Asma felina rimedi efficaci per le vie respiratorie
Asma felina rimedi efficaci per le vie respiratorie per curare una malattia, che può essere acuta o cronica. Nel caso di un attacco acuto nel Gatto, si tratta di un emergenza medica.
Cure ad hoc
Rimedi efficaci in caso di Asma nei Gatti sono gli antispastici naturali, che servono ad indurre rilassamento emotivo e della muscolatura respiratoria: Tabacum, Cuprum e Hyosciamus Niger. Arsenicum Album per mancanza di fiato e tosse con sibili. Un valido rimedio omeopatico in caso di asma è Drosera, efficace in caso di tosse spastica con contrazione della laringe.
BUONA LETTURA!
Come si Riconosce l’Asma
Il respiro faticoso del Gatto asmatico, è caratterizzato da affanno, rantoli e fame d’aria.
L’Asma è una malattia che si manifesta con dispnea e difficoltà respiratoria. La crisi asmatica felina è spesso accompagnata da tosse e broncospasmo, dovuto ad una iper-reattività dei bronchi.
Cause Scatenanti Asma Felina
Le cause di Asma nel Gatto sono spesso dovute a vari fattori da prendere in esame e valutare. Individuarne la causa può richiedere tempo.
Alla base delle crisi asmatiche ci sono spesso forme di intolleranza alimentare o ambientale e disordini del Sistema Immunitario.
Sintomi Comuni
I sintomi tipici di Asma nel Gatto, sono: respirazione faticosa (dispnea) e tosse e sono causati dalla costrizione spasmodica dei bronchi e da un loro aumento di secrezioni. Possono essere sia acuti e intensi, frequenti o sporadici e cronici. Infatti alcuni animali hanno l’asma per brevi periodi nell’arco dell’anno, altri invece hanno attacchi ricorrenti e la malattia si manifesta in progressione crescente.
Spesso i segnali di Asma nel Gatto sono simili a quelli della bronchite cronica e sono:
– Crisi di tosse spossante
– Respiro affannoso e veloce (dispnea)
– Respiro sibilante
– Riluttanza all’attività fisica
Diagnosi
Nella diagnosi di Asma del Gatto è importante escludere tutti gli altri fattori che possano dare disturbi respiratori come: polmonite, laringite, scompenso cardiaco, versamento pleurico, tumori o lesioni al torace, filariosi o vermi polmonari (Strongili).
Prevenzione
Per prevenire l’Asma nel Gatto è bene diminuire tutti i fattori di rischio collegati ad inquinanti ambientali come: cibo industriale, pesticidi anti/parassiti e vaccinazioni. E’ essenziale mantenere sempre efficiente il Sistema Immunitario e proteggerlo dai bombardamenti esterni, che tendono a demolire le naturali difese fisiologiche e le barriere immunologiche.
Bisogna dunque evitare sostanze inquinanti come gli alimenti conservati, lavorati industrialmente, usando solo cibo naturale, fresca e possibilmente biologica, insetticidi, detersivi, fumo passivo, minimizzare l’uso di farmaci, ed evitare i vaccini, soprattutto senza aver prima effettuato un test anticorpale.

Asma Felina cure naturali integrate omeopatia
Trattamenti Olistici per l’Asma Felina Omeopatia, Fitoterapia, Omotossicologia e tanto altro ecc.. variano tutte in funzione della gravità del quadro. Chiaramente in presenza di attacchi acuti e gravi si deve ricorrere all’uso di farmaci corticosteroidi, broncodilatatori o altro (secondo prescrizione medica). Nei casi cronici che lasciano tempo per pianificare la scelta terapeutica, si può valutare l’approccio omeopatico e/o fitoterapico.
Attenzione
Ricordiamo che l’Asma è caratterizzata da SPASMI, quindi si deve andare nella direzione del “rilassamento”, per cui i rimedi naturali che “eccitano” il sistema nervoso, come il Ribes Nigrum o altri tonici stimolanti, sono controindicati.
Perchè Cuprum?
Cuprum è un metallo omeopatizzato che possiede notevoli proprietà miorilassanti e antispastiche. Interferisce infatti con le funzioni della muscolatura liscia e striata.
Un po’ tutti i preparati omeopatici per calmare le crisi asmatiche contengono Cuprum e utili rimedi antispasmodici per attenuare sia gli attacchi di tosse e sia il broncospasmo del Gatto Asmatico.

Broncospasmo e Stress Emotivo
Per broncospasmo si intende la contrazione eccessiva della muscolatura liscia bronchiale, che provoca il restringimento dei bronchi e quindi un fattore molto importante nel caso di Asma nel Gatto è quello di controllare il livello di stress emotivo del nostro amico peloso malato. Infatti il micio deve stare tranquillo e rilassato il più possibile, per non provocare un broncospasmo, favorendo il passaggio d’aria. Per questo problema si può utilizzare il Rescue Remedy, più volte nella giornata, secondo il bisogno, oppure Agitations & Calms.
Inoltre è bene somministrare piccoli pasti più numerosi naturali e digeribili, invece di pasti abbondanti, per non far dilatare lo stomaco, che appoggiandosi sul diaframma, aumenta la fame d’aria.
In questo senso un valido aiuto, per indurre rilassamento emotivo e anche della muscolatura respiratoria, viene offerto dagli antispastici naturali.
Un rimedio omeopatico molto utile in caso di spasmi della muscolatura liscia è Cuprum Metallicum della Weleda, miorilassante naturale, da dosare e usare secondo necessità individuale.
Parliamo di..
ANTIMONIUM TARTARICUM: rimedio omeopatico per malattie respiratorie, bronchiti, catarro, rantolo e tosse, senso di soffocamento e notevole accumulo di muco con difficoltà di espettorazione, tipiche dell’asma. Il rimedio è molto usato nelle situazioni di difficoltà respiratorie dovute anche alle allergie ambientali.
ARSENICUM ALBUM: rimedio omeopatico elettivo per attacchi d’asma con senso di soffocamento e severa costrizione delle vie aeree. Mancanza di fiato e tosse con sibili sono i sintomi indicativi del rimedio.
SPONGIA TOSTA: un rimedio molto efficace per animali asmatici con tosse secca e fiato corto. La tosse secca e stizzosa è priva di catarro ma persistente.
IPECACUANA: rimedio omeopatico efficace per asma con rantoli, sibili e tosse cronica. La tosse è persistente e seguita da difficoltà nel respirare e senso di soffocamento. Le vie respiratorie sono occluse da muco.
DIOPSIDE: (silicato di magnesio e calcio) Litoterapico omeopatizzato remineralizzante e sedativo utile in caso di spasmofilia
Parliamo di..
PEKANA APO-SPAS SPAGIRICO GOCCE 30 ML
Apo-Spas Pekana è un medicinale omeopatico-spagirico indicato in caso di spasmi e contrazione della muscolatura liscia e della muscolatura striata, di origine infiammatoria, infettiva e psicosomatica.
Composizione:
Amni visnaga TM spagirico 11,0 g., Belladonna D4 spagirico 12,0 g., Cuprum aceticum D4 13,0 g., Hyosciamus niger D4 spagirico 12,0 g., Ignatia D4 spagirico 14,0 g., Potentilla anserina TM spagirico 16,0 g., Secale cornutum D4 spagirico 9,0 g., Tabacum D6 13,0 g., Contiene 19 vol.-% Alcool.
I DOSAGGI e la scelta dei vari prodotti disponibili in commercio, vanno personalizzati e non sono mai uguali per tutti. Ogni animale risponde assai diversamente ai rimedi usati, in base alle cause, ai sintomi, allo stile di vita, all’intensità della malattia e ad altri fattori concomitanti da valutare.
Grazia Foti
Naturopatia Integrata
www.gattocicovablog.it
Asma felina rimedi efficaci per le vie respiratorie
POTREBBE PIACERTI ANCHE ..