Curcuma nel cane come integrarla nella dieta: uso e controindicazioni
Curcuma nel cane come integrarla nella dieta: uso e controindicazioni. La Curcuma per cani nutraceutico per disturbi epatici e osteoarticolari.. ha un particolare organotropismo per il fegato e le vie biliari, organi verso i quali esplica un’azione epato protettrice stimolando la secrezione di bile. La Curcuma nel Cane ha un’azione antinfiammatoria che la rende attiva in artriti, osteoartriti, artrosi e dolori muscolari, anche in fase acuta; ha effetto positivo anche nei tumori soprattutto intestinali.
La Curcuma Longa fa parte della famiglia “Zingiberaceae” ed è una pianta erbacea perenne, dal tipico rizoma di colore GIALLO. Originaria dell’India, Pakistan, Indonesia e dell’Asia Meridionale, viene coltivata anche in Africa, Antille, Giamaica e Brasile.
La pianta contiene minerali come: Zinco, Rame, Ferro, Manganese e Magnesio.
La CURCUMINA è il principio attivo più importante della Curcuma che viene estratta e concentrata per trattare naturalmente numerose di malattie. L’abbinamento del pepe nero, anche solo 3% in peso rispetto alla Curcuma, potenzia notevolmente gli effetti della Curcuma e ne facilita di gran lunga la bio-disponibilità.
Parliamo di una sostanza che focalizza il suo tropismo maggiormente a livello epatobiliare svolgendo sul fegato una azione: coleretica, colagoga, colecistocinetica ed epato-protettiva.
L’efficacia maggiore che si osserva somministrando preparati di Curcuma o Curcumina è infatti quella sulla funzione epatica, che induce un aumento della peristalsi biliare. La bile contiene elementi che vengono depurati ed eliminati dal fegato, ed elementi che vengono formati direttamente dal fegato perchè necessari alla digestione.
Gli infusi, i decotti, gli estratti e le tinture di Curcuma attivano la secrezione biliare e calmano i fenomeni dolorosi di origine epatica, producendo buoni risultati nella calcolosi biliare, nelle epatiti, nelle coliche epato/biliari, nelle colecistiti. La Curcuma nel Cane è quindi da prendere in considerazione ogniqualvolta si voglia lavorare sul fegato.
Studi approfonditi hanno dimostrato una sua attività antitumorale e anti degenerativa, con l’inibizione del fattore NF-KB, coinvolto nella patogenesi di molte neoplasie e la capacità di rallentare malattie neurologiche degenerative come la demenza senile, a cui vanno soggetti talvolta i cani anziani.
Utilità della Curcuma nel Cane
Il principio attivo della Curcuma (Curcumina), si è dimostrato un potente antiflogistico naturale, contrastando le infiammazioni come: artriti, osteoartriti, artrosi, condrocalcinosi, dolori muscolari, dolori post-chirurgici, congiuntiviti.
Contrasta i radicali liberi non enzimatici, similmente alle vitamine A, C, E, ma con effetti molto superiori.
Per la sua azione coleretica (aumento della secrezione di bile senza modificarne la composizione), la Curcuma stimola la contrazione della colecisti e ha la proprietà di aumentare la produzione di bile ed acidi biliari, ha una forte azione di contrasto all’iperlipemia, riduce i trigliceridi e inibisce l’aggressione piastrinica per questo può essere convenientemente utilizzata come presidio preventivo per gli anziani ed i soggetti a rischio trombosi , quali obesi, situazioni di stasi venosa periferica.
Solitamente si usa la Curcuma per Cani in estratto secco come stimolante energetico, stomachico, carminativo, diuretico, antiscorbutico e nei disturbi epato-biliari, anti-itterico. Ha inoltre proprietà diuretiche, diaforetiche, carminative e antielmintiche; all’esterno si impiega nelle oftalmie catarrali e purulente.
Curcuma per Cani Precauzioni d’Uso
– La Curcuma nei Cani per l’effetto anticoagulante, può inibire l’aggregazione piastrinica e deve essere utilizzata con cautela negli animali che assumono farmaci anticoagulanti e antiaggreganti piastrinici e/o quando il Cane deve subire un intervento chirurgico
– Può inoltre interferire con farmaci per il diabete e antiacido
– Usare con cautela se si è in presenza di occlusione delle vie biliari, sabbia o calcoli biliari
– Non usare in presenza di calcoli di ossalato
– Attenzione ai dosaggi in Cani cardiopatici o ansiosi, per l’effetto stimolante
– Può provocare diarrea poichè stimola la peristalsi intestinale, in quel caso sospendere e riprovare diminuendo la posologia
– Evitare durante la gravidanza
– Non utilizzare prodotti contenenti Curcuma in caso di problemi gastrici specie in fase acuta
– Non utilizzare in caso di malattie epato-biliari in fase acuta
I DOSAGGI e la scelta dei vari prodotti disponibili in commercio, vanno personalizzati e non sono mai uguali per tutti. Ogni animale risponde assai diversamente ai rimedi usati, in base alle cause, ai sintomi, allo stile di vita, all’intensità della malattia e ad altri fattori concomitanti da valutare.
Grazia Foti
Naturopatia Integrata
www.gattocicovablog.it
La Curcuma nel cane come integrarla nella dieta: benefici e rischi
POTREBBE PIACERTI ANCHE ..