Gatto respira a bocca aperta dispnea felina e tachipnea
Quando un Gatto respira a bocca aperta dispnea felina e tachipnea, presenta un sintomo che indica una patologia sottostante. A differenza dei Cani che possono ansimare dopo una corsa e/o quando hanno caldo, un Gatto che ansima a bocca aperta ha una difficoltà respiratoria in atto: Dispnea.
La Dispnea nel Gatto è una condizione di fatica respiratoria sia durante sforzi fisici (dispnea fisiologica) e sia a riposo.
Spesso la Dispnea nel Gatto si accompagna a Tachipnea un termine medico utilizzato per indicare respirazione faticosa ma anche rapida e veloce. La frequenza respiratoria di un gatto a riposo non deve superare i 30 atti respiratori al minuto altrimenti si deve sospettare una patologia in essere.
La Dispnea nel Gatto può essere inspiratoria o espiratoria. La prima è correlata a problemi che interessano le alte vie respiratorie o le zone extrapolmonari come: infiammazioni/infezioni alle vie aeree superiori, versamento pleurico e masse nel mediastino). La seconda opzione indica problemi alle basse vie respiratorie come bronchi e polmoni. anemia grave, ipovolemia, acidosi, dolore, febbre e neuropatie.
Cause di Dispnea nel Gatto
Le cause di Dispnea nel Gatto possono essere tante si va da crisi di ansia profonda alle neoplasie.
– Forte stress paura e panico: un Gatto Respira a Bocca Aperta quando subisce un trauma come: trasporto in macchina, trasloco di abitazione, visita veterinaria, bagno, claustrofobia nel trasportino
– Bronchite
– Asma
– Malattie virali respiratorie come la Rinotracheite Infettiva
– Polmonite: batterica, virale, micotica, e/o parassitaria come la presenza di Strongili
– Enfisema
– Coliche con dolori intensi
– Cardiopatie
– Tromboembolismo felino
– Colpo di Calore
– Anemia con carenza di ossigeno
– Edema Polmonare: dovuto a malattie polmonari o cardiache
– Pleurite
– Ernia Diaframmatica
– Tumori al Mediastino o Polmonari
– Ictus
– Febbre
– Ipovolemia
– Infezioni virali e batteriche
– Criptococcosi
– Istoplasmosi
– Toxoplasmosi
– Capillariosi polmonare
– Rinite allergica o linfoplasmocitaria
– Polipi nasofaringei
– Broncopolmonite eosinofilia
– Asma felina
Se osserviamo che il nostro Gatto Respira a Bocca Aperta, dobbiamo innanzi tutto lasciarlo tranquillo e a riposo. Contattare il medico, cercare di misurare la frequenza respiratoria con un cronometro osservando il movimento dell’addome. Cercare di osservare se ha cianosi delle mucose e della lingua che diventano di colore tendente al blu.

Grazia Foti
Naturopata
www.gattocicovablog.it

Gatto respira a bocca aperta dispnea felina e tachipnea
POTREBBE PIACERTI ANCHE ..