Momordica Charantia nel Gatto e Cane Controllo Glicemia
Momordica Charantia nel Gatto e Cane è un fitoestratto, ricavato dal frutto essiccato della pianta, che contiene una sostanza ipoglicemizzante usata in Ayurvedica e MTC, nella cura delle pancreatiti, nelle epatiti, come stimolante dell’appetito e nel trattamento delle infezioni gastrointestinali.
Cresce nelle regioni tropicali del mondo, dove il clima è molto umido e caldo. La troviamo soprattutto in Asia, nei paesi caldi, in Africa e ai Caraibi. La pianta da cui nasce il frutto della Momordica Charantia è simile a quello della vite: si utilizzano sia le foglie che il frutto di melone.
Due sono principi attivi contenuti nella pianta: la Charantina, che rappresenta la frazione cristallina dell’estratto alcolico del frutto, e il Polipeptide P ottenuto dal frutto e dai semi, con caratteristiche simili all’insulina. Il trattamento prolungato si è dimostrato efficace e sicuro e ha permesso di ottenere anche ottimi risultati sul controllo delle complicanze diabetiche.
È anche un ottimo stimolatore del metabolismo
Riattivare il metabolismo è uno dei presupposti per prevenire e combattere il diabete: non a caso la momordica ha, tra i suoi specifici effetti curativi, anche quello di migliorare le attività metaboliche, stimolando il corpo a elaborare meglio i cibi e ad utilizzare in modo adeguato i carboidrati, neutralizzando così gli squilibri dell’insulina.
La momordica charantia è ricca di beta carotene, essenziale per il benessere della pelle e la protezione del sole. Non a caso questo frutto cresce nei paesi più caldi. È ricchissima di vitamina A, vitamina B1 e B2, vitamina C e ferro.
UTILITA’ di Momordica
Malattie autoimmuni: sostiene il sistema immunitario e viene utilizzata a supporto di terapie anticancro. È stato dimostrato che, con l’assunzione della momordica charantia, la diffusione delle cellule tumorali diminuiva, con conseguente regressione delle metastasi.
Carico tossinico: la Momordica Charantia garantisce una diminuzione delle tossine all’interno dell’organismo, abbassandone i livelli a carico di organi e sistema cardiocircolatorio.
Diabete: diversi studi hanno dimostrato che assumere momordica charantia in modo regolare per almeno 6 mesi, aiuta ad abbassare i livelli di glucosio nel sangue. Non solo: contribuisce a migliorare la tolleranza al glucosio stesso.
Infezioni Respiratorie: la Momordica Charantia agisce favorevolmente anche per chi soffre di problemi respiratori cronici o in maniera ricorrente. Svolge un’azione antinfiammatoria sui tessuti dell’apparato respiratorio e allevia malattie come l’asma, la bronchite, la faringite.
N.B. Si raccomanda di non associare la Momordica ad altri composti e farmaci ipoglicemizzanti. In caso di assunzione eccessiva possono comparire nausea, dolori addominali e diarrea. Non va inoltre usata per trattare diabete e sbalzi glicemici in gravidanza.
NB non utilizzare nei cuccioli e negli animali gravidi e/o in allattamento. Dosi elevate possono dare problemi gastrici
Grazia Foti
Naturopata
www.gattocicovablog.it
Momordica Charantia nel Gatto e Cane e Controllo Glicemia
POTREBBE PIACERTI ANCHE ..