Zenzero nel gatto e cane: la Verità
Zenzero nel gatto e cane: la Verità è che gli effetti collaterali superano i benefici.
Negli ultimi anni questo tubero è diventato un fitoterapico molto alla moda e spesso si consuma senza cognizione di causa.
Benefici dello Zenzero
Parliamo di è pianta molto ricca di acqua, ma anche di carboidrati, sali minerali, proteine e moltissime vitamine, tra cui quelle del gruppo B, la vitamina E e la C.
Lo Zenzero è un buon rimedio in caso di malattie e sindromi da raffreddamento, tosse e mal di gola, soprattutto se assunto sotto forma di decotto caldo, magari con un po’ di miele.
Sotto forma di impaccom può essere anche utilizzato per lenire un dolore muscolare, dopo un trauma o uno strappo, mentre mangiarne alcuni pezzetti, favorisce l’espulsione delle tossine dall’organismo e la naturale assimilazione dei cibi, facilitando la digestione.
Attenzione al modo in si consuma questa pianta: lo Zenzero va sempre sbucciato, dato che ingerirne la buccia, può portare a infezioni o irritazioni digestive.
Effetti Collaterali dello Zenzero
Ha una forte capacità di stimolare le secrezioni gastriche e per questo il suo consumo è sconsigliato a chi soffre di gastrite, reflusso gastroesofageo, nausea, vomito, diarrea, mal d’auto ecc
In presenza di specifiche problematiche o disturbi di di salute, lo non va assolutamente utilizzato, perché presenta varie controindicazioni e reazioni avverse come: nausea, vomito, diarrea e intossicazione alimentare.
Ecco i principali effetti collaterali che possono manifestarsi in adulti, bambini e animali.
– Lo Zenzero può stimolare ulteriormente la secrezione gastrica e provocare infezioni o irritazioni digestive. Se assunto in dosi elevate, può provocare sanguinamento.
– Bruciore di stomaco, soprattutto se si soffre di gastrite e se assunto a stomaco vuoto può comportare una fortissima acidità di stomaco.
Soprattutto se assunto in elevate quantità, lo zenzero può inoltre favorire la comparsa di patologie del tratto digestivo come le ulcere.
– Gas intestinali ed eruttazioni quando si soffre di colon irritabile, può provocare diarrea, gonfiore addominale, eccessiva motilità intestinale e stimolare la produzione di gas ed eruttazioni.
– Palpitazioni al cuore.. lo zenzero può influenzare la pressione del sangue, la capacità di coagulazione e il ritmo cardiaco e può provocare palpitazioni al cuore.
– rallenta la coagulazione del sangue, fluidificandolo, situazione pericolosa per tutti coloro che seguono terapie anticoagulanti, antinfiammatori e antiaggreganti piastrinici.
– Questo fitoterapico può causare contrazioni uterine
– Può provocare reazioni allergiche con sintomi che variano dai rush cutanei fino, nei casi più gravi, a difficoltà respiratorie.
Grazia Foti
Naturopatia Integrata
www.gattocicovablog.it
Zenzero nel gatto e cane: la Verità
POTREBBE PIACERTI ANCHE ..