Leishmaniosi gatto, esiste? Metodo olistico per curarla al naturale

Inserito in Malattie del GATTO

Leishmaniosi Gatto
 
Leishmaniosi gatto, esiste? Metodo olistico per curarla al naturale
 

Leishmaniosi gatto, esiste? Metodo olistico per curarla al naturale Trattamenti naturali integrati per una affezione meno nota nei Gatti rispetto ai Cani e nell’Uomo. Ma le infezioni da Leishmania feline, seppur meno frequenti, non sono rare, il fatto è che l’insorgenza della malattia è spesso sottostimata nelle aree endemiche.

 

Anche i Gatti possono dunque contrarre la Leishmaniosi. Se ne parla poco, poichè nella popolazione felina è una malattia diagnosticamente sottostimata.
Le cure tradizionali sono simili a quelle dei Cani, ma i trattamenti naturali, che in questa malattia sono ESSENZIALI, variano, poichè i rimedi erboristici e micoterapici, non vengono talvolta, ben assimilati dai Gatti, provocando nausea e vomito.
I Gatti vengono infettati dalle stesse specie di Leishmania dei Cani e dell’uomo, presenti in aree infestate.
I flebotomi che si alimentano su Gatti infetti sono in grado di trasmettere L.Infantum.
I felini immunodepressi hanno maggiori possibilità di contrarre la malattia.
La Leishmaniosi nei Gatti, può manifestarsi anche molto tempo dopo la puntura del flebotomo. Possono addirittura passare anni, tra il primo contagio e le manifestazioni cliniche.
La malattia si contrae da morsi di flebotomi vettori e tramite trasfusioni di sangue infetto.

INOLTRE.. la leishmaniosi è una malattia a lungo termine e, sebbene i focolai possano essere trattati, potrebbe ripresentarsi. Il periodo di incubazione della leishmaniosi può variare da due settimane a diversi anni. La maggior parte dei Gatti infetti sviluppa sintomi cutanei.
 
 
Quali SINTOMI presenta un Gatto con Leishmaniosi?
 

  • CUTANEI
  • – Lesioni cutanee o mucocutanee (ulcere, croste, dermatiti nodulari, esfolianti), il naso, le orecchie e gli arti distali sono più comunemente colpiti
    – Linfonodi ingranditi
    – Ipercheratosi (eccessivo ridimensionamento e ispessimento della pelle insieme a perdita di pigmentazione)
    Aree simmetriche di caduta di peli ( alopecia )
     

  • VISCERALI
  • Gli organi più comunemente colpiti includono i reni, il fegato e la milza. I sintomi comuni includono:

    – Perdita di appetito
    – Perdita di peso
    – Epistassi
    – Diarrea
    – Vomito
    – Milza ingrandita
    – Aumento della sete e della minzione a causa della malattia renale
    – Lesioni oculari
    – Gengivostomatite cronica
    – Lesioni ulcerative o nodulari mucocutanee

     
     
    DIAGNOSI Gatto con Leishmaniosi
    Ci sono vari modi per diagnosticare la Leishmaniosi nel Gatto: Test di base: profilo biochimico, emocromo completo e analisi delle urine. Può rivelare bassi globuli rossi (anemia) e basse piastrine (trombocitopenia), iperproteinemia (aumento delle proteine nel sangue), iperglobulinemia ( alta concentrazione di globuline) e ipoalbuminemia (bassi livelli di albumina nel sangue) e un aumento degli enzimi epatici.
    Sierologia: test su siero di sangue per rilevare anticorpi specifici contro il parassita. ELISA (saggio immunoassorbente legato all’enzima) è il metodo più comune.
     
     
    CURE TRADIZIONALI
    Solitamente il medicinale più comune usato per trattare la leishmaniosi nei Gatti è l’allopurinolo, che non è una cura vera e propria ma tiene a bada i parassiti, anche se il Gatto rimane infetto
     

    gattocicova-foglie

     
    Cure Naturali Rimedi Leishmaniosi Gatto
     
    La Leishmaniosi Felina, così come nel Cane, è una di quelle malattie che oltre i medicinali tradizionali ha necessità di essere curata con rimedi naturali che si prendano cura del Sistema Immunitario della cute e degli organi interni, soprattutto fegato e reni, dove il parassita fa danni.
    La naturopatia dispone di un’ampia gamma di rimedi a cui ricorrere, anche se ogni caso è a se e va valutato di volta in volta.
     

    Un percorso di trattamenti naturali, per un Gatto con la Leishmaniosi, è lungo e può anche durare anni. E’ estremamente soggettivo ed esplica la sua efficacia, secondo lo stato iniziale da cui si parte e la dedizione nel seguire le cure.
    E’ il Sistema Immunitario che decide in che direzione veicolare la malattia. Ma anche il livello di stress psico-emotivo nell’ambito familiare, ha un ruolo decisivo.
    In ogni caso, tranne situazioni terminali, è garantito un netto miglioramento dello stile di vita, molto superiore in qualità e durata, rispetto al solo utilizzo di terapie farmacologiche tradizionali, che appesantiscono lo stato degli organi già provati dalla presenza del parassita.
    Nelle Terapie Naturali per la Leishmaniosi dei Cani, oltre alla somministrazione del LAPACHO, noto come antiparassitario, antimicotico, antivirale e antibatterico, è importante sostenere FEGATO, RENI e CUTE, cioè gli organi emuntori maggiormente colpiti dalla malattia, nel tentativo di espellere il protozoo Leishmania.

    Saranno continui i cicli alternati di trattamenti naturali, indispensabili al benessere epatico, renale e cutaneo.
    In questo modo mentre si cerca di espellere le Leishmanie, gli organi emuntori che sono bersaglio dove si concentra il protozoo, vengono protetti e resi ugualmente funzionali.
    Ottimi rimedi Omeopatici per curare la Leishmania possono dunque essere scelti tra un nutrito budget di prodotti possibili. Tra tanti trattamenti in particolare ci sono rimedi che stimolano le difese, come Engystol fiale e il nosode LEISHMANIASIS CANINA 30CH in granuli.
    Al Sistema Immunitario è affidato il compito di combattere il protozoo e quindi deve essere mantenuto efficiente attraverso cicli di rimedi immunostimolanti come: Aloe Vera (Zuccari senza glutine) o Arborescens, Micoterapici, vitamine e sali minerali, antiossidanti.
    Integratori per Leishmaniosi nel Cane come il Celfood Multivitaminico, sono un utile supporto da unire con le cure anche tradizionali, per questa patologia.

     
     
    Cosa possiamo utilizzare per aiutare e depurare il fegato? Sicuramente cicli di Tarassaco, Cardo Mariano, Desmodio, Curcuma, ne abbiamo a disposizione molti altri .
    Per sostenere i RENI si possono citare fra tanti validi rimedi naturali.
    E’ importante un ausilio di vitamina B naturale.
    Per la cute abbiamo tra varie soluzioni adatte, il Ribolio a base di Omega vegetali (non di pesce) e omeopatici a base di Silicea. Ottima la PEA.
    Anche Sulphur può essere d’aiuto per depurare la superficie cutanea durante il periodo critico.

    Il buon senso e la logica in caso di Leishmaniosi nei Gatti, suggeriscono alimenti rigorosamente naturali, digeribili, freschi e non confezionati.
     
     
    I DOSAGGI e la scelta dei vari prodotti disponibili in commercio, vanno personalizzati e non sono mai uguali per tutti. Ogni animale risponde assai diversamente ai rimedi usati, in base alle cause, ai sintomi, allo stile di vita, all’intensità della malattia e ad altri fattori concomitanti da valutare.

     
     
    Grazia Foti
    Naturopata

     
     
    www.gattocicovablog.it

     
     
    grazia foti facebook

     
     

    Leishmaniosi gatto, esiste? Metodo olistico per curarla al naturale

     
     
    POTREBBE PIACERTI ANCHE ..
     

    FELV Leucemia Felina

    Papillomavirus nel Gatto

    Intolleranze Alimentari

    Perdita di Appetito Gatti