Sete eccessiva nel gatto Che beve troppo Causa e rimedi

Inserito in Malattie del GATTO

Sete Eccessiva nel Gatto
 
Sete eccessiva nel gatto Che beve troppo Causa e rimedi
 

Sete eccessiva nel gatto Che beve troppo Causa e rimedi. La Polidipsia non va trascurata poiché è indice di un disturbo che può essere passeggero, oppure può indicare una patologia sottostante che richiede maggiore assunzione d’acqua.

 
Quando si nota intensa ed eccessiva sete nel Gatto, è bene osservare il suo comportamento per qualche giorno, cercare di capire cosa sta succedendo e se si riscontrano anomalie. E’ il caso di verificare come urina, se mangia con più o meno appetito, se va di corpo regolarmente, se ha la nausea, se è apatico e anche lo stato del pelo.
Se la Polidipsia nel Gatto è accompagnata da poliuria cioè un’urinazione abbondante e trasparente potrebbe esserci un problema renale o il diabete, se per esempio le feci sono particolarmente maleodoranti, è presente una disbiosi o una candida intestinale.

Normalmente un gatto, a differenza del cane, ha poca sete e beve ogni tanto perché gli basta l’acqua che ricava dal cibo carneo, che assume per sua natura.

Invece questa condizione naturale tipica dei felini, è stata stravolta dall’avvento del cibo confezionato, che ha sostituito la vera carne, con “Carne e derivati” avanzi della macellazione non adatti al consumo umano (e quindi nemmeno animale), con “farine e derivati” avanzi dell’industria di cereali e altre sostanze tipo brodaglie e gelatine non ben identificate, imbottiti si additivi , per conservare , questa sottospecie di cibo che altrimenti marcirebbe.

Questo PotPourrì di avanzi confezionati in scatole di METALLO (nemmeno vetro), con una nutrita quantità di MICOTOSSINE, sta causando ai Gatti moderni una marea di guai agli organi del metabolismo cioè: intestino, fegato e reni.
Un mangime conservato e lavorato industrialmente, che un Gatto NON può per sua natura digerire, ha innescato malattie che portano anche all’alterazione dei normali meccanismi omeostatici che regolano la sete e la formazione dell’urina dei gatti.
 
La sete eccessiva nel Gatto Polidipsia, può anche essere accompagnata da altri sintomi come: nausea, abbondante emissione di urine detta poliuria, scarso appetito, dimagrimento, letargia, prurito e grattamento, fame eccessiva, comportamento anomalo nei confronti dell’acqua (quando c’è la nausea, il gatto tenta di bere, ma non ci riesce).
 
Cause di Sete Eccessiva nel Gatto

  • Malattie del Fegato
  • Morbo di Cushing
  • Intolleranze Alimentari
  • Diabete
  • Insufficienza Renale Cronica o Acuta
  • Ipertiroidismo
  • Dismicrobismo Intestinale
  • Cura a Base di Cortisonici
  • Candida Intestinale
  • Celiachia
  •  
    Diagnosi
    Se la sete eccessiva nel Gatto, non è solo momentanea, è il caso di portarlo a fare una visita e delle analisi, per indagare la presenza di patologie in corso, attraverso alterazioni del sangue o delle urine: per verificare la funzionalità epatica e renale, oppure un’abbondante presenza di glucosio nel sangue e nelle urine, ed eventuale ecografia epatica, intestinale e renale.
     
    Terapia
    La cura per una Sete Eccessiva nel Gatto dipende più che altro dalla patologia riscontrata, in ogni caso è bene eliminare cibi confezionati, che tra l’altro contengono sale e iniziare un’alimentazione naturale ben digeribile. E’ utile lasciare a disposizione del Gatto che beve troppo, acqua fresca e col minimo di residuo fisso, ricordiamoci che il tipo di acqua che offriamo ai nostri pet è importante per mantenerlo in salute.
     

    gatto-che-beve-troppo

     
     
    Grazia Foti
    Naturopatia Integrata

     
     
    www.gattocicovablog.it

     
     

    Sete eccessiva nel gatto Che beve troppo Causa e rimedi

     
     
    POTREBBE PIACERTI ANCHE ..

    Artrosi nel Gatto Rimedi Naturali

    Dermatite nel Gatto

    Intolleranze e Allergie

    Calcoli nel Gatto e Urolitiasi

    FIV nel Gatto Cure Naturali