Epilessia gatto crisi epilettiche feline e tossicità degli alimenti
Epilessia Gatto Crisi Epilettiche Feline e Tossicità degli Alimenti Rimedi Naturali. E’ dimostrata la correlazione tra tossicità alimentare, iperattività ed Epilessia nel Gatto. Il malassorbimento degli alimenti ingeriti, determina l’accumulo, a livello degli Astrociti (cellule gliali che svolgono importanti funzioni di supporto per i neuroni e per i vasi capillari.
Gli Astrociti sono preposti a mantenere l’integrità della barriera emato-encefalica) rispetto all’aggressione di Metalli Pesanti (in particolare mercurio ed alluminio). Anche di sostanze tossiche che non dovrebbero essere nell’organismo animale e che vanno a danneggiare il corretto funzionamento delle sinapsi.
L’azione dei Metalli Pesanti, (presenti in alcuni alimenti conservati o nel pesce), anche di minimi quantitativi sono in grado di agire sulla biochimica delle cellule nervose. La risposta immune contro il GLUTINE causa anzitutto, un danno intestinale. Con conseguente alterazione dello stato immunologico di tutte le mucose. Sistema improntato all’induzione della tolleranza, che se alterato, fa prevalere le citochine pro-flogogene.
Ogni alterazione della complessa struttura anatomo-funzionale dell’apparato digerente e dell’intestino tenue in particolare, modifica il ruolo fondamentale nell’equilibrio del Sistema Immunitario.
La mucosa intestinale del tenue è continuamente esposta ad una stimolazione antigenica da parte delle sostanze ingerite e della flora microbica presente nel lume.
Tutti gli stati tossici sono noti per la loro possibilità di inibire l’attività mitocondriale delle cellule nervose con l’accumulo nelle stesse, di radicali liberi, che, in relazione al tipo di lesione presente, e agli aplotipi HLA individuati, determinano una inibizione delle funzioni biochimiche degli Astrociti con la comparsa di diversi quadri clinici associati a forme di epilessie farmacoresistenti.
Un’alimentazione naturale senza sostanze chimiche e metalli pesanti è la regola base per una gestione dell’epilessia, inoltre è importante astenersi dall’uso di sostanze antiparassitarie tossiche in formato spot on, in quanto vista la vicinanza alla testa e quindi al cervello, sensibilizzano il tessuto nervoso all’attacco epilettico.”

Rimedi Cure Naturali Epilessia Gatto Cane Omeopatia
L’Epilessia necessita di cure farmacologiche, tuttavia ci sono trattamenti naturali da conoscere, che aiutano a minimizzare l’uso di farmaci e prevenire le crisi convulsive.

Un buon drenaggio connettivale da la possibilità al farmaco antiepilettico, di agire meglio con un dosaggio inferiore .
L’associazione di glicina in alcuni casi può ridurre le crisi e l’associazione con fitoterapici che agiscono sul sistema nervoso con una azione calmante ed ansiolitica da la possibilità di ridurre il dosaggio di alcuni antiepilettici.
Fondamentale quindi nell’Epilessia nel Gatto e nel Cane, disintossicare l’organismo stimolando la funzionalità renale ed epatica. Anche ristabilire la funzione del Microbiota, per evitare la formazione di ammine tossiche, che provengono dalle fermentazioni intestinali dannose. Queste ultime.. assorbite dalla parete intestinale, arrivano al sistema nervoso, scatenando o abbassando la soglia dell’epilessia. Favorendo quel cortocircuito elettrico che si manifesta con le scariche epilettiche.



L’utilizzo di CBD oil per i Gatti epilettici porta ad un miglioramento nella salute del proprio animale. Il CBD calma il dolore e controlla le convulsioni dovute agli attacchi epilettici
I DOSAGGI e la scelta dei vari prodotti disponibili in commercio, vanno personalizzati e non sono mai uguali per tutti. Ogni animale risponde assai diversamente ai rimedi usati, in base alle cause, ai sintomi, allo stile di vita, all’intensità della malattia e ad altri fattori concomitanti da valutare.
Grazia Foti
Naturopatia Integrata
www.gattocicovablog.it
Epilessia gatto crisi epilettiche feline e tossicità degli alimenti
POTREBBE PIACERTI ANCHE ..