Thuja Occidentalis gatto cane quando serve Proprietà e Benefici

Inserito in Omeopatia

Thuja Occidentalis
 
Thuja Occidentalis gatto cane quando serve Proprietà e Benefici
 

Thuja Occidentalis gatto cane quando serve Proprietà e Benefici. La Thuja è un rimedio omeopatico, indicato per: disturbi cutanei e sottocutaneti: fibromi, formazioni cistiche, granulomi, polipi e cisti ovariche. E’ anche in grado di proteggere l’organismo dai danni delle vaccinazioni.

 

Che cos’è Thuja

Thuja Occidentalis è un albero, appartenente alla famiglia delle Conifere, che raggiunge i 7-15 metri di altezza ed ha foglie sempreverdi. Cresce in Canada, e negli Stati Uniti orientali, lungo i bordi rocciosi di certi fiumi e su terreni umidi e paludosi.
 

A Cosa Serve

Thuja per Gatti e Cani è un rimedio naturale ideale per curare “formazioni dure” come: cisti e granulomi, polipi o papillomi. E’ utile in alcuni tipi di sarcomi maligni può essere molto efficace specie se usata in sinergia ad altri rimedi complementari.
Talvolta la risoluzione è rapida, talvolta è più lenta e richiede vari cicli di assunzione.
Esempio: il tuo Cane, dopo aver fatto antibiotico sottocute manifesta al tatto, un granuloma in sede di inoculo, indotto dal mancato riassorbimento del farmaco e dei suoi eccipienti chimici?
Sappiamo che un granuloma non trattato può degenerare il tumore.
Iniziare un primo ciclo di Thuja a basse dinamizzazioni, è risolutivo, senza intossicare ulteriormente il suo organismo. (tempi e dosi vanno valutati e personalizzati).
 
 

Uso Fitoterapico

La Thuia in preparazione Fitoterapica, può essere utilizzata anche per uso topico, ma molto diluita e per breve tempo, in caso di formazioni vegetanti. In creme e preparati ad azione locale per porri, papillomi, verruche ed emorroidi.
Ma bisogna fare molta attenzione che l’animale non si lecchi la zona interessata, per via della tossicità del principio attivo di questa pianta.
 

Uso Omeopatico di Thuja

Il rimedio Omeopatico viene preparato con le foglie e i rametti freschi. Colti da piante di un anno di vita e vengono triturati e macerati in alcool filtrati diluiti e succussi 
E’ indicato soprattutto in patologie croniche e nei soggetti predisposti a processi proliferativi e a secrezioni mucopurulente, persone rigide e controllate a volte anche fobici con difficoltà di espressione verbale.
Può essere molto utile per affrontare lo stress farmacologico come vaccinazioni ripetute, cortisonici e antibiotici.
E’ indicato in caso di scarsa capacità reattiva, sequele di vaccinazioni, magrezza eccessiva e denutrizione, malattie cutanee, fibromi, cisti, granulomi, ritardo della dentizione, sinusite cronica, prostatiti, rachitismo, sclerosi multipla, ustioni, verruche, fragilità ungueale, polipi nasali, tendenza alle neoformazioni.
L’utilizzo di Thuja nel Cane e Gatto insieme a Conium Maculatum ha mostrato particolare efficacia nel trattamento di cisti ovariche. (Ha un’azione elettiva sull’ovaio sinistro) e può essere utilizzata per riequilibrare il ciclo ormonale.
 
 

Utilità

– Problemi Cutanei e Sottocutanei: polipi, granulomi, fibromi, cisti
– Sarcomi
– Disturbi Urogenitali: vaginiti e uretriti
– Disturbi Respiratori: sinusite e rinite con catarro denso anche purulento
– Nevralgie e Cefalee: dolori nevralgici correlati anche a gengiviti
– Stress da Vaccini: prevenzione e cura da trattamenti farmacologici e vaccinali
 
 

Caratteristiche del Rimedio

In genere il tipo Thuja manifesta manie di persecuzione, ansie, fobie e tendenza alla depressione e forte pre-occupazione per la salute.
Si tratta di animali solitari poco attratti dalla compagnia degli altri.
Va soggetto a rinofaringiti a ripetizione, tonsilliti, otiti e bronchiti spesso croniche, asma bronchiale, congiuntiviti purulente recidivanti o croniche, verruche e neoformazioni, acne, eczema, cistiti ripetute, disturbi digestivi e diarrea, unghie e capelli fragili.
Dal punto di vista emotivo a volte è calmo, lento, pigro, indolente e piuttosto apatico, a volte è molto attivo, irrequieto, eccitato e piuttosto irritabile.
Distratto e privo di vivacità.
I sintomi si aggravano all’aperto, di mattina e di pomeriggio, al freddo, con i cambiamenti di tempo, con clima umido o nebbioso, durante le fasi di plenilunio.
 
 
I DOSAGGI e la scelta dei vari prodotti disponibili in commercio, vanno personalizzati e non sono mai uguali per tutti. Ogni animale risponde assai diversamente ai rimedi usati, in base alle cause, ai sintomi, allo stile di vita, all’intensità della malattia e ad altri fattori concomitanti da valutare.
 
 
Grazia Foti
Naturopatia Integrata

 
 
www.gattocicovablog.it

 
 
grazia foti facebook
 
n verde gattocicova
 
 

Thuja Occidentalis gatto cane quando serve Proprietà e Benefici

 
 
POTREBBE PIACERTI ANCHE ..

Sepia Officinalis Cane Gatto

Symphytum Officinale

Sulphur nel Cane e Gatto

Viscum Album Antroposofico

Crocus Sativus e Ipersensibilità