Boswellia gatto cane Indicazioni e proprietà

Inserito in Fitoterapia

Boswellia nel Cane e nel Gatto
 
Boswellia gatto cane Indicazioni e proprietà
 
Boswellia gatto cane Indicazioni e proprietà. Integratore per disturbi articolari che viene utilizzato soprattutto come antinfiammatorio e antidolorifico naturale per problemi articolari, artrosi, artrite e reumatismi. Parliamo di un fiotestratto noto anche con il nome di Shallaki.

 

La Boswellia Serrata è un albero che cresce in Nord Africa e in India. Dalla sua corteccia si ricava una resina RICCA di principi attivi ad azione antinfiammatoria.

Il principio attivo della Boswellia è l’ acido boswellico efficace in caso di artrite e problemi infiammatori di varia natura, poiché esplica un’azione di inibizione sulla sintesi delle molecole infiammatorie

Utile per animali sofferenti di patologie osteoarticolari, artrosi, artrite e disordini muscolo-scheletrici, anche collegate all’età. La Boswellia è normalmente utilizzata in medicina Ayurveda per ridurre i sintomi di artrite poichè inibisce la produzione di un enzima che sintetizza molecole infiammatorie dette leucotrieni.

Alla base della maggior parte delle patologie osteoarticolari vi è un’origine infiammatoria. Il controllo dell’infiammazione rappresenta pertanto un fondamentale obiettivo terapeutico per Gatti e Cani che soffrono di queste patologie.
 
 
Boswellia nel Cane e nel Gatto può essere utile anche contro tumori, problemi digestivi e asma. Attraverso il meccanismo anti-infiammatorio dell’acido boswellico combatte gli effetti proliferativi nelle cellule del tumore del colon.
La Boswellia Serrata ha dimostrato di possedere una specifica attività anti-infiammatoria dovuta all’acido boswellico. E’ un triterpene pentaciclico che aiuta a ridurre l’elastasi fra le cellule infiammatorie del tessuto danneggiato. Queste sostanze contribuiscono inoltre a bloccare le reazioni chimiche flogistiche, in caso di patologie croniche intestinali come ad esempio la colite ulcerosa.
 
 
La Boswellia nel Cane e nel Gatto aiuta nel ridurre i sintomi di artrosi, artrite molto frequenti sopratutto in animali male alimentati con scatolette e crocchette (causa l’alto livello di ACIDOSI del sangue e dei tessuti). Ma anche a diminuire la rigidità e la difficoltà di deambulazione a freddo, aumentando la mobilità delle articolazioni.
 
Boswellia Serrata possiede inoltre proprietà ipotensive e riduce il colesterolo e i trigliceridi.
La Boswellia ha anche mostrato l’azione sedativa e analgesica, mantenendo integri i tessuti cartilaginei.
La maggior parte dei FANS che vengono utilizzati per l’artrite può aiutare ad alleviare il dolore da artrite e l’infiammazione, ma provoca la degenerazione della cartilagine oltre gravi effetti collaterali.
 
Boswellia nel Cane e nel Gatto, può essere assunta per via orale a stomaco pieno in capsule anche per trattamenti prolungati.
Da preferire un integratore di Boswellia, senza aggiunta di additivi chimici, che risultano essere tossici.
 
N.B. Boswellia nel Cane e nel Gatto come tutti i fitoterapici va somministrata con cautela in caso di problemi gastrici, epatici e renali.
 
I DOSAGGI e la scelta dei vari prodotti disponibili in commercio, vanno personalizzati e non sono mai uguali per tutti. Ogni animale risponde assai diversamente ai rimedi usati, in base alle cause, ai sintomi, allo stile di vita, all’intensità della malattia e ad altri fattori concomitanti da valutare.
 
 
Grazia Foti
Naturopatia Integrata

 
 
www.gattocicovablog.it

 
 
grazia foti facebook

 
 

Boswellia gatto cane Indicazioni e proprietà

 
 
POTREBBE PIACERTI ANCHE ..
 

Gemmoterapia nel Cane e Gatto

Spaccapietra per Gatti e Cani

Fitoterapia nel Gatto e Cane

Cardo Mariano Cane e Gatto