Vomito nel Cane Cure Naturali Eliminazione Spontanea di Tossine è sintomo di un disturbo intestinale più o meno importante e può essere un evento transitorio, oppure può essere indice di una patologia sottostante che si sta esprimendo in forma acuta o cronica. Le cause di Vomito nel Cane possono essere numerose e diversificate.
Vomito nel Cane Cure Naturali Eliminazione Spontanea di Tossine
In ogni caso, il Vomito nel Cane è atto di difesa automatico, utile all’eliminazione di sostanze, identificate come nocive all’organismo, come il contenuto del mangime industriale o altro, che non devono essere assorbite.
Il Vomito nel Cane è sempre preceduto dalla ricerca di erba per potersi istintivamente purgare, un senso di nausea, che porta un aumento visibile della salivazione, deglutizione compulsiva, spasmi addominali evidenti, durante i quali potrebbe guaire.
CAUSE
Molto spesso sono i boli di pelo depositati nello stomaco, che provocano il vomito nel cane, che può avvenire sia la mattina a stomaco vuoto al limite dopo una “mangiata d’erba”, sia dopo il pasto. Alcuni CANI mangiano il cibo molto voracemente e ingurgitando aria, vomitando subito dopo. Questi episodi normalmente non rappresentano situazioni allarmanti. Tuttavia se nel vomito sono presenti vermi, vanno ovviamente presi provvedimenti.
Invece, quando si tratta di Vomito nel Cane persistente, continuativo o cronico, ci troviamo di fronte ad un disturbo collegato a patologie più importanti, che rivela malattie acute del sistema digestivo come:
Episodi saltuari, sintomi di un malessere passeggero e di lieve entità, non dovrebbero preoccupare eccessivamente. Discorso diverso in tutti quei casi in cui il vomito si ripete sistematicamente, avviene in concomitanza di una patologia già conosciuta o di sintomi severi di altro genere come: febbre, forti dolori addominali, vomito ematico o biliare, quindi rosso, giallo-verdastro o un odore nauseabondo (vomito fecaloide), oppure quando vari episodi di vomito ricorrono a breve distanza di tempo, in questo caso bisogna darsi da fare e portarlo a visitare da un bravo veterinario, anche perché può sopraggiungere una disidratazione severa. L’impossibilità di intraprendere la terapia reidratante per via orale, richiede, in certi casi, un’infusione di fisiologica sottocutanea.
N.B.Quando i cuccioli di pochi mesi vomitano, bisogna andare subito dal veterinario, i piccoli possono infatti disidratarsi troppo velocemente e morire in poche ore.
Quando il Cane vomita sangue (Ematemesi)
Se si nota presenza di SANGUE nel Vomito del Cane, bisogna andare subito da un bravo dottore, anche se talvolta potrebbe essere dovuta alla rottura di capillari per lo sforzo, però è bene non rischiare.
Potrebbe trattarsi di problemi come:
– Lesioni Intestinali con ulcere di varia natura
– Trombocitopenia
– Problemi della coagulazione
– Intossicazione e Avvelenamento
– Gastrite acuta
– Lesioni tumorali
– Lesioni orali
– Ingestione di ossa appuntite
– Assunzione anche accidentale di farmaci come aspirina, ibuprofene o paracetamolo
Talvolta le cause possono non originare dal tratto digerente, ma dall’apparato respiratorio:

Rimedi Cure Naturali Vomito Cane Omeopatia
Oltre a trattare l’eventuale disidratazione, il vomito va curato in primis, individuando le condizioni che l’hanno provocato.

Il Vomito nel Cane non va fermato, perché è un tentativo spontaneo dell’organismo di disintossicarsi, tuttavia si può aiutare l’animale, a contenere e calmare gli spasmi addominali, attraverso l’uso di antispastici naturali come:
Chamomilla Cupro Culta
Cuprum
Magnesium Phosphoricum
Per lo stato di infiammazione gastro-intestinale il rimedio omeopatico di prima scelta è Nux Vomica.
N.B. non utilizzare rimedi contenenti principi attivi come Fitoterapici e Integratori, specie nelle fasi acute.
Chamomilla Cupro Culta nel Cane e Gatto Spasmi e Contratture
Grazia Foti
Naturopata
www.gattocicovablog.it
Vomito nel Cane Cure Naturali Eliminazione Spontanea di Tossine
POTREBBE PIACERTI ANCHE…