Betulla gatto cane Proprietà Uso e Indicazioni

Inserito in Fitoterapia, Gemmoterapia per Animali

Betulla nel Gatto e Cane
 
Betulla gatto cane Proprietà Uso e Indicazioni
 
Betulla gatto cane Proprietà Uso e Indicazioni. Le foglie di Betulla hanno la capacità di aumentare la quantità di fluidi eliminati attraverso le urine. Per questo la loro assunzione viene proposta quando si ha necessità di stimolare la diuresi.
 

A Cosa Serve la Betulla

La Betulla per Gatti e Cani ha una notevole azione diuretica, drenante linfatica, antisettica specie delle vie urinarie. La Betulla in fitoterapia, rappresenta il principio attivo d’elezione, per l’insufficienza renale. Si utilizza per una sorta di “lavaggio” delle vie urinarie e in caso di infezioni delle vie urinarie, (sia quelle che colpiscono la vescica che quelle che coinvolgono ureteri, uretra e reni). Efficace anche per curare artrosi, artrite e dolori articolari associati ai reumatismi.

 

Parti della Betulla che vengono utilizzate in Fitoterapia

  • Foglie
  • Corteccia
  • Gemme
  • Radici
  • Amenti
  • Linfa
  • La Betulla con le sue proprietà immunostimolanti, remineralizzanti, drenanti e toniche, è conosciuta come l’ albero nefritico d’Europa

    Infatti è un FITOESTRATTO prezioso nelle affezioni della vescica e renali ed ha un organotropismo per: il Sistema urogenitale, Sistema reticolo endoteliale, Apparato osteoarticolare, Apparato digerente e per la Cute.
     
     

    Linfa

    Viene raccolta all’inizio di marzo, praticando nelle betulle adulte, di preferenza sulla parte del tronco esposta a sud, alcuni fori a circa un metro da terra, profondi da due a cinque centimetri, leggermente obliqui verso l’alto, nei quali si introduce un tubicino da cui la linfa defluisce nei recipienti posti a terra. Un tronco adulto fornisce in quattro giorni una media di 3-4 litri di linfa.
    La raccolta risulta più proficua, quando le betulle sono di media grandezza, crescono in luoghi elevati e quando
    l’inverno è stato rigido. La linfa di Betulla riduce, grazie all’aumento della diuresi, la ritenzione idrica.
     

    Amenti

    Hanno un’attività stimolante endocrina generale, l’azione di stimolo a livello della tiroide in caso di ipofunzionalità ne favorisce l’attività e favorisce la regolazione ipofisaria.

     

    Scorza Interna della Radice

    E’un gemmodiuretico ed ha un attività diuretica ben più intensa delle foglie, e poco più efficace delle radichette, favorisce l’eliminazione di urea e creatinina e delle scorie metaboliche. Nei quadri di iperazotemia , iperuricemia, ipercolesterolemia, artrosi e artrite. può essere associato a Juniperus Communis in grado di stimolare l’attività renale. E’ anche drenante della pelle e quindi utile nell’alopecia.
    Nel trattamento dell’iperuricemia può essere considerata un rimedio di prima scelta, in quanto la sua assunzione regolare per qualche mese, ne consente una netta riduzione, diminuendo il rischio di patologie vascolari e articolari, sempre presenti nell’iperuricemia.
     

    Foglie

    Si impiega nel reumatismo, nella litiasi renale (l’incremento della diuresi previene la formazione di renella) e come “lavaggio” nelle affezioni delle vie urinarie.
    L’estratto fluido, acquoso e secco ottenuto dalle foglie ha attività antibiotica specie contro lo Stafilococcus Aureus.

     

    Corteccia

    Si ricava per distillazione secca un sostanza che viene usata nella cura delle affezioni cutanee. L’olio essenziale ottenuto dal catrame di Betulla si usa in pomate contro il reumatismo. Il carbone, finemente polverizzato, possiede un azione purificatrice disintossicante e assorbente per cui trova indicazione nelle affezioni gastrointestinali, accompagnate da meteorismo.

     

    BETULA PUBESCENS

    E’ un MACERATO GLICERICO ricavato dalle gemme della pianta, ha una potente azione diuretica, drenante linfatica, antisettica delle vie urinarie ed anti-infiammatoria, dovuta al suo contenuto di: saponine triterpeniche, di polisaccaridi (metilpentosani), e di glucosidi flavonici (iperoside, quercitrina, rutina) che creano un effetto drenante dei liquidi in eccesso, delle scorie azotate (specie acido urico) e di abbassamento del colesterolo ematico.
    Betula Pubescens stimola i catabolismi: acido urico, urea e colesterolo in quanto agisce sulle funzioni detossificanti del fegato mediante attivazione macrofagica (cellule del Kupffer epatiche). Contribuisce allo spiluppo delle ossa.
     

    Uso Gemmoterapico

    Il macerato glicerico di Betula Pubescens, è un drenante di base su tutti i tessuti infiltrati da scorie metaboliche: stimola il metabolismo intermedio, l’azione delle difese immunitarie esaltando la detossificazione
    degli organi emuntori, specialmente fegato e reni, si lega alle tossine e ne favorisce l’eliminazione.

    Amenti
    – Disturbi endocrini
    – Ipotiroidismo lieve (stimolazione tiroidea)
    – Rinofaringiti

    Gemme
    – Demineralizzazione e decalcificazione ossea generale (con Abies Pectinata
    – Osteoporosi e dismetabolie
    – Turbe dell’ accrescimento e della nutrizione (con Abies Pectinata e Prunus Spinosa)
    – Inappetenza e anoressia
    – Rachitismo, (con Abies Pectinata)
    – Tendinite (con Ampelopsis)
    – Rinofaringiti recidivanti (con Abies Pectinata, Ribes Nigrum e Rosa Canina, Alnus Glutinosa e Carpinus Betulus), adenoidite
    – Sinusiti acute non suppurative (con Ribes Nigrum e AInus Glutinosa)
    – Paradontosi (con Abies Pectinata, Quercus Peduncolata)
    – Piorrea alveolo dentaria, (con Abies Pectinata e Quercus Peduncolata), gengivite, gengivostomatite
    – Astenia psicofisica
    – Stipsi (con Quercus Peduncolata, Vaccinium Vitis Idaea)
    – Tromboflebiti, (con Alnus Glutinosa)
    – Nevralgie intercostali, (con Acer Campestre)
    – Cataratta (con Salix Alba linfa)
    – Coleretico

    Giovani Radici
    – Iperazotemia, Iperuricemia, Ipercolesterolemia
    – Diuretico azoturico, uricosurico e declorurante
    – Alopecia
    – Scorza interna delle radici
    – Insufficienza renale, (con Juniperus communis)
    – Insufficienza cardiaca dell’anziano con edemi declivi, (con Crataegus Oxyacantha)
    – Diuretico azoturico, uricosurico e declorurante, (con Fraxinus Excelsior)
    – Albuminuria, Ipercreatininemia, Iperazotemia, Iperuricemia, Ipercolesterolemia
    – Oliguria
     
     
    I DOSAGGI e la scelta dei vari prodotti disponibili in commercio, vanno personalizzati e non sono mai uguali per tutti. Ogni animale risponde assai diversamente ai rimedi usati, in base alle cause, ai sintomi, allo stile di vita, all’intensità della malattia e ad altri fattori concomitanti da valutare.
     
     
    Grazia Foti
    Naturopatia Integrata

     
    www.gattocicovablog.it

     
     
    grazia foti facebook
     
    n verde gattocicova
     
     

    Betulla gatto cane Proprietà Uso e Indicazioni

     
     
    POTREBBE PIACERTI ANCHE ..
     

    Ribes Nero Gatto Cane

    Acer Campestre Cane Gatto

    Corylus Avellana Cane Gatto

    Secale Cereale Cane Gatto