La stomatite felina i rimedi per le mucose orali
La stomatite felina i rimedi per le mucose orali infiammate e Se fosse FIP? Trattamenti per una patologia infiammatoria tra le più dolorose, che interessano il cavo orale dei Gatti, tanto da impedire all’animale colpito, di alimentarsi. Molto spesso la stomatite si accompagna a scialorrea ed alla difficoltà di aprire la bocca.
Trattamenti Naturali
Tra i rimedi per la Stomatite nei Gatti Mercurius Solubilis e Belladonna, ti servono per processi flogistici purulenti delle mucose quali ascessi e fistole dentali, linfogranulomi, stomatiti aftose, gengiviti e piorrea alveolo-dentaria con alitosi. Il litoterapico Argentum Nativum ha organotropismo per le mucose del cavo orale e proprietà antinfiammatoria. Quercus Peduncolata M.G. è elettivo in caso di paradontosi, piorrea alveolo-dentaria, gengivostomatite e gengivite.
Cos’è la Stomatite
Questa patologia autoimmune è abbastanza diffusa tra i Gatti moderni, spesso ho seguito, con trattamenti naturali, casi di stomatite e gengivite felina, collegati a cause diverse.
Visibilmente è presente una grave infiammazione delle gengive e delle mucose buccali, delle guance e delle pieghe glossofaringee.
Le origini della Stomatite nel Gatto possono essere sia raramente primarie.. e sia secondarie a patologie più gravi, che hanno come denominatore comune: un estremo squilibrio del Sistema Immunitario che permette ai germi di prendere il sopravvento nei confronti di batteri normalmente presenti nella cavità orale.
Sintomi
La Stomatite Felina può essere localizzata in un punto preciso della mucosa orale o essere diffusa in tutto il cavo orale: all’interno delle guance, sul palato, lingua, gengive e/o labbra. Talvolta le stomatiti sono associate a piccole ulcere assai dolorose.
– Scialorrea
– Arrossamento e gonfiore di gengive
– Alitosi
– Inappetenza
– Ulcere orali (afte)
– Perdite di sangue
Cause
I fattori scatenanti Stomatite Felina consistono maggiormente in intolleranze alimentari e/o in allergie. Può essere anche causata da carenze nutrizionali (acido folico, ferro, vitamina B3) oppure da condizioni di elevato stress psicofisico.
Infatti in caso di Felv e Fiv è frequente riscontrare questa patologia tipica dello stato di immunodeficienza.
A questo punto è evidente come sia importante indagare la CAUSA della malattia, tenendo presente che anche in caso di patologie più complesse, i mangimi industriali peggiorano comunque, lo stato infiammatorio. Quindi, indipendentemente dalla gravità dei sintomi nella Stomatite Felina, è importante alimentare il Gatto con cibi naturali e digeribili.
Le lesioni infiammatorie che caratterizzano la Stomatite Felina sono spesso estremamente dolorose e rendono problematica l’assunzione di cibo, provocando disidratazione e malnutrizione.
Trattamenti Farmacologici
I trattamenti farmacologici per la Stomatite nel Gatto, a base di cortisonici e antibiotici, a detta dei medici non portano a risultati soddisfacenti o duraturi, ma sono solo palliativi che vengono usati soprattutto nelle fasi acute e che quando vengono interrotti, lo stato infiammatorio orale, è peggiore di prima.
Spesso l’estrazione dei denti (quando non si può fare altrimenti), consente al Gatto di condurre una vita migliore a medio termine e con notevole attenuazione dei sintomi, successivamente all’intervento.
Se la causa fosse FIP?
In tanti casi la stomatite felina cronica è causata dalla FIP: la Peritonite Infettiva Felina, conosciuta anche con l’acronimo FIP (Feline Infectious Peritonitis). E’ causata da un ceppo del coronavirus felino (FCoV), è tra le più frequenti forme di infezione nei gatti, ed è spesso una patologia grave.
Il coronavirus felino non è trasmissibile alle persone o ad altre specie di animali domestici, si trasmette da gatto a gatto tramite contatto oro-fecale, attraverso secrezioni orali, oppure, più raramente, da mamma gatta ai suoi gattini.
Nella maggior parte dei casi questa patologia non rappresenta un problema serio: il FCoV viene attaccato dal sistema immunitario del gatto e il virus viene così debellato, causando al nostro amico a quattro zampe solo qualche piccolo effetto collaterale, ad esempio una lieve diarrea. In alcuni casi però il virus, una volta entrato nell’organismo del gatto, subisce una mutazione che causa la FIP. Il virus si diffonde oltre che nell’intestino anche negli altri organi interni.
Quando la stomatite del Gatto diventa cronica, è bene eseguire indagini, per accertare l’esistenza della FIP, in laboratori specializzati e se fosse positivo iniziare cure con antivirali specifici per questa malattia, drenando fegato, reni e intestino che devono affrontare un periodo di notevole tossicità dell’organismo.

Stomatite Gatto Cure Naturali Integrate
Un trattamento OLISTICO per la Stomatite nel Gatto, che considera l’organismo nella sua totalità, e che si può volendo affiancare o sostituire ai farmaci, è la soluzione ideale. Cito qualche rimedio fra tanti disponibili:
– Camilia Boiron (soluzione orale)
– Balsamo Gengivale Weleda
– Argento Colloidale (spray)
– Gel Primitivo Aloe Zuccari
Parliamo di..
Borax 5Ch granuli uno dei rimedi unitari più importanti per la cura della stomatite. Solitamente l’infiammazione colpisce tutta la mucosa orale e si manifesta con afte, candida e stomatite. Le afte sono piccole ma molto dolenti, sanguinanti, prive di essudato e si concentrano sulle labbra, sulla lingua e all’interno delle guance. Il gatto manifesta dolore intenso e scialorrea.

Parliamo di..
SIN 32 Igeakos: rimedio omeopatico utile in caso di: Paradontosi, Gengivite, Piorrea. Utile sia nelle fasi acute che nella sintomatologia cronica, SIN 32 si caratterizza per un’azione antinfiammatoria, tonica vascolare, spasmolitica ed antidolorifica.
Composizione:
Abies Pectinata 4 DH, Apis Mellifica 6 DH, Argentum Nativum 8 DH, Belladonna 6 DH, Betula Pubescens 4 DH, Calcopirite Aurifera 8 DH, Dente 4 CH, Fegato 4 CH, Gengiva 4 CH, Juglans Regia 4 DH , Magnesia Fluorata 8 DH, Mercurius Solubilis 8 DH, Quercus Peduncolata 4 DH, Sacchetto Dentale 8 DH, Triptofano 6 DH
(NON usare gocce alcoliche in caso di: gastrite, reflusso, nausea e vomito)
Parliamo di..
Mercurius Corrosivus Rimedio OMEOPATICO unitario particolarmente efficace per Gengiviti e Stomatiti: le gengive sono gonfie, spugnose, dolorose, sanguinano facilmente e possono ulcerarsi, la salivazione è abbondante, la lingua può essere gonfia e congestionata, è presente scialorrea e alito cattivo.
I Trattamenti Naturali
Per la Stomatite Felina, devono essere ben assemblati e personalizzati, anche sulla base della causa a monte della patologia e della risposta individuale.
Essendo per lo più una malattia autoimmune è bene agire sulla regolazione del Sistema Immunitario, aggiungendo prodotti specifici per il cavo orale che, in questo caso, sta facendo da organo bersaglio.
N.B. Queste terapie naturali, si possono affiancare all’uso di antibiotici, poiché trattandosi di un luogo dove transita e sosta il cibo, le infezioni in un terreno già infiammato, hanno estrema facilità nel proliferare.
Il Caso di Shiva
Si tratta di un giovane gatto di circa due anni: Shiva, precedentemente affetto da gengivite acuta che al momento è guarita nell’arco di un’anno, senza farmaci. Shiva è stato trovato piccolissimo, randagio, in condizioni precarie debole ed emaciato. Mangiava cibo industriale quindi il suo Sistema Immunitario era abbattuto, non a caso soffriva di disbiosi cronica e intolleranze alimentari. Il Gatto è fiv e felv negativo.

Abbiamo iniziato un percorso di rimedi naturali (spesso modificati), sia per vie generali e sia locali, parallelamente ad una dieta naturale bilanciata, antinfiammatoria. Man mano la congestione gengivale si affievoliva, come si vede dalle immagini del cavo orale.

In pratica ho proposto un programma di ri-educazione alimentare, insieme ad un detox generale, trattamento che ha iniziato presto a dare ottimi risultati.

I DOSAGGI e la scelta dei vari prodotti disponibili in commercio, vanno personalizzati e non sono mai uguali per tutti. Ogni animale risponde assai diversamente ai rimedi usati, in base alle cause, ai sintomi, allo stile di vita, all’intensità della malattia e ad altri fattori concomitanti da valutare.
Grazia Foti
Naturopatia Integrata
www.gattocicovablog.it
La stomatite felina i rimedi per le mucose orali
POTREBBE PIACERTI ANCHE ..