Phosphorus nel Gatto e Cane Disturbi Epatici Ossei Respiratori
Phosphorus nel Gatto e nel Cane un policresto per eccellenza dell’Omeopatia, è utile in molte patologie a livello dei principali organi, delle ossa del sangue e delle mucose ed anche del sistema nervoso, nervi e nervo ottico.
In natura il Fosforo è un minerale che si trova in bassa percentuale sulla crosta terrestre sotto forma di fosfato. E’ reattivo all’ossigeno con il quale quando si combina emette una luminescenza tenue. Il fosforo è un elemento essenziale alla vita per le sue numerose funzioni biologiche di fondamentale importanza. Si trova maggiormente nelle ossa e nel tessuto muscolare, in forma minore nel cervello e nel sangue.
E’ un costituente del DNA, assicura la funzionalità renale e la trasmissione degli impulsi nervosi, stimolando le contrazioni muscolari, compresa quelle del muscolo cardiaco e regola altri importanti processi biochimici.
Il fabbisogno di fosforo per il nostro organismo e legato all’assunzione di calcio il cui assorbimento reciproco a livello intestinale è regolato dalla vitamina D.
Il tessuto più ricco di fosforo è quello nervoso, ecco perchè la preminenza dei sintomi nervosi indicati nella patogenesi del rimedio.
Il fosforo è presente nelle ossa e nei denti sotto forma di fosfato di calcio, con una fondamentale funzione plastica e ciò spiega l’azione importante che il rimedio esercita su tali strutture ed anche perché Phosphorus è uno dei principali rimedi omeopatici contro il rachitismo.
Rimedio Omeopatico
Secondo Morrison l’immagine che ben descrive Phosphorus coniata da Vithoulkas è: “diffusione”.
Il tipo Phosphorus è spumeggiante espansivo.. e mette scarse barriere tra se e gli altri.
Ha infatti molte paure che simboleggiano la sua mancanza di confini soffre di ansie e paure a volte ossessive.
Il rimedio omeopatico Phosphorus si ottiene dalla soluzione di Fosforo bianco, che essendo insolubile in acqua, viene prima disciolto in alcol e filtrato. successivamente viene diluito e succusso in soluzione idroalcolica.
Il temperamento di Phosphorus è nervoso-sanguigno.
E’ il rimedio delle patologie acute e croniche dei parenchimi nobili: cuore, fegato, rene, polmoni, sistema nervoso (isterie, nevriti), dell’apparato osteoarticolare particolarmente adatto nel rachitismo a cui gatti e cani vanno soggetti.
Generalmente la struttura fisica di Phosphorus è magra e longilinea e presenta un miglioramento al mattino ed un peggioramento invece la sera. Il Phosphorus ha una particolare predisposizione alle malattie epatiche ed a quelle polmonari.
Phosphorus è il rimedio degli stati emorragici, con particolare organotropismo gengivale e nasale e gastrico e vescicale.
Agisce sui muscoli e sul cuore perché i composti del fosforo stimolano ogni contrazione muscolare utile per tutte le patologie infiammatorie e degenerative del cuore.
Agisce sugli apparati urogenitale e gastroenterico, in modo particolare sul funzionamento dei reni che sono organi emuntori deputati all’eliminazione, così come lo è l’intestino.
Utilizzo di Phosphorus nel Gatto e Cane
– Apparato Respiratorio: Afonia degli che peggiora la sera, Faringite e Laringite acuta e cronica, con muco vischioso e striato di sangue, Tonsillite , Tosse secca o produttiva, Bronchite cronica
– Sistema Nervoso: instabilità emotiva e di umore, alternanza tra euforia e depressione, ansia e particolari fobie, nevriti
– Occhi: Atrofia del nervo ottico. Cataratta
– Cavo Orale: Gengive che sanguinano facilmente. Parodontite
– Cuore: Tachicardia, ipotensione per insufficienza cardiaca. patologie infiammatorie del cuore
– Apparato Digestivo: Ulcera gastrica o gastroduodenale con tendenza emorragica. Reflusso gastroesofageo. Pirosi. Gastrite. Meteorismo. Diarrea o stipsi caratterizzata da feci lunghe, sottili e bianche. Fitte e prurito anale
– Fegato e vie Biliari: Congestione del fegato. Ittero. Steatosi (degenerazione grassa del fegato). Gonfiore epatico. Atrofia del fegato. Transaminasi alte. Insufficienza pancreatica. Pancreatite (infiammazione del pancreas). Colecistite (infiammazione della colecisti)
– Apparato Urinario: Insufficienza renale. Nefrite con uremia, proteinuria, albuminuria, ematuria. Urine torbide e sedimentose. Stenosi dell’uretra. Pollachiuria. Infezioni delle vie urinarie
– Dolore Osteoarticolare Diffuso e Bruciante Dorsalgia: In tutti i casi in cui occorre una riparazione dell’osso, una mineralizzazione, come ad esempio nelle fratture. Curvatura della colonna vertebrale. Rachitismo. Mineralizzazione insufficiente delle ossa (osteomalacia). Necrosi ossea specie della mandibola, per la quale Phosphorus ha una particolare affinità
– Cute: Piccole ferite che sanguinano facilmente. Perdita di elasticità della pelle
I DOSAGGI e la scelta dei vari prodotti disponibili in commercio, vanno personalizzati e non sono mai uguali per tutti. Ogni animale risponde assai diversamente ai rimedi usati, in base alle cause, ai sintomi, allo stile di vita, all’intensità della malattia e ad altri fattori concomitanti da valutare.
Grazia Foti
Naturopatia Integrata
www.gattocicovablog.it
Phosphorus nel Gatto e Cane Disturbi Epatici Ossei Respiratori
POTREBBE PIACERTI ANCHE ..