Come si usano le 2 erbe spaccapietre nel gatto

Inserito in Fitoterapia

Erbe Spaccapietre Gatto
 
Come si usano le 2 erbe spaccapietre nel gatto
 

Come si usano le 2 erbe spaccapietre nel gatto: Cedracca o Fillanto? Per disgregare i cristalli, la renella e piccoli calcoli di struvite o di ossalati. Sono potenti fito-estratti che hanno un azione rapida e risolutiva. Queste piante devono il nome alla caratteristica tendenza a insinuarsi fra le rocce.. frantumandole.

 

A Cosa Servono le Spaccapietre

Le Erbe Spaccapietra per Gatti sono considerate, nell’ambito FITOTERAPICO, come rimedi molto utili, per risolvere la renella, sciogliere i piccoli calcoli vescicali o renali e per curare disturbi infiammatori delle vie urinarie. Oltre alle proprietà antiuriche, sono state attribuite loro, proprietà fluidificanti ed espettoranti catarrali, decongestionanti della milza e diuretiche.
Le vere Erbe Spaccapietre sono due: Cedracca e Fillanto!
 

CEDRACCA (Ceterach Officinarum)

La Cedracca, nome scientifico Ceterach Officinarum Willd è una piccola FELCE spaccapietra, originaria del continente Euroasiatico che cresce nelle regioni con clima mite. E’ diffusa anche in Italia nella gran parte del territorio; cresce sui muri di pietra e di mattoni e fra le rocce.
La “droga” della pianta è rappresentata dalle parti aeree e fra i principi attivi presenti si trovano: Flavonoidi; Tannini; Sali Minerali; Mucillagini; Acido Caffeico; Acido Clorogenico.
La Cedracca, se ben utilizzata, disgrega sia i cristalli di ossalato di calcio, che di struvite.
L’azione preventiva viene esercitata creando un film proteico sulla superficie dei cristalli litisiaci, che ne impedisce l’aggregazione e quindi la trasformazione in calcoli.
Il principale vantaggio della Spaccapietra Cedracca, è quello di eliminare le varie ostruzioni che possono formarsi nel tratto urinario e oltre alla proprietà di “spaccare” i calcoli, questa erba possiede altre proprietà da conoscere:
– Riduce le infiammazioni e gli spasmi
– Calma i dolore
– Protegge e depura il fegato
– Favorisce e stimola la diuresi
Cedracca è dunque indicata per tutti i disturbi dove si richiede un aumento della diuresi: affezioni genitourinarie, cistiti, uretriti, oliguria, iperuricemia, ipertensione arteriosa, edemi.
 

FILLANTO (Phyllanthus Niruri)

Il Fillanto il cui nome botanico è Phyllanthus Niruri è un’altra pianta Spaccapietra. Il suo habitat è quello delle aree tropicali in aree forestali sempreverdi e montane inferiori.
La droga è costituita dalle foglie e dalle parti aeree; fra i principali principi attivi presenti, ricordiamo:
Alcaloidi; Flavonoidi; Lignani; Triterpeni; Steroli.

Il Fillanto possiede diverse attività terapeutiche, ma sicuramente la più consistente, riguarda l’efficacia di questa pianta a carico dell’apparato renale, ove svolge attività disgregativa e preventiva nei confronti delle calcolosi a vari livelli.. e quindi anche sulle basse vie urinarie. Inoltre rilassa la muscolatura liscia del tratto genito-urinario, ne riduce lo stato infiammatorio e il dolore grazie alla sua azione antispasmodica, favorendo l’espulsione dei calcoli. Svolge azione antinfiammatoria, attività diuretica e antiossidante.
Il principio attivo dell’astragalina, presente nel Fillanto, aumenta l’attività dei macrofagi, contribuisce all’innalzamento delle DIFESE IMMUNITARIE. Un ruolo non meno importante viene svolto da limonene e p-cimene (terpeni ad azione diuretica), lupeolo ed acido ellargico (antiossidanti), fillantina e ipofillantina (epatoprotettive), tannini, alcaloidi e saponine (antinfiammatori e antiossidanti).
 

Concludendo

Le due erbe Spaccapietra, amiche dei reni, sono ambedue un valido supporto per prevenire e per sciogliere cristalli e piccoli calcoli del Gatto.
Si possono assumere efficacemente, sia come GOCCE e sia come CAPSULE in estratto secco.
Esiste anche la tisana, ma le tisane diuretiche, nei Gatti vanno evitate, poichè possono determinare turbe elettrolitiche.
Spaccapietra può essere tranquillamente abbinata a terapie OMEOPATICHE
 
 
I DOSAGGI e la scelta dei vari prodotti disponibili in commercio, vanno personalizzati e non sono mai uguali per tutti. Ogni animale risponde assai diversamente ai rimedi usati, in base alle cause, ai sintomi, allo stile di vita, all’intensità della malattia e ad altri fattori concomitanti da valutare.
 
 
Grazia Foti
Naturopatia Integrata

 
www.gattocicovablog.it

 
 
grazia foti facebook
 
n verde gattocicova
 
 

Come si usano le 2 erbe spaccapietre nel gatto

 
 
POTREBBE PIACERTI ANCHE ..
 

Aloe Vera nel Cane

Fiori di Bach nel Gatto

Cardo Mariano Cane e Gatto

Rescue Remedy nel CANE