Viscum album gatto cane Uso e Proprietà di Iscador
Viscum album gatto cane Uso e Proprietà di Iscador. Iscador Weleda è un tipo di Vischio che aiuta l’organismo a contrastare il cancro e inibisce la crescita delle cellule tumorali. Usato anche negli animali oltre che nelle persone, rappresenta un valido supporto in vari tipi di tumori.
Rudolf Steiner Viscum e Antroposofia
Fu Rudolf Steiner veggente e fondatore della “scienza dello spirito” insieme alla dottoressa Ita Wegman (anche lei veggente), ad introdurre l’uso del Viscum Album antroposofico tra il 1920-23 come terapia antitumorale. Il vischio è una pianta molto nota anticamente, anche per altri usi terapeutici.
Steiner, da informazioni Akashiche, parla del processo di malattia tumorale, come un’alterazione tra le parti costitutive dell’uomo: fisico (forze minerali), eterico (forze vegetative), astrale (forze emozionali) e mentale (organizzazione dell’Io).
Steiner e i medici antroposofici ritengono che l’approccio scientifico, che si focalizza sulla materia inanimata, non basti e non sia sufficiente a spiegare una realtà complessa e articolata come quella dell’uomo, dotato di anima e spirito individuale.
Utilizzando il linguaggio tradizionale oggi, del cancro, si parla di replicazione cellulare anarchica, senza forma e senza una propria individualità.
Viscum Album e Tumore
In Germania un gran numero di pazienti oncologici (circa l’85% ) già dal 1997 utilizza medicine non convenzionali e in particolare il Viscum Album è il rimedio più prescritto nella terapia oncologica complementare che viene passato dal sistema sanitario anche in Svizzera, prescritto anche da oncologi tradizionali.
Oltre che come rimedio antitumorale il Viscum Album rappresenta una terapia di supporto, durante l’uso di terapie convenzionali, per ridurre i pesanti effetti collaterali delle stesse, per migliorare la qualità di vita del malato oncologico.
Il Vischio ha un’azione citotossica diretta, che inibisce la proliferazione delle cellule tumorali, oltre a sostenere il sistema immunitario.
Composizione
Le principali sostanze attive contenute nel Vischio sono: Viscotossine, Lectine, Polisaccaridi, Alcaloidi, Lipidi, Enzimi. Le viscotossine e le lectine, entrambe sostanze proteiche, hanno però caratteristiche completamente diverse e per certi versi polari.
Le lectine hanno una reazione lenta, bloccano la sintesi proteica a livello ribosomiale, sono da inquadrare come sostanze citostatiche; le viscotossine hanno reazione più rapida, agiscono sulla membrana cellulare, sono citolitiche.
I polisaccaridi, estratti da tutte le componenti della pianta, determinano l’azione immunostimolante, incrementano l’azione dei linfociti T, NK, attivano il complemento.
Benefici del Viscum Album nei malati oncologici
Riattivazione del sistema immunitario
Miglioramento dello stato generale di salute psico-fisico
Maggior tollerabilità alla chemioterapia e alla radioterapia
Rallentamento e/o arresto della massa tumorale
L’utilizzo del Vischio viene differenziato dai medici antroposofi secondo le fasi di sviluppo della malattia: dalla fase preventiva, a quella pre e post-operatoria, alla fase della terapia medica classica, fino alla fase terminale.
I tre tipi di Viscum Weleda
In Italia sono in commercio tre preparazioni di Viscum Album diversificate, in base all’albero ospite: Viscum Quercus (quercia), Viscum Mali (melo), Viscum Pini (pino). Le indicazioni riportate dalla Weleda si differenziano secondo il tipo di tumore da trattare e della zona coinvolta, il sesso e il quadro clinico del paziente. Il Viscum Album antroposofico è fermentato.
N.B.
Vi possono essere in pochissimi casi, lievi reazioni avverse strettamente collegate alla risposta individuale: reazioni flogistiche locali oppure febbre. Nessuna evidenza di tossicità o effetti mutageni/teratogeni.
Un leggero aumento della temperatura corporea, durante il trattamento con Viscum Album è un segno positivo, da non reprimere. Viscum è controindicato in caso di ipertiroidismo e tumori celebrali.
Il Viscum Album Antroposofico nel Gatto e Cane viene utilizzato con ottimi risultati anche accompagnato ad altre terapie sia naturali sia farmacologiche. Bisogna tenere inoltre presente che le preparazioni in fiale sono ad uso umano ed è quindi indispensabile saper dosare bene le applicazioni terapeutiche e saper gestire i cicli, secondo l’andamento della patologia tumorale in atto.
Uso di Iscador
Sono parecchi anni che conoscono l’uso del Vischio Antroposofico (Iscador) nei tumori di Cani e Gatti, dopo aver appreso, negli anni 90, tecniche e metodiche direttamente dai medici Antroposofi.
Spesso non è sufficiente unicamente il Vischio per contrastare i tumori, specie quelli particolarmente aggressivi e veloci, ma rimane pur sempre un ottimo rimedio base.
Ho imparato che ci sono una grande varietà di tumori e che ognuno di essi ha un decorso diverso dagli altri, ma il nostro modo di interpretare la malattia, influenza e determina il processo di cura, di qualità e prolungamento della vita senza sofferenze.. e quando possibile di guarigione.
I DOSAGGI e la scelta dei vari prodotti disponibili in commercio, vanno personalizzati e non sono mai uguali per tutti. Ogni animale risponde assai diversamente ai rimedi usati, in base alle cause, ai sintomi, allo stile di vita, all’intensità della malattia e ad altri fattori concomitanti da valutare.
Grazia Foti
Naturopatia Integrata
www.gattocicovablog.it
Uso del viscum album nel gatto e nel cane: cosa c’è da sapere
POTREBBE PIACERTI ANCHE ..