Pancreatite gatto aiuti e rimedi per le Vie Biliari
Pancreatite gatto aiuti e rimedi per le Vie Biliari. Enzimi di ultima generazione. Parliamo di un’infiammazione del PANCREAS, una ghiandola essenziale alla vita, pienamente coinvolta negli equilibri digestivi e glicemici dell’intero organismo. Esistono due forme di pancreatite: quella acuta, che appare improvvisamente ed in maniera violenta e quella cronica che tende ad aggravarsi nel tempo.
La forma di pancreatite acuta è un’emergenza medica.
Disintossicare il Pancreas
Per curare naturalmente la Pancreatite dei Gatti ci sono rimedi omeopatici come: Leptandra, Hedere Helix, Phosphorus, Lycopodium, Nux Moschata, efficaci per sostenere, drenare, disinfiammare e decongestionare Fegato, Pancreas e Vie Biliari. A causa dell’infezione potrebbe essere presente anemia, quindi è bene utilizzare Sali Tissutali specifici, tra cui il Ferrum Phosphoricum. In caso di EPI sono utili Enzimi Pancreatici di Ultima Generazione.
BUONA LETTURA!
Il Pancreas
– PANCREAS ESOCRINO
Occupa circa il 99% del volume pancreatico il Pancreas Esocrino ed è responsabile di grandi quantità di enzimi digestivi, che raggiungono il canale digerente. tramite dotti pancreatici: principale (di Wirsung) e accessorio (di Santorini).
– PANCREAS ENDOCRINO
E’ rappresentato dalle isole pancreatiche di Langerhans, piccoli raggruppamenti di cellule sparsi lungo la ghiandola circondati da cellule esocrine. Questi isolotti pancreatici rappresentano solo l’1% del volume totale. In un pancreas normale, vi sono comunque milioni di isole di Langerhans. Come accade per altri tessuti endocrini, le isole sono a stretto contatto con un’estesa rete di capillari fenestrati, in cui riversano i propri ormoni.
Funzione Pancreatica
La principale funzione del Pancreas del Gatto, è quella di secernere succo pancreatico (parte esocrina), insulina e glucagone (parte endocrina).
Il succo pancreatico ha la mission di digerire alcune sostanze nell’intestino tenue, mentre l’insulina ed il glucagone, hanno come principale funzione, quella di controllare la concentrazione di glucosio nel sangue.
L’insulina è indispensabile per fare entrare lo zucchero nelle cellule e farle funzionare.
Tuttavia quando nel sangue è presente più zucchero di quanto serva, come avviene quando un Gatto mangia carboidrati e cereali, l’insulina viene immessa in circolo in gran quantità e trasforma lo zucchero in grasso, facendolo entrare rapidamente nelle cellule grasse e negli strati adiposi.
Pancreas
La glicemia si alza dopo un pasto che contiene carboidrati. Ma un Gatto carnivoro puro, non deve mangiare cereali e carboidrati, che invece si trovano normalmente (come riempimento), nel mangime confezionato per animali. Farine e cereali killer del pancreas.. sostanze di cui il cibo industriale è pieno.
Malattie del Pancreas
Il pancreas può sviluppare diverse malattie relative sia alla funzione esocrina, sia a quella endocrina.
Tra le patologie più diffuse che interessano la funzione esocrina, ci sono: la pancreatite (infiammazione che può essere acuta o cronica) e l’insufficienza pancreatica esocrina.
Riguardo le malattie che coinvolgono la funzione endocrina del pancreas, ci sono: l’Insufficienza Pancreatica endocrina e il Diabete.
Il tumore al pancreas può riguardare sia le cellule esocrine sia quelle endocrine.
Sintomi forma acuta
La pancreatite acuta nei Gatti, si manifesta con malessere generale, forte e violento dolore nella parte superiore dell’addome, (sede del pancreas), con una possibile irradiazione verso la schiena. I sintomi dolorosi sono maggiori dopo i pasti, e spesso il dolore è seguito da nausea e da vomito alimentare e biliare, mentre il Gatto mostra sofferenza, agitazione e spesso febbre.
Sintomi forma cronica
Nella pancreatite cronica i sintomi sono meno evidenti, tanto che a volte l’infiammazione non è diagnosticabile. I sintomi possono essere: dolori nella parte superiore dell’addome, mancanza di appetito, difficoltà digestive, feci grasse.
La carenza di vitamine B6 che sopravviene nella pancreatite felina, fa si che il loro organismo immagazzini notevoli quantità di ferro.
Cause Pancreatite Acuta
Una causa scatenante della forma acuta, potrebbe essere uno stato di intossicazione severo da cibo o da farmaci, una congestione delle vie biliari, oppure il famigerato Herpes Virus Felino.
Dando luogo a sintomi come: letargia, nausea, inappetenza, diarrea con feci chiare e particolarmente maleodoranti, disidratazione, debolezza, irrequietezza, febbre.
In questo caso nelle analisi del sangue si trovano valori alti di: Amilasi , Leucociti, Reticolociti, Neutrofili. In genere i veterinari usano antibiotici e terapia idratante.
Motivi Generali
Numerose sono le possibili motivazioni di Pancreatite:
– Calcolosi biliare e ostruzione biliare, che impedisce il normale deflusso della bile e del succo pancreatico nell’intestino. Di conseguenza, questi secreti tendono a risalire e ad accumularsi all’interno della ghiandola, provocando la flogosi. Processi ostruttivi a vari livelli possono essere favoriti anche dall’Ipercalcemia
– Dieta industriale a base di cibi confezionati, indigesta e tossica piena di additivi chimici, di farine e cereali non digeriti dai gatti. Carboidrati e farine in animali carnivori provocano un’eccessiva risposta insulinica
Cause
– Iperparatiroidismo e Ipertrigliceridemia (malattie collegate maggiormente a cibo spazzatura)
– Traumi addominali
– Alcuni farmaci come le tetracicline ed i corticosteroidi
– I Tumori del pancreas
– Le infezioni virali
– Gli interventi chirurgici a carico di organi vicini (vie biliari, stomaco, milza, duodeno)
Dall’Infiammazione Cronica all’Insufficienza Pancreatica EPI
Molti degli enzimi digestivi pancreatici del Gatto, specialmente le proteasi, vengono sintetizzati in forma non attiva per proteggere le cellule dalla loro azione lesiva. Questi enzimi, trasportati dal succo pancreatico, si riversano nel duodeno e subiscono un processo di attivazione, necessario per digerire al meglio. Nella pancreatite felina invece avviene una precoce attivazione di questi enzimi digestivi all’interno del PANCREAS stesso, creando un danno cronico del PANCREAS: autodigestione, necrosi dei vasi e conseguente infiammazione.
EPI
Durante l’infiammazione pancreatica, il piccolo condotto che porta dal pancreas all’intestino tenue, si gonfia e rende molto difficoltoso il passaggio degli enzimi digestivi. Il ripetersi di attacchi infiammatori acuti, rende il PANCREAS del Gatto incapace di produrre questi enzimi, dando luogo a EPI cioè Insufficienza Pancreatica. Ciò provoca gravi problemi digestivi e il mancato assorbimento di sostanze nutritive essenziali.
Segnali di EPI
Nei Gatti con Insufficienza Pancreatica Esocrina, la diarrea è caratterizzata da feci voluminose, grasse, molli o semiformate, di colore giallo o ocra e molto maleodoranti.
In rari casi si può sviluppare una diarrea acquosa.
Inoltre, è stata rilevata la presenza di anoressia.


Cure Naturali Integrate Malattie Pancreatiche
In caso di Pancreatite felina bisogna orientarsi verso rimedi indicati per regolarizzare la funzionalità enzimatica di fegato e pancreas. Servono cure naturali funzionali a curare un deficit funzionale epatico e pancreatico e disturbi della digestione.
Attenzione alle ERBE
Alcune erbe medicinali (parti di piante che apportano benefici per la salute), contengono sostanze che possono far ammalare Fegato e Pancreas. Il fegato è un organo che viene facilmente danneggiato, in quanto processa qualsiasi cosa venga ingerita e deglutita. Prima di utilizzare fitoterapici per curare il Pancreas, è bene conoscere la qualità del prodotto e i suoi principi attivi, in ogni caso MAI usare fitoestratti o micoterapici, in fase di pancreatite acuta.
Parliamo di..
Leptandra Compositum Heel Rimedio OMEOPATICO composto che non contiene pertanto soltanto il principio attivo del quale porta il nome, ma anche altre componenti, tutte finalizzate a obiettivi sia sintomatici, sia sistemici. Ogni ingrediente della formulazione assolve ad un suo compito specifico nel drenaggio delle omotossine, nella stimolazione di funzioni e tessuti.
COMPOSIZIONE
100 g di gocce cont.: Leptandra D 2, Quassia Amara D 3, Podophyllum D 3, Acidum Arsenicosum D 4, Carbo Vegetabilis D 10, Niccolum Metallicum D 10, Phosphorus D 6 1 g each. Contains 35 vol.-% alcohol.
FIALE: 1 fiala da 2.2 ml cont.: Leptandra D 2, Quassia Amara D 3, Podophyllum D 3, Acidum Arsenicosum D 4, Carbo Vegetabilis D 10, Niccolum Metallicum D 10, Phosphorus D 6 22 µl each.
Parliamo di..
Speci-Chol® PEKANA è un efficace rimedio SPAGIRICO indicato in caso di difficoltà digestive, meteorismo e flatulenza, insufficienza epatica, biliare e pancreatica; coadiuvante nelle affezioni gastro-intestinali.
Pekana
COMPOSIZIONE
• CHIONANTUS VIRGINICA D3: organotropismo epatico (litiasi biliare, coliche epatiche) e pancreatico; coliche
periombelicali, migliorate dalla posizione prona e dall’emissione di gas flatulenti.
• EICHORNIA CRASSIPES D2: piccolo rimedio omeopatico specifico per le secrezioni pancreatiche.
• GLECHOMA HEDERACEA TM SPAGIRICO: per le proprietà amaro-aromatiche è indicata anche nelle dispepsie e
gastralgie e nel sovraccarico tossinico con blocco della vena porta.
• HEDERA HELIX D6 SPAGIRICO: discinesie biliari.
• IBERIS AMARA D3: dispepsie e dolori nella regione epatica e biliare.
• IRIS D3: bruciori all’apparato digerente (bocca, lingua con salivazione abbondante, reflusso gastro-esofageo), con emicrania (emicrania della domenica); la sua azione è complementare a Nux moschata D4 ed Eichornia crassipes D2.
• NUX MOSCHATA D4: piccolo rimedio omeopatico ad azione eupeptica; la sua prescrizione è caratterizzata da sintomi quali: sonnolenza post-prandiale irresistibile, distensione addominale dopo il pasto, sete e secchezza delle fauci.
• PHOSPHORUS D10: costituente importante dell’organismo, in bassa diluizione è attivo selettivamente sui parenchimi nobili (polmone, fegato, ecc.).
(NON usare gocce alcoliche in caso di: gastrite, reflusso, nausea e vomito)
Parliamo di..
LIPEX Enzimi Digestivi di Ultima Generazione è un supplemento alimentare che favorisce la digestione di Cani e Gatti che soffrono di insufficienza pancreatica esocrina o sindrome da malassorbimento. Grazie agli Enzimi Digestivi che contiene Lypex, il pet malato, realizzerà una digestione normale, migliorando significativamente la sua salute. In genere, gli animali con affezione pancreatica hanno bisogno di un trattamento lungo e continuato a vita, composto da integratori di enzimi pancreatici e una dieta naturale adeguata, composta da proteine di alta digeribilità e basso contenuto di grassi.
Cosa si può fare per proteggere il Gatto da Pancreatite e da EPI?
Essenzialmente prevenzione! quindi nutrire il pet con una dieta naturale che non sia stata trattata con additivi chimici. Minimizzare l’uso di terapie farmacologiche, usandole solo se strettamente necessarie. Non utilizzare mai grassi cotti, ma solo oli ricavati a crudo.
Attenzione anche all’estrema tossicità dei pesticidi, che vengono usati per il controllo dei parassiti.
I DOSAGGI e la scelta dei vari prodotti disponibili in commercio, vanno personalizzati e non sono mai uguali per tutti. Ogni animale risponde assai diversamente ai rimedi usati, in base alle cause, ai sintomi, allo stile di vita, all’intensità della malattia e ad altri fattori concomitanti da valutare.

Grazia Foti
Naturopatia Integrata
www.gattocicovablog.it


