Sistema digestivo del cane: sai come funziona?
Sistema digestivo del cane: sai come funziona?.. Il Sistema Digerente dei Cani, non sappiamo bene il perchè, viene spesso considerato come qualcosa di alieno, del tutto diverso da quello umano, come se fosse in grado di digerire grandi quantità di tossine, derivate da rifiuti alimentari di scarto: ovvero le famigerate Scatolette e Crocchette.
Invece, tranne alcuni parametri che lo rendono particolarmente “carnivoro”, tutto il Sistema Digestivo dei Cani, è costituito delle stesse parti, dagli stessi tessuti ed organi tipici di tutti i mammiferi. Che non giustificano affatto l’utilizzo talvolta quotidiano di mangimi sintetici confezionati. Papponi preparati con l’aggiunta di additivi chimici e pieni di micotossine, metalli pesanti come ALLUMINIO e PIOMBO.
Il Pet Food fa male a noi e fa male a loro.
Il Sistema Digestivo è appunto un “sistema” cioè un organizzazione spontanea fatta di vari membri attivi, che svolgono azioni differenti e che tutti all’unisono espletano funzioni metaboliche (di trasformazione), finalizzate a nutrire al meglio l’organismo. Sostanzialmente quello che viene svolto dagli organi del metabolismo, durante la digestione, è un lavoro di trasformazione di sostanze estranee che devono essere rese simili (assimilate).
Tutti i mammiferi hanno quindi gli stessi organi con le stesse funzioni digestive.
NO CIBO CONFEZIONATO
Le diversità che possiamo riscontrare tra il processo digestivo dei CANI e quello umano, riguarda esclusivamente la tendenza a digerire determinate sostanze in maniera più o meno veloce e adeguata, come ad esempio la carne e non sono certamente riferite all’uso di cibi conservati.
Quindi è importante non cadere nella trappola del “cibo studiato appositamente per Cani”, in quanto nessun cibo industriale può essere migliore del cibo naturale. Nessun pediatra svezzerebbe un neonato con cibo industriale poichè dalla natura un essere vivente ricava tutto ciò che serve alla crescita e successivamente al mantenimento della salute.
Come funziona il Sistema Digestivo del Cane
BOCCA
I denti sono fatti della stessa sostanza dei nostri ma sono la prima dotazione della natura per ingerire carne: i denti piccoli anteriori servono per raschiare la carne dalle ossa. Gli incisivi per agguantare la preda e comunque per lacerare la carne. Ha grandi grandi ai lati della bocca che servono per tagliare il cibo nella giusta dimensione. Ha grandi molari nella parte posteriore della bocca per la macinazione.
Il Cane non produce enzimi digestivi nella bocca ed ha una masticazione veloce. La mascella si muove solo in una direzione, su e giù.
ESOFAGO
Esattamente come il nostro esofago (fatto di tessuto carneo) è il tubo di collegamento allo stomaco. È un muscolo e si contrae con movimenti di tipo ondulatorio, per spostare il cibo lungo il percorso fino allo stomaco.
STOMACO
Una volta che il cibo raggiunge lo stomaco (anche questo organo lavora come il nostro) si è ulteriormente suddiviso in un liquido molto denso chiamato chimo. Il lavoro dello stomaco è di prendersi cura di una digestione preliminare, con enzimi e l’acido cloridrico.
Lo stomaco: miscela, macina e fluidifica il cibo. Prepara il cibo per la digestione completa nel piccolo intestino.
L’ambiente nello stomaco del Cane è leggermente più acido del nostro. L’acidità e gli enzimi presenti nello stomaco rompono il cibo in una forma utilizzabile. Lo stomaco del Cane è rivestito come il nostro dalla nucosa gastrica.
INTESTINO TENUE
E’ un lungo tubo cavo. Si tratta di circa quattro volte la lunghezza del corpo del Cane. E’ quindi più corto del nostro, il suo rivestimento ha come il nostro, milioni di villi. Questi piccoli villi aumentano la capacità dell’intestino tenue di assimilare ed assorbire sostanze nutritive.
Il sistema intestinale del Cane è più corto di quello di un essere umano. Questo è il motivo per il quale, per una corretta digestione da carnivoro il Cane necessità di un passaggio veloce di tutte le proteine che mangia.
Quasi tutti i nutrienti presenti nell’intestino tenue vengono assorbiti dal sangue. L’intestino fornisce le sostanze nutritive e l’ossigeno a tutte le altri parti del corpo attraverso il flusso sanguigno.
All’interno dell’intestino tenue ci sono aperture che consentono ai succhi digestivi di entrare dal pancreas e della cistifellea.
PANCREAS
Esattamente come il nostro, il Pancreas del Cane è un ghiandola endocrina che secerne enzimi che aiutano a scindere ulteriormente le proteine.
CISTIFELLEA
La Cistifellea raccoglie e regola il flusso della bile, necessaria per abbattere i grassi.
INTESTINO CRASSO
L’intestino crasso è anche conosciuto come colon. Ultimo ma non meno importante, l’intestino crasso ha il compito di risparmiare acqua ed elettroliti del cibo che è passato attraverso l’intero sistema. Mantiene l’idratazione nel corpo ad un livello costante.
Inoltre, produce batteri in grado di contribuire al’abbattimento degli ultimi residui duri da digerire. Nell’intestino crasso si formano le feci che usciranno attraverso il retto. Il retto è l’ultima fermata nel sistema digestivo del cane.

Dopo aver visto Come Digerisce un Cane.. possiamo verificare dalle immagini, che gli organi digestivi nel Cane sono uguali ai nostri. Quindi è lecito domandarci: da dove nasce la necessità di far credere ai consumatori che ci sia bisogno di mangimi appositi per Cani? Perchè l’uomo non può mangiare cibo per Cani?
La risposta è solo una: BUSINESS.. un business del riciclaggio, che ha portato al paradosso di prescrivere cibo industriale per problemi intestinali.. credendo che davvero che ingerendo tale spazzatura si possa guarire.
Grazia Foti
Naturopata
www.gattocicovablog.it
Sistema digestivo del cane: sai come funziona?
POTREBBE PIACERTI ANCHE ..