Lapacho Tabebuia: nel cane e gatto deficit immunitario
Lapacho Tabebuia: nel cane e gatto è un fitoestratto utile per i disturbi del Sistema Immunitario. Ha un’azione antiparassitaria, immunostimolante, antiossidante, antinfiammatoria, analgesica, antibatterica e antifungina.
Il Lapacho è un albero che cresce nella foresta Amazzonica e nelle montagne del Brasile, Paraguay e Argentina.
E’ conosciuto con nomi diversi: dal portoghese Pau d’Arco oppure con il termine botanico Tabebuia. In Brasile la corteccia interna della pianta viene bollita per farne del tè.
La parte interna della corteccia contiene degli agenti naturali che svolgono un’azione antinfiammatoria, antibatterica, antifungina e immuno-stimolante.
In questo prodotto l’estrazione è stata portata fino a determinazione del titolo del 3% di Naftochinoni, tra cui il più conosciuto è il Lapacholo.
E’ stato usato dagli Incas del Perù per i disturbi del sistema immunitario.
Oggi la moderna ricerca lo sta comprovando come: immunostimolante e antiossidante, antinfiammatorio e analgesico, antibatterico e antifungineo.
Il Lapacho Tabebuia è una delle piante migliori per la purificazione dell`organismo, senza richiedere un grosso dispendio di energia; esso infatti aiuta a ristabilizzare le difese del proprio corpo rafforzando il sistema immunitario. Contiene anche una speciale combinazione e concentrazione di sali minerali abbastanza rari o elementi in tracce: calcio, magnesio, fosforo, zinco, cromo, silicio, manganese, molibdeno, rame, ferro, potassio, sodio, cobalto, boro, oro, argento, stronzio, bario, nichel.
Utilità del Lapacho Tabebuia nel Cane e Gatto
– Infezioni virali e batteriche
– Infezioni parassitarie protozoarie come la Leishmaniosi
– Infiammazioni/Infezioni di bocca, naso e gola
– Candida
– Disordini del sistema urogenitale: Cistite, Uretrite, Prostatite
– Ferite e ulcere cutanee
– Anemia
– Affezioni cutanee eczema, acne, foruncolosi
– Artrosi
– Dolori in generale
– Antiossidante
Efficace per contrastare i processi di invecchiamento cellulare e gli effetti dannosi sulle strutture cellulari cutanee indotti dai radicali liberi. E’ adatto a tutti coloro che sono interessati ad aumentare la protezione degli antiossidanti per difendersi dal danno provocato dai radicali liberi.
Nel Gatto può essere applicato come tintura diluita in acqua per le neoplasie della bocca con pennellature gengivari locali.
Il Lapacholo sembra avere una altissima affinità per le cellule tumorali; se vi sono cellule tumorali nell’organismo, il Lapacholo viene ritrovato, circa sei ore dopo l’assunzione, in concentrazione più elevata in queste cellule.
Una caratteristica generale dei naftochinoni (specialmente lapacholo e b-lapachone) provenienti dal Lapacho è che interferiscono con il metabolismo dell’ossigeno delle cellule tumorali e impediscono la respirazione delle cellule
Anche le micosi sembrano essere sensibili alle sostanze antibiotiche del Lapacho. I chinoni (naftochinoni), specialmente lo xiloidone, sono molto efficaci contro la Candida Albicans e il Trichophyton che provoca la tigna.
Uso
E’ però importante tenere presente che le dosi e la somministrazione del Lapacho nel Gatto e nel Cane vanno personalizzate in quanto alcuni animali potrebbero presentare reazioni allergiche al principio attivo, mentre altri devono raggiungere il dosaggio pieno in modo graduale nell’arco di qualche settimana o mese. La sensibilità individuale deve essere testata aumentando gradatamente il posologia.
Nella Leishmaniosi del cane il Lapacho può essere associato alla terapia tradizionale aumentandone l’effetto terapeutico.
N.B. Gli effeti collaterali del Lapacho nel Gatto e nel Cane sono rari e riscontrati solo ad alti dosaggi, tuttavia è bene evitare la somministrazione di questo principio attivo in caso di: problemi gastrointestinali, gravidanza e allattamento, malattie epatiche specie in fase acuta, quando si assumono anticoagulanti. Il Lapacho ha una lieve azione ipotensiva ciò comporta massima attenzione nell’insufficienza renale o durante trattamento con farmaci che abbassano la pressione.
In commercio esiste il Lapacho in TM o in capsule, è fondamentale come tutti i prodotti fitoterapici, accertarsi della qualità che fa la differenza, affidarsi quindi ad aziende serie.
I DOSAGGI e la scelta dei vari prodotti disponibili in commercio, vanno personalizzati e non sono mai uguali per tutti. Ogni animale risponde assai diversamente ai rimedi usati, in base alle cause, ai sintomi, allo stile di vita, all’intensità della malattia e ad altri fattori concomitanti da valutare.
Grazia Foti
Naturopatia Integrata
www.gattocicovablog.it
Lapacho Tabebuia: nel cane e gatto deficit immunitario
POTREBBE PIACERTI ANCHE ..