
A cosa serve il glutatione per gatto e cane
A cosa serve il glutatione per gatto e cane. Epatorigeneratore intensivo iniettabile, per una depurazione profonda. Parola chiave: detossificazione, regolatore dei processi ossidativi, depura nelle epatopatie e negli stati di infiammazione cronica. Per la sua capacità di rigenerarsi continuamente, il Glutatione, è considerato il più attivo antiossidante presente nell’organismo.
Cos’è il Glutatione
Il Glutatione è un tripeptide, ovvero una molecola formata da tre amminoacidi (cisteina, glicina e glutammato), naturalmente prodotto dal fegato umano e animale, è presente anche in alcuni cibi. È un potente antiossidante che protegge le cellule, dai danni dei radicali liberi e svolge un ruolo chiave nella detossificazione dell’organismo.
Glutatione (GSH) è una sostanza fondamentale per la salute cellulare ed è presente in tutto il corpo, particolarmente concentrata nel fegato. È un antiossidante che combatte i radicali liberi, molecole instabili che possono danneggiare le cellule e contribuire all’invecchiamento e al formarsi di diverse malattie.
Benefici in Gatti e Cani del Glutatione
Il Glutatione, nei corpi umani e animali, agisce come un “lo spazzino” dei radicali liberi, neutralizzandoli e proteggendo le cellule dai danni ossidativi. Aiuta profondamente il fegato, ad eliminare tossine, farmaci e altre sostanze dannose dall’organismo.
Svolge un ruolo importante nel rinforzare il Sistema Immunitario, aiutando a proteggere dalle infezioni.
Può contribuire a ridurre i segni dell’invecchiamento: migliora lo salute della pelle nelle persone e di pelle e pelo negli animali.
Funzione Chelante e Disintossicante
Il Glutatione nel Cane e nel Gatto, ha inoltre una grande capacità disintossicante, grazie alla sua facoltà di chelare i metalli pesanti e tossici quali piombo, cadmio, mercurio, alluminio ecc.
Affinché il Glutatione possa funzionare è fondamentale che esso sia supportato da adeguate quantità di selenio, (minerale che abbonda negli alimenti del mare e nelle frattaglie), di Vit. B2 e Vit. PP.
Grande amico del fegato.. lo aiuta a disintossicarsi e a prevenire danni epatici, neutralizzando gli effetti tossici di alcuni agenti esterni come: i nitriti, nitrati, clorati, derivati del benzolo, anilina etc.
Il Glutatione mantiene efficiente e regolare il sistema circolatorio, perché impedisce che i radicali liberi si leghino alle proteine fibrose del corpo, evitando così l’indurimento e il restringimento di arterie e vene.
Inibisce inoltre, i dannosi effetti collaterali dovuti ad un’esposizione ad alte dosi di radiazione, chemioterapia. Agisce positivamente sulla diabete.
Col passare degli anni il livello del Glutatione presente nell’organismo diminuisce. Aumentando il suo livello possiamo rinvigorire il sistema immunitario che è strettamente legato all’attività fagocitaria di determinate cellule polmonari.
In natura, gli alimenti più ricchi di Glutatione sono asparagi, carote, spinaci, pesche. Però quando questi alimenti vengono cotti il GSH viene completamente distrutto.
Utilizzo integrativo di Glutatione nel Gatto e Cane
Il Glutatione assunto oralmente sottoforma di integratore NON è biodisponibile, cioè non viene assimilato dall’organismo, per cui in caso di necessità si utilizza la versione iniettabie, che va fatta sottocute in soluzione fisiologica, TAD 600 dietro prescrizione medica.
Altrimenti esiste il Glutatione Liposomiale di qualità, che permette di essere assunto per via orale in grado di aumentare l’assorbimento di sostanze nutritive catturando i principi attivi all’interno delle membrane protettive chiamate liposomi. Queste minuscole bolle liposomiali consistono in molecole fosfolipidiche a doppio strato (simili alle membrane cellulari del corpo), che proteggono il contenuto e riescono a bypassare i succhi gastrici al fine di rilasciare la sostanza direttamente dentro le cellule. Questo metodo di rilascio unico, protegge il glutatione da ossidazione e degradazione, prevenendo disturbi gastrointestinali e garantendo il 90% di biodisponibilità.
N.B.
Rispettare sempre le dosi di Glutatione, poichè possono verificarsi effetti collaterali di varia natura, comprese gravi reazioni allergiche.
In associazione al Glutatione, si possono utilizzare anche altri integratori per il fegato, come ad esempio il Cardo Mariano o rimedi OMEOPATICI come Lycopodium.
I DOSAGGI e la scelta dei vari prodotti disponibili in commercio, vanno personalizzati e non sono mai uguali per tutti. Ogni animale risponde assai diversamente ai rimedi usati, in base alle cause, ai sintomi, allo stile di vita, all’intensità della malattia e ad altri fattori concomitanti da valutare.
Grazia Foti
Naturopatia Integrata
www.gattocicovablog.it
![]()





