Farmaci Omeopatici Veterinari.. e Marketing
Da anni esistono in commercio Farmaci Omeopatici Veterinari autorizzati, anche se in realtà non c’è alcuna necessità effettiva di differenziare i preparati Omeopatici tra uomo e animale.
E’ noto, sopattutto agli addetti ai lavori, che i principi di azione di tutti i rimedi Omeopatici sono i medesimi sia nell’uomo che nell’animale e che gli stessi prodotti utilizzati per l’uomo vanno benissimo anche per CANI e GATTI aggiustando, talvolta la posologia.
Non a caso le possibilità terapeutiche nel settore omeopatico sono pressochè illimitate.
Un rimedio Omeopatico, non è misurabile o quantificabile anche se gli effetti curativi sono visibili su persone animali e bambini. Ogni individuo di ogni specie, Cane, Gatto, Coniglio o Cavallo, come anche l’Uomo, entra in risonanza con un rimedio, per cui soprattutto in omeopatia sarebbe un paradosso generalizzare o categorizzare. Quindi parlare di protocolli Omepatici vuol dire non avere compreso il “modus operandi” di questa materia curativa.
Di fatto dunque non esiste alcuna differenza tra un omeopatico ad uso umano o ad uso veterinario, anche se alcune aziende del settore, per una questione di marketing ed esclusivamente commerciale hanno scelto di creare linee apposite di omeopatici per animali, poichè un veterinario ha di fatto sempre avuto a disposizione risorse terapeutiche infinite, per curare omeopaticamente gli animali.
Non è un caso che i Farmaci Omeopatici Veterinari autorizzati, siano tutti dei “complessi” (combinazione di due o più unitari), poichè fortunatamente il rimedio unitario singolo non è brevettabile..
I complessi Omeopatici, utilissimi in molte occasioni, hanno un campo di applicazione molto ampio e lavorano soprattutto sulle sindromi (un pull di sintomi: influenzali, gastroenterici, urinari ecc..). Infatti dentro si possono trovare rimedi che contrastano tra loro.
I componenti svolgono sull’organismo un azione simile e si completano a vicenda; il vantaggio è indubbiamente quello di coprire un ampio spettro di disturbi, il che facilita la ricerca del rimedio omeopatico per i meno esperti e sono utili quando il quadro clinico è incerto. Tuttavia è importante per lo studioso avere le basi iniziando proprio dalla conoscenza del rimedio unico e non fare conto su ricette già confezionate.
D’altra parte la pratica della medicina Omeopatica implica una precedente formazione di anni, da parte dell’Omeopata, una accurata anamnesi e una minuziosa conoscenza della farmacopea omeopatica, ma anche capacità di analisi e di sintesi.
La straordinarietà delle medicina energetica è che non ci sono differenze tra i vari regni di natura, si curano sia i pesci rossi nell’acquario, tartarughe, criceti.. sia cavalli, cani e l’uomo!
Tra i vari Farmaci Omeopatici Veterinari in commercio, abbiamo fatto una cernita scegliendo quelli che più di altri hanno dato risultati soddisfacenti nel tempo.
Vet Homeopathic Immunity Supporting Adjuvant
E’ uno dei Farmaci Omeopatici Veterinari che stimola sia la frazione cellulare sia la frazione umorale del Sistema Immunitario, garantendo un’azione completa. Non provoca effetti indesiderati né fenomeni di intolleranza. Il Farmaco è un valido supporto immunitario per cani e gatti, nei seguenti casi: FelV (leucemia felina), FIP (peritonite infettiva), FIV (feline immunodeficiency virus), cancro, dermatiti, eczemi, otite batterica o micotica. Adatto anche a pazienti affetti da cancro in trattamento chemioterapico in quanto aiuta a ridurre gli effetti tossici dei farmaci. I benefici sono visibili fin dalle prime somministrazioni con recupero dell’appetito, aumento della vitalità, miglioramento generale dell’aspetto e delle condizioni di salute.
Questi risultati migliorano conseguentemente le prospettive e la qualità di vita del paziente.
Confezione: 10 fiale da 1 ml
Vet Homeopathic Immunity Supporting Tonic
Un altro tra i Farmaci Omeopatici Veterinari, per supportare il Sistema Immunitario di Cani e Gatti durante le varie fasi della vita: dai cuccioli ai soggetti più anziani. Il prodotto non causa assuefazione né effetti indesiderati anche dopo lunghi periodi di assunzione. La formulazione e i principi del Farmaco seguono le norme della Farmacopea Omeopatica Americana. Il Farmaco agisce da segnale per mantenere costante il grado di attività immunitaria, infatti un Sistema Immunitario in fase di equilibrio è sempre vigile e attivo contro eventuali agenti patogeni e consente agli animali, di qualunque fascia di età, di prevenire le infezioni batteriche e virali a cui vanno spesso incontro. Il tipo di confezionamento in fase liquida e l’assenza di sapori che potrebbero risultare non graditi al paziente, facilitano l’assunzione del Farmaco. E’ utile nella prevenzione delle malattie batteriche e virali, favorisce un veloce recupero post chirurgico, stimola il Sistema Immunitario durante le cure antibiotiche mantenendolo in costante stato di “alert”. Non interferisce con altri farmaci o prodotti e può essere usato per lunghi periodi di tempo. Autorizzazione: NDC 50115-210-01
Confezione: Flacone da 30 ml con contagocce
Micostop U.V. Dynavet 14 (uso orale)
In caso di Micosi ottimo per Cani e Gatti
Contiene :
Solidago
Thuya
Viola Tricolor
Graphites
Silicea
Juglans Regia
Juglans Cinerea
Omeozema U.V. Dynavet 17 (uso orale)
Eczemi e Dermatiti
Contiene:
Arsenicum Album 9 CH
Berberis Vulgaris 2 Ch
Lycopodium Clavatum 7 CH
Mezereum 2 CH
Petroleum 5 CH
Rhus Vernix 5 CH
Thuya 2 CH
Solidago 2 CH – 9 CH
Cardus Mariano Composè Dynavet (uso orale)
Insufficienza Epatica, litiasi biliare congestione epatica , intossicazioni
Contiene:
Carduus Marianus D3
Chelidonium D3
Hydrastis D3
Leptandra Virginica D3
Taraxacum D3
Grazia Foti
Naturopata
www.gattocicovablog.it
Farmaci Omeopatici Veterinari.. e Marketing
POTREBBE PIACERTI ANCHE ..