Segnali di Dolore nel Gatto

Inserito in Salute e Cura del Gatto

Segnali di Dolore nel Gatto
 
Segnali di Dolore nel Gatto
 

Segnali di Dolore nel Gatto possono essere molteplici e derivare da problemi di varia natura. I Gatti spesso mascherano il dolore ma non per questo non soffrono.

 
I dolori possono essere acuti e intensi oppure più lievi. Solitamente i segnali di dolore sono che il gatto blocca ogni attività consueta:
 
– Smette di lavarsi
– Non assume posture rilassate
– Può avere una respirazione accelerata, ad esempio in caso di coliche
– Rimane in una posizione accovaciata
– Non dorme profondamente, ma sonnecchia
– Rifiuta il cibo
– Smette di lavarsi
– Cammina faticosamente
 
 
Una delle cause di Dolore nel Gatto sono le coliche intestinali e/o gastriche, frequenti nei Gatti alimentati con cibo industriale che rallenta la digestione. Crocchette e Scatolette piene di additivi chimici e scarti alimentari, rendono difficoltoso il normale processo digestivo di un felino, che dovrebbe essere nutrito con vera carne.
 
Un altro motivo di sindromi dolorose dei Gatti è l’artosi,

Una delle principali cause del dolore nel gatto è l’artrosi, una patologia che consuma la cartilagine delle articolazioni. Se dovesse soffrirne, i sintomi di dolore nel gatto saranno i seguenti:

Si rifiuta di muoversi. I gatti che hanno dolori muscolari o alle ossa, cercheranno di muoversi il meno possibile. Tuttavia, quando raggiungono una certa età, la tendenza a muoversi e spostarsi di meno potrebbe indicare che soffrono di artrosi e non è solo un segnali di pigrizia. A differenza dei gatti, i cani indicano ai padroni che stanno male: per esempio, durante la passeggiata, è facile accorgersi di qualche cambiamento nelle abitudini del cane. I gatti, invece, tendono a nascondere il fatto che sentono qualche disturbo o dolore.
Fa i bisogni fuori dalla lettiera. chi ha un gatto sa che le abitudini legate alla lettiera dicono molte cose sul proprio animale domestico. Spesso il gatto non usa la lettiera se soffre di ansia da separazione o se ci sono stai dei cambiamenti dentro casa. A volte, tuttavia, il gatto non usa la lettiera perché sta male e quindi sarebbe opportuno portarlo dal veterinario.
Riposa più a lungo. Un altro dei sintomi del dolore associati all’artrosi nel gatto è vederlo trascorrere molto tempo a dormire. È normale non dare importanza a quest’aspetto se il gatto è anziano e se ha sempre dormito molto. Inoltre è importante sottolineare che un gatto adulto riposa circa dalle 14 alle 16 ore al giorno, ma se lo fa in orari in cui non era solito farlo potrebbe indicare che c’è qualcosa che non va.
Come sapere se il mio gatto ha l’artrosi?
Principalmente tramite l’osservazione, cercando di notare eventuali cambiamenti nel suo modo di comportarsi. Per esempio se il tuo gatto saltava sul tavolo non appena vedeva del cibo, o passava molto tempo ad arrampicarsi sul tiragraffi o a correre qua e là e da un po’ ha smesso di farlo è il momento di portarlo dal veterinario. Per saperne di più, ti consigliamo di consultare l’articolo su sintomi e terapia dell’artrosi nel gatto.

Il gatto non si lecca
Se il gatto non sta bene, smette subito di svolgere una delle sue azioni preferite: leccarsi. Altri sintomi legati a questo e a cui bisogna prestare attenzione per capire se il gatto sta male sono i seguenti:

Mancanza di pulizia. Ci sono dei gatti più meticolosi di altri per quanto riguarda la pulizia e l’igiene personale. Se il tuo gatto si lucidava il pelo in continuazione e da un po’ ha smesso di farlo è possibile che non stia bene. Noterai che ha il pelo poco lucido, irto e ruvido.
Non marca il territorio. I gatti non marcano il territorio solo con l’urina, ma anche affilandosi le unghie e strusciandosi contro persone e oggetti. Se smette di farlo o lo fa di meno, forse c’è qualcosa che non va.
10 sintomi di dolore nel gatto – Il gatto non si lecca
Comparsa della terza palpebra nel gatto
I cani e i gatti, negli occhi, possiedono una membrana chiamata comunemente terza palpebra, anche se il nome corretto sarebbe membrana nittitante. In condizioni normali non si vede, ma se il gatto è apatico, sente dolore o ha la febbre, è possibile vederla nel gatto con gli occhi aperti, chiaro sintomo del fatto che c’è qualcosa che non va.

10 sintomi di dolore nel gatto – Comparsa della terza palpebra nel gattoImmagine: clinicaveterinariaromareda.com

Scialorrea nel gatto
Spesso il dolore nei gatti è legati ad alcune alterazioni nella bocca e anche se il felino sembra comportarsi come sempre e mostra interesse per il cibo, non riesce a deglutire. Questa difficoltà provoca una perdita costante di saliva e anche se il gatto cerca di avvicinarsi al cibo, non li può mangiare perché non può inghiottirlo.

10 sintomi di dolore nel gatto – Scialorrea nel gatto
Aggressività nel gatto
Anche se l’aggressività è legata maggiormente a problemi comportamentali o di stress, alcuni gatti manifestano il dolore con l’aggressività, anche in momenti in aspettati, per esempio cerca di attaccarti quando ti avvicini per accarezzarlo.

Se di solito il tuo gatto è docile e affettuoso e ora si mostra scontroso e diffidente quando ti avvicini a lui, portalo dal veterinario per scartare eventuali problemi di salute.

10 sintomi di dolore nel gatto – Aggressività nel gatto
Il gatto miagola troppo
Ci sono gatti particolarmente chiacchieroni, come i Siamesi, ma se il tuo gatto ha iniziato a miagolare più del solito e senza un motivo apparente è possibile che sia successo qualcosa. Indica dolore psicologico, anche se a volte può essere legato a un problema fisico.

10 sintomi di dolore nel gatto – Il gatto miagola troppo
Posizioni antalgiche del gatto
Le posizioni antalgiche servono per alleviare il dolore e molti animali, compresi gli esseri umani, le assumono quando sentono qualche tipo di disturbo fisico.

Come abbiamo visto, i gatti tendono ad essere molto discreti per quanto riguarda le manifestazioni di dolore. Tuttavia, se esso diventa intenso, sarà normale vedere il gatto accucciato e ricurvo su di sé o, al contrario, steso e con le zampe dritte. Quando il gatto assume una posizione strana, sente dei dolori viscerali anche molto forti. Questi dettagli sono facili da osservare se conosci le abitudini del tuo amico felino e ti possono aiutare a riconoscere i sintomi di dolore nel gatto. È ovvio, ogni gatto è diverso, per cui così come non ci sono due esseri umani uguali in tutto e per tutto, lo stesso discorso vale anche per i gatti e gli altri animali.

 
 
Grazia Foti
Naturopata

 
 
www.gattocicovablog.it

 
 

Apparato Digerente del Gatto Stomaco e Intestino Come Funziona?

 
 
POTREBBE PIACERTI ANCHE ..
 

Sterilizzazione Gatto e Cane

Piante Tossiche per GATTI

Erba Gatta Equivoco totale

Reti Protettive per Gatti

Pericoli in casa per Gatti e Cani