Lycopodium clavatum gatto cane Indicazioni e Uso
Lycopodium clavatum gatto cane Indicazioni e Uso Serve soprattutto per i suoi effetti curativi dei disturbi epatici, delle vie biliari e per problemi intestinali. Tuttavia l’impiego di questo rimedio policresto, ha altre indicazioni che è bene conoscere e approfondire.
A Cosa Serve
Lycopodium Clavatum nei Gatti e Cani si prende cura della salute del Fegato e delle Vie Biliari. Ma serve anche a risanare un intestino poco funzionale, infatti si utilizza nei disturbi dell’apparato digerente. E’ indicato nei casi di tendenza alla steatosi epatica (fegato grasso, ossia con accumulo di trigliceridi), alla epatomegalia (aumento di volume del fegato), fino alla atrofia epatica (con conseguente grave insufficienza epatica). Sostegno della funzionalità epatica nelle epatopatie subacute e croniche e nelle insufficienze epatiche.
Le malfunzionalitá del fegato comportano predisposizione a dimagrimento, denutrizione (per disturbi nell’assimilazione, in particolare dei grassi), iperacidità delle secrezioni ed escrezioni, atonia gastrointestinale, ipercolesterolemia, iperuricemia (dovuta ad una ridotta eliminazione renale dell’acido urico), eruzioni cutanee.
Cos’è Lycopodium Clavatum
Il Lycopodium detto anche Erba della strega, appartiene alla famiglia delle Licopodiaceae, vive nelle alture di Alpi e Appennini, cresce bene nei boschi e nei campi non soleggiati.
La pianta similmente ad un muschio sempreverde è un vegetale perenne che si sviluppa orizzontalmente a tralci sul terreno e i suoi rami sottili, non superano i 15 cm di altezza.
E’ inoltre caratterizzata dalla presenza di una sorta di spighe fini color giallo chiaro che producono spore contenute in una polvere utili alla sua riproduzione. All’interno delle spore non ancora mature sono presenti degli alcaloidi, i principali sono: la licopodina, la clavatina e la clavatoxina.
Uso Omeopatico
Il rimedio omeopatico di Lycopodium si ricava dalla tintura madre fatta con la polvere di spore della pianta e dalle successive succusioni in soluzione idroalcolica.
Da un punto di vista di omeopatia unicista possiamo affermare attraverso le parole di R. Morrison che: è uno dei rimedi fondamentali ed è classificato insieme a Sulfur e Calcarea Carbonica come parte della triade (Lyc-Sulf-Calc). La parola che Vithoulkas usa per descrivere l’essenza di Lycopodium è “vigliaccheria”. Il paziente spesso ha sentimenti marcati di inferiorità, che costantemente cerca di superare.”
A livello fisico il sistema d’organo più colpito è il tratto intestinale e il fegato.
Kent descrive il tipo Lycopodium come un paziente molto nervoso, molto sensibile e molto emotivo, flatulento, teso come un tamburo.. tutto quello che mangia si trasforma in aria, un boccone lo riempie fino alla gola”.
Già queste indicazioni offrono spunti per capire che tipo di Cane o di Gatto, si può trattare con questo strepitoso rimedio Omeopatico.
Lycopodium Clavatum gatto cane uso e indicazioni
Andando oltre l’Unicismo.. in generale Lycopodium Clavatum nel Gatto e Cane in un ottica di omeopatia complessista, è un rimedio policresto. Ossia utilizzabile in varie patologie ed organi coinvolti.
E’ indicato per molti disturbi caratterizzati da lenta evoluzione, ma anche in casi acuti e da lateralità destra dei sintomi.
Lycopodium è da prendere in considerazione nella cura di problemi digestivi ed epatici. O disturbi dovuti ad un metabolismo rallentato accompagnato da: borborigmi, addome gonfio e disteso, appetito vorace.
E’ inoltre efficace in caso di stanchezza cronica, calcoli ai reni ed alla cistifellea, reumatismi, raffreddore, tosse, manifestazioni cutanee recidivanti o croniche, alternanza di stipsi e diarrea dermatiti pruriginose.
Spesso abbinato al Natrum Sulfuricum, è un buon rimedio per l’intolleranza ai farinacei molto diffusa tra Cani e Gatti che mangiano scatolette e crocchette.
Da utilizzare anche per animali che presentano urine con sedimento sabbioso e calcolosi renale.
I DOSAGGI e la scelta dei vari prodotti disponibili in commercio, vanno personalizzati e non sono mai uguali per tutti. Ogni animale risponde assai diversamente ai rimedi usati, in base alle cause, ai sintomi, allo stile di vita, all’intensità della malattia e ad altri fattori concomitanti da valutare.
Grazia Foti
Naturopatia Integrata
www.gattocicovablog.it
Lycopodium clavatum gatto cane Scopri a che Serve
POTREBBE PIACERTI ANCHE ..