi di Olivello Spinoso
– Olio di Semi di Ribes Nero
– Olio di semi di Echium
– L’olio di Semi di Canapa
– Olio di Enotera
– Alga Spirulina
Effetti Collaterali degli Omega 3 e 6 derivati dal pesce
Gli effetti avversi, più noti associati agli Oli di pesce, includono:
Concludendo.. quando si rende necessario usare Omega 3 per Gatto e Cane e Omega 6 consiglio l’Olio di Semi di Ribes Nigrum, oppure un’integrazione a base di Alghe Marine di qualità ricche di EPA e DHA. Per quanto riguarda i semi di Lino devono essere consumati macinati altrimenti non vengono sintetizzati dall’intestino. Invece l’olio di semi di lino ricco di Omega 3 va usato con cognizione di causa, in quanto altamente instabile e ossida velocemente non appena assunto.
FONTI:
– Brasky TM, Till C, White E, et al. Serum phospholipid fatty acids and prostate cancer risk: results from the Prostate Cancer Prevention Trial. Am J Epidemiol. Published ahead of print April 24, 2011. doi: 10.1093/aje/kwr027.
– Raitt MH, Connor WE, Morris C, et al. Fish oil supplementation and risk of ventricular tachycardia and ventricular fibrillation in patients with implantable defibrillators: a randomized controlled trial. JAMA. 2005;293:2884-2891.
– MacLean CH, Newberry SJ, Mojica WA, et al. Effects of omega-3 fatty acids on cancer risk: a systematic review. JAMA. 2005;295:403-415.
– Hooper L, Thompson RL, Harrison RA, et al. Risks and benefits of omega-3 fats for mortality, cardiovascular disease, and cancer: systematic review. BMJ. 2006;332:752-760.
– Dijkstra SC, Brouwer IA, van Rooij FJA, Hofman A, Witteman JCM, Geleijnse JM. Intake of very long chain n-3 fatty acids from fish and the incidence of heart failure: the Rotterdam Study. Eur J Heart Fail. 2009;11:922-928.
– Bosch J, Gerstein HC, Diaz R, et al. n–3 fatty Acids and cardiovascular outcomes in patients with dysglycemia. N Engl J Med. Published online June 11, 2012.
– Kromhout D, Giltay EJ, Geleijnse JM. n-3 fatty acids and cardiovascular events after myocardial infarction. N Engl J Med. 2010;363:2015-2026.
– Rizos CE, Ntzani EE, Bika E, Kostapanos MS, Elisaf MS. Association between omega-3 fatty acid supplementation and risk of major cardiovascular disease events: a systematic review and meta-analysis, JAMA. 2012; 308:1024-1033.
– Kwak SM, Myung SK, Lee YJ, Efficacy of omega-3 fatty acid supplements (eicosapentaenoic acid and docosahexaenoic acid) in the secondary prevention of cardiovascular disease: a meta-analysis of randomized, double-blind, placebo-controlled trials, Arch Intern Med. 2012; 172:986-994.
– Kaushik M, Mozaffarian D, Spiegelman D, Manson JE, Willett WC, Hu FB. Long-chain omega-3 fatty acids, fish intake, and the risk of type 2 diabetes mellitus. Am J Clin Nutr. 2009;90:613-620.
– Dangour AD, Allen E, Elbourne D, et al. Effect of 2-y n23 long-chain polyunsaturated fatty acid supplementation on cognitive function in older people: a randomized, double-blind, controlled trial. Am J Clin Nutr. 2010;91:1725-1732.
– Quinn JF, Rama R, Thomas RG, et al. Docosahexaenoic acid supplementation and cognitive decline in Alzheimer disease. JAMA. 2010;304:1903-1911.
– Dangour AD, Andreeva VA, Sydenham E, Uauy R. Omega 3 fatty acids and cognitive health in older people. Br J Nutr .
– Makrides M, Gibson RA, McPhee AJ, et al. Effect of DHA Supplementation During Pregnancy on Maternal Depression and Neurodevelopment of Young Children. JAMA. 2010;304:1675-1683.
– Ailsa A Welch, Subodha Shakya-Shrestha, Marleen AH Lentjes, Nicholas J Wareham, Kay-Tee Khaw, “Dietary intake and status of n-3 polyunsaturated fatty acids in a population of fish-eating and non-fish-eating meat-eaters, vegetarians, and vegans and the precursor-product ratio of alpha-linolenic acid to long-chain n-3 polyunsaturated fatty acids: results from the EPIC-Norfolk cohort”, American Journal of Clinical Nutrition November 2010;92:1040-1051.
– Roncaglioni MC, Tombesi M, Avanzini F, et al. n-3 fatty acids in patients with multiple cardiovascular risk factors. N Engl J Med. 2013;368:1800-1808.
– Brasky TM, Darke AK, Song X, et al. Plasma phospholipid fatty acids and prostate cancer risk in the SELECT Trial. J Natl Cancer Inst. Published ahead of print July 10, 2013
– Grieger JA, et al, Investigation of the effects of a high fish diet on inflammatory cytokines, blood pressure, and lipids in healthy older Australians, Food Nutr Res. 2014 Jan 15;58
Grazia Foti
Naturopatia Integrata
www.gattocicovablog.it