Intestino irritabile IBD come si cura naturalmente
Intestino irritabile IBD come si cura naturalmente nel gatto e cane. Rimedi sintomi e cause più diffuse terapia probiotica. NO cibo industriale che scatena infiammazioni intestinali, dieta e cure naturali come prevenzione per un disturbo intestinale ormai sempre più frequente, strettamente correlato ad un’alimentazione industriale PRO-infiammatoria. E’ noto che il contenuto tossico del cibo confezionato (conservanti, coloranti, addensanti, appetizzanti, grassi rancidi, ecc..), è in grado di infiammare e alterare la MUCOSA intestinale, favorendo flogosi locale permanente.
Cosa Fare
Per curare naturalmente l’IBD nei Gatti e nei Cani ci sono rimedi efficaci come la Nux Vomica, che è un omeopatico basico per le infiammazioni intestinali. Anche Arsenicum Album, Natrum Phosphoricum, Colocynthis, Lycopodium, supportano e guariscono un intestino irritabile. Non devono mancare Probiotici di alta qualità, ma la dieta naturale è un elemento essenziale per risanare questa sindrome.
BUONA LETTURA!
Cos’è l’IBD
IBD è un’infiammazione cronica intestinale (Inflammatory Bowel Disease), collegata ad una ipersensibilità alimentare, responsabile di questa patologia dell’intestino, con infiltrato di cellule infiammatorie.
In generale, il termine Enterocolite, si riferisce all’infiammazione, che si verifica nell’intestino tenue e crasso. Nei casi in cui l’infiammazione avviene nell’intestino tenue, si parla di Enterite, se invece lo stato infiammatorio coinvolge l’intestino crasso, si parla di Colite. Riferendosi all’infiammazione dello stomaco si ha gastrite.
Sintomi
La malattia porta ad un ispessimento della parete intestinale, con modificazione del transito. Una conseguente alterata peristalsi, con alternanza di vomito e diarrea. Mancanza di appetito, nausea, dimagrimento, malassorbimento e debolezza dovuta ad ipoalimentazione.
Il Cane o Gatto malato di IBD può manifestare disagio leccandosi il fianco o la pancia, ingoiando tra l’altro, un bel po’ di pelo. Da qui si crea un circolo vizioso poichè l’ingestione dei peli, infiamma maggiormente stomaco e intestino.
Diagnosi
Una diagnosi di IBD accertata durante la visita, viene solitamente effettuata tramite ecografia, per poter verificare lo spessore delle anse eventualmente l’ingrossamento dei linfonodi mesenterici
La forma più comune del gruppo IBD nel Cane e Gatto è detta: Enterocolite Linfoplasmocitaria in quanto i linfociti e le cellule del plasma (cellule che producono anticorpi per difendersi), sono i principali tipi di cellule INFIAMMATORIE riscontrate nella mucosa gastrointestinale.
Esistono anche altre forme di IBD nel Cane e Gatto, malnutriti con cibi processati e preconfezionati: IBD Eosinofile, Neutrofile e Granulomatose. Queste classificazione vengono attribuite in base alla presenza di cellule infiammatorie presenti.
Ogni animale ha una reazione individuale a sostanze tossiche, per cui questa differenziazione, è relativamente utile ai fini terapeutici, perchè sempre di cellule infiammatorie si tratta, che causano allergie, intolleranza e ipersensibilità.
RISULTATO: un sistema digestivo perennemente infiammato, che si porta dietro disbiosi cronica e conseguenze gravi, che si localizzano in ogni parte dell’organismo.. un esempio fra tanti: urolitiasi e cistite.
IBD Infiammazione da Cibo
Se pensiamo quanti pasti, non biologicamente appropriati, fanno i nostri Gatti e Cani ogni giorno, possiamo capire perché l’IBD è una patologia, sempre più diffusa, tra i carnivori domestici.
Con le nostre scelte alimentari, stiamo agendo sull’epigenetica degli animali moderni, delineando i presupposti per far nascere animali sempre più deboli.
I reni insieme a fegato, polmoni, apparato gastroenterico e cutaneo, sono organi emuntori, ossia organi in grado di eliminare dall’organismo tutte le sostanze di rifiuto e i prodotti di scarto del metabolismo; appena uno di loro è in sovraccarico o lavora male, in automatico tutto l’equilibrio fisiologico di benessere dell’essere vivente si inficia e inizia il suo percorso verso la malattia.
Cause IBD Gatto Cane
Le CAUSE di IBD nel Gatto e nel Cane riconoscono un fattore predisponente, cioè che questa patologia, spesso è la conseguenza di una forma di intolleranza o di allergia alimentare, che alterando l’equilibrio naturale della flora batterica intestinale, rende possibile la proliferazione di batteri patogeni. I patogeni che prendendo il sopravvento, inducono un’alterazione e una degenerazione della mucosa gastrica e della parete intestinale.
Il mangime industriale (Pet Food) ha un ruolo determinante in questa patologia.
Molti medici ben sanno che Cani e Gatti alimentati fin da piccoli, con mangimi conservati, iniziano sempre di più precocemente, ad accusare infiammazione da cibo.
IBD e Linfoma
Un altro importante fattore da tenere in considerazione quando si parla di IBD, è che questa condizione patologica, predispone il TERRENO CELLULARE dell’intestino, alla crescita del LINFOMA. Il Linfoma è un tipo di tumore sempre più frequente nei Gatti e nei Cani, che vengono nutriti, addirittura quotidianamente, con alimentazione INDUSTRIALE e conseguente carico tossico di fegato e reni.

IBD nel Gatto e Cane Rimedi e Omeopatia
Terapie Naturali per IBD particolarmente adatte a questa patologia, vista la ovvia correlazione tra cibo ingerito e benessere gastrico e intestinale, poggiano su parametri essenziali:
Oltre ad usare rimedi naturali per poter curare una Infiammazione Intestinale nel Gatto e Cane è necessario eliminare ogni cibo confezionato chimicamente trattato e pro-infiammatorio; questo è il primo passo per produrre la guarigione che altrimenti, qualora i visceri non vengano depurati a sufficienza, non potrà avvenire.
Parliamo di..
Complesso C NEW ERA® Compresse omeopatiche formulate con 4 Sali di Schussler, Magnesio Fosfato, Sodio Fosfato, Sodio Solfato, Biossido di Silicio, efficiente in caso di IBD, gastrite, acidità gastrica, dispepsia anche di origine nervosa.
Rimedio
Composizione:
• Magnesium Phosphoricum (Magnesio Fosfato): coliche, diarrea, flatulenza con abbondante eruttazione di gas, gastrite con coliche gassose sale, reflusso acido, spasmi gastrici, crampi allo stomaco. Utile anche in caso di insonnia e ansia.
• Natrum Phosphoricum (Sodio Fosfato): abrasioni e ulcerazioni gastriche superficiali, diarrea acida, distensione addominale, dispepsia con iperproduzione di acido cloridrico, gastrite con acidità di stomaco, pirosi epigastrica, fermentazione acida con crampi, disturbi dell’assimilazione, bruciore e irritazione anale dopo l’evacuazione, rigurgito acido, indigestione e bruciori gastrici.
• Silica (Biossido di Silicio): sale della depurazione, effetto barriera acidità gastrica, dispepsia con eruttazione, dolore nell’area gastrica, addome duro, deficit di assimilazione.
• Natrum Sulfuricum (Sodio Solfato): disturbi digestivi, ipersecrezione biliare, diarrea biliosa, feci ipercromiche, azione all’azione alcalinizzante di Natrum Phosphoricum.
Probiotici
Hanno un ruolo fondamentale nell’IBD, ma devono essere vivi e di alta qualità.
I Fermenti lattici più efficaci sono senza additivi chimici, naturali senza appetizzanti e conservanti, utili per il recupero dell’immunità.
Producono un esito globale positivo sulla salute animale, i PROBIOTICI , per effetto inibitorio sulla proliferazione di batteri patogeni a livello intestinale. Considerando che nell’intestino ha sede circa l’80% del Sistema Immunitario è FACILE capire il loro potere riparatore.
UNA SANA alimentazione naturale senza additivi chimici, è la principale forma cautelativa per evitare IBD nel Cane e Gatto. Solo cibo fresco, poco cotto che l’organismo riconosce come alimento naturale, che non scatena reazioni immunitarie.
N.B.
NON utilizzare principi attivi come: Integratori, Fitoterapici e Micoterapici in caso di IBD, poichè una mucosa intestinale infiammata non è in grado di digerire e assimilare quasi niente e si rischia di peggiorare la situazione.
Evitare l’uso di rimedi contenenti alcol.
I DOSAGGI e la scelta dei vari prodotti disponibili in commercio, vanno personalizzati e non sono mai uguali per tutti. Ogni animale risponde assai diversamente ai rimedi usati, in base alle cause, ai sintomi, allo stile di vita, all’intensità della malattia e ad altri fattori concomitanti da valutare.
Grazia Foti
Naturopatia Integrata
www.gattocicovablog.it
Intestino irritabile IBD come si cura naturalmente
POTREBBE PIACERTI ANCHE ..