Fagus Sylvatica nel Cane e Gatto Drenante Renale

Inserito in Gemmoterapia per Animali

Fagus Sylvatica nel Cane e Gatto
 
Fagus Sylvatica nel Cane e Gatto Drenante Renale
 

Fagus Sylvatica nel Cane e Gatto è un valido aiuto per i nostri animali, in caso di disturbi dei reni, compresa l’insufficienza renale.

 
Fagus Sylvatica ovvero Faggio Selvatico
Fagus Sylvatica stimola la diuresi e la funzionalità renale, ed è per questo indicato per sabbia e calcoli renali, IRC, ritenzione idrica.
Attiva le cellule Kupfer del fegato. Nell’ipogammaglobulinemia, aumenta albumine e gamma-globuline e diminuisce le beta-globuline.
Il faggio ha un’azione antistaminica e stimolante le funzioni renali.
Stimolante delle cellule epatiche, per ridurre il colesterolo, come diuretico, come stimolante renale.

Questa pianta contiene potassio, ferro, calcio, flavonoidi, tannini, solfati, creosoli, mucillagini, inulina, flavonoidi e fenoli.

Ingredienti: glicerina vegetale, alcool etilico puro, acqua vitalizzata, faggio, gemme e fiori

Gemmoderivati floripotenziati
L’utilizzo dei meristemi nella preparazione di prodotti salutistici è stato introdotto dal medico belga Pol Henry negli anni ’60.

 
 

Utilizzo di Fagus Sylvatica Faggio GEMME

  • Ipogammaglobulinemia post-Iesionale da fibroscIerosi post-infiammatoria e da disfunzione neurogena
  • Ipogammaglobulinemia infantile post-infettiva: nei bambini che dopo un’infezione risultano affetti da deficit delle immunoglobuline e per questa ragione sono sensibilizzati ad affezioni ricorrenti, (con Rosa Canina)
  • Ipogammaglobulinemia da depressione immunologica
  • Ipogammaglobulinemia secondaria a disturbi psichici, secondari a shok emotivo violento dal quale il paziente stenta a riprendersi 
  • Ipogammaglobulinemia in caso di infezioni recidivanti (con Rosa Canina)
  • Plasmocitosi (non del tipo gamma)
  • Ipogammaglobulinemia da steatorrea
  • Ipogammaglobulinemia da prolungato trattamento con corticosteroidi o con ACTH
  • Ipoalbuminemia per danni da Raggi X
  • Ipoalbuminemia da amiloidosi
  • Ipoalbuminemia da nefrite cronica
  • Ipoalbuminemia da nefrosi amiloÌdea, (con Calluna Vulgaris)
  • Allergie: frena la degranulazione mastocitaria riducendo la liberazione di istamia, (con Ribes Nigrum e Betula Pubescens)
  • Insufficienza renale iniziale da nefroangioscIerosi, (con Betula linfa, Fraxinus, Juniperus e Rubus Fructicosus)
  • Enfisema polmonare
  • FibroscIerosi polmonare (con Corylus Avellana e Rubus Fructicosus)
  • Nefroangiosclerosi, (con IIex Aquifolium)
  • Litiasi Renale
  • Nefrite, cistopielite
  • Oliguria ed edemi da ritenzione idrica
  • Drenante renale nelle dismetabolie
  •  
     
    I DOSAGGI e la scelta dei vari prodotti disponibili in commercio, vanno personalizzati e non sono mai uguali per tutti. Ogni animale risponde assai diversamente ai rimedi usati, in base alle cause, ai sintomi, allo stile di vita, all’intensità della malattia e ad altri fattori concomitanti da valutare.

     
     
    Grazia Foti
    Naturopatia Integrata

     
     
    www.gattocicovablog.it

     
     

    Fagus Sylvatica nel Cane e Gatto Drenante Renale

     
     
    POTREBBE PIACERTI ANCHE ..
     

    Ribes Nero Gatto Cane

    Corylus Avellana Cane Gatto

    Gemmoterapia nel Cane

    Gemmoterapia nel Cane e Gatto

    Tamarix Gallica per Animali

    Secale Cereale Cane Gatto